Scheda dell'opera
Resti della fortezza medievale dell'Oasi di Farafra
Qasr Farafra è situato sulla cima di una collina, alta solo poche decine di metri e composta dal calcare bianco che caratterizza l'intera regione. La collina è dominata da una fortezza medievale (il qasr, appunto) che, come esempi noti nelle altre oasi del Deserto Occidentale, una volta è stata una cittadella fortificata, utilizzata dagli abitanti come rifugio in caso di attacco esterno. Il forte di Farafra è citato da diversi autori che hanno esplorato la regione nel XIX secolo, tramandandoci un ricordo di questi luoghi tradizionali (Cailliaud 1826; Rohlfs 1875).
Struttura
Nella collezione: | Dipartimento di scienze dell'antichità. Missione archeologica italiana nell’Oasi di Farafra |
---|---|
Tipo di documento: | materiale grafico |
Titolo uniforme: | Resti della fortezza medievale dell'Oasi di Farafra |
Soggetti: | |
Accesso online: |
Risorsa digitale >> |
Descrizione: |
Qasr Farafra è situato sulla cima di una collina, alta solo poche decine di metri e composta dal calcare bianco che caratterizza l'intera regione. La collina è dominata da una fortezza medievale (il qasr, appunto) che, come esempi noti nelle altre oasi del Deserto Occidentale, una volta è stata una cittadella fortificata, utilizzata dagli abitanti come rifugio in caso di attacco esterno. Il forte di Farafra è citato da diversi autori che hanno esplorato la regione nel XIX secolo, tramandandoci un ricordo di questi luoghi tradizionali (Cailliaud 1826; Rohlfs 1875). |
---|---|
Identificativo: | 1926-RMSDIP22_FARAFRA_00012530 |
Identificativo originale: | RMSDIP22_FARAFRA_00012530 |
Ente: | Università "La Sapienza" di Roma |