Scheda dell'opera
Il Nobel Fo all'Ariston ricorda Tristano Arlecchino mantovano. Gazzetta di Mantova. Mantova
Articolo di Daniele Soffici riguardante Dario Fo che mette in scena a Mantova "Mistero buffo" e ricorda Tristano Martinelli, grande Arlecchino, uno dei primi a utilizzare il grammelot, linguaggio frutto di onomatopee, contaminazioni linguistiche e mimica. Gazzetta di Mantova, n° 29, gennaio, Mantova.
Struttura
Nella collezione: | Archivio Franca Rame Dario Fo |
---|---|
Nomi: | journalists Daniele, Soffici |
Tipo di documento: | testo |
Luogo: | Mantova |
Data di pubblicazione: | 19990129 |
Titolo uniforme: | Il Nobel Fo all'Ariston ricorda Tristano Arlecchino mantovano. Gazzetta di Mantova. Mantova |
Soggetti: | |
Accesso online: |
Risorsa digitale >> |
Descrizione: |
Articolo di Daniele Soffici riguardante Dario Fo che mette in scena a Mantova "Mistero buffo" e ricorda Tristano Martinelli, grande Arlecchino, uno dei primi a utilizzare il grammelot, linguaggio frutto di onomatopee, contaminazioni linguistiche e mimica. Gazzetta di Mantova, n° 29, gennaio, Mantova. |
---|---|
Identificativo: | 1926-RMSDIGILAB_CTFR_00017188 |
Identificativo originale: | RMSDIGILAB_CTFR_00017188 |
Numero di inventario: | 15046 |
Ente: | Università "La Sapienza" di Roma |