- Home
- Collezioni
- Archivio Compagnia Teatrale Dario Fo e Franca Rame...
Scheda della Collezione
Archivio Franca Rame Dario Fo
Selezione di materiali dell'Archivio della compagnia teatrale Fo Rame.
Salvato in:
Istituzione d’Ateneo responsabile
DigiLab Mediateca delle scienze umanisticheDate di produzione
1950 - L'archivio comprende anche i materiali prodotti a partire dall'800 dalla famiglia RameRisorse digitali
933Descrizione
L'Archivio digitale Franca Rame e Dario Fo (continuamente arricchito di nuovi oggetti e consultabile al seguente link www.archivio.francarame.it) è stato ideato e realizzato da Franca Rame che lo ha progettato a partire dal 1993 ed è stato finanziato da Franca Rame e Dario Fo.I preziosi materiali della raccolta Famiglia Rame sono datati a partire dal XVIII sec. in poi e illustrano anni di antiche pratiche teatrali.
L'Archivio si compone di una ricca collezione di registrazioni, foto, copioni, manoscritti, stesure progressive dei lavori svolti, disegni, dipinti, bozzetti, manifesti, copie di contratti, fatture, libri, articoli, pubblicazioni italiane e straniere, premi e tutto quanto racconta la vita artistica, politica, personale di Franca Rame e Dario Fo.
Per valore artistico e ricchezza dei contenuti, l'Archivio Franca Rame e Dario Fo è partner in progetti europei dedicati alle arti performative.
Descrizione del progetto scientifico di digitalizzazione
In occasione dell'inaugurazione della Sapienza Digital Library si è sperimentata una prima importazione di materiali del vasto archivio digitale prodotto dalla Compagnia Teatrale Dario Fo e Franca Rame in oltre sessanta anni di attività. Nei prossimi mesi saranno importati ulteriori materiali, e nell'ambito del corso di Archivistica per gli studenti di Storia dell'arte e spettacolo tenuto dalla prof.ssa Maria Guercio sarà condotto un laboratorio di metadatazione e soggettazione, con la collaborazione della dott.ssa Cecilia Carloni e della responsabile dell'Archivio, dott.ssa Mariateresa Pizza.Responsabili tecnici e scientifici
Responsabile scientifico
Mariateresa Pizza, Maria GuercioResponsabile tecnico
Cecilia CarloniTermini e condizioni d’uso
Leggi le condizioniAccesso
apertoSoggetti
Teatro - Teatro popolare - Teatro sperimentale - Teatro e politica - Teatro di protesta e di paradosso - Cinema - Televisione - Teatro televisivo - Arte - Pittura - Costumi teatrali - Musica - Scenografia - Regia - Letteratura - Poesia - Canzoni - Fotografia - ArchitetturaStruttura
- Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri
- Articoli
- "Il Piccolo" di Trieste: intervista a Dario Fo sulla commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri".
- "Il Tirreno" intervista Dario Fo sulle commedie "La storia vera di Piero D`Angera che alla Crociata non c`era" e "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- "La settimana Incom illustrata" dedica la copertina a Franca Rame, protagonista della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" di Dario Fo.
- 1964 - Articolo sulla commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri", presentata al Teatro Nazionale Sloveno di Trieste
- Articoli di cronaca e di presentazione della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri", presentata durante la stagione teatrale 1960/61
- Articolo del giornale "L'Avanti" sugli spettacoli più visti a teatro nella stagione 1960/61. Tra questi anche la commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Articolo del quotidiano "Il Giorno" su Dario Fo che si reca alla fiera di Senigallia per cercare alcuni oggetti per l`allestimento della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Articolo del quotidiano "Il Piccolo" con un'intervista a Franca Rame sulla commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Articolo del settimanale Gente sugli spettacoli più visti a teatro nella stagione 1960/61. Tra questi anche la commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Articolo di Dario Fo sulla nascita della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Articolo slavo sulla commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Articolo sul settimanale "Rotosei" con servizio fotografico su Franca Rame realizzato durante la tournée 1960/61 della Compagnia Fo Rame con la commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Franca Rame in costume di scena per la commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Intervista a Dario Fo e Franca Rame
- Intervista a Dario Fo relativa a due sue commedie
- Intervista a Dario Fo relativa a due sue commedie
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame preparano il debutto a Milano
- Rassegna stampa del debutto della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Rassegna stampa della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Rassegna stampa della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Rassegna stampa della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Rassegna stampa della commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" di Dario Fo, allestita dal regista Fulvio Tolusso al Teatro Komedia di Zagabria (Croazia).
- Rassegna stampa della commedia in tre atti "Aveva due pistole dagli occhi bianchi e neri"
- Rassegna stampa per il rinvio del debutto salernitano della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri".
- Rassegna stampa sulla commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentata durante la stagione teatrale 1960/61
- Rassegna stampa sulla commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" presentata al teatro Mediterraneo di Napoli
- Rassegna stampa sulla commedia in tre atti "Aveva due pistole dagli occhi bianchi e neri"
- Spiritosa dichiarazione di Dario Fo e Franca Rame, ai tempi della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Comunicato del Ministero del Turismo per le rappresentazioni della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Comunicato stampa dal titolo "Notizie sulla Compagnia di Dario Fo e Franca Rame" sulla commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" in scena al Teatro Odeon di Milano.
- Comunicato stampa della Compagnia Teatrale Dario Fo e Franca Rame relativo alla conclusione delle rappresentazioni di "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" durante la stagione 1960-1961.
- Copioni
- Disegni
- 1960 - Bozzetti realizzati da Dario Fo per il manifesto della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri". - 2 documenti
- 1961 - Bozzetti per i costumi realizzati da Dario Fo per la commedia in tre atti "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri". - 11 documenti
- Disegni realizzati da Franca Rame per gli auguri di Natale del 1960, raffiguranti l`attrice stessa e Dario Fo. I due volti disegnati, in costume di scena, sono i due protagonisti della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri"
- Fotografie
- Fotografia della scenografia della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri", messo in scena in Svezia
- Fotografie della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentata il 10 marzo al Teatro Regio di Parma.
- Fotografie della commedia "Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri" messa in scena da Grigore Gonta al Teatrul de Comedie di Bucarest (Romania)
- Lettere
- Locandine e manifesti
- Programmi di sala, brochures varie
- Pubblicazioni
- Recensioni
- Rendiconti
- Ricevute, bolle di accompagnamento, documenti di trasporto
- Canzonissima - 1962
- Appunti
- Articoli
- A 30 anni dall`abbandono di "Canzonissima" dopo la censura RAI, "Il Tirenno" intervista Dario Fo che ricorda gli sketch tagliati, il clima di intimidazione, il controllo dei programmi da parte del direttore generale Ettore Bernabei.
- Alcune anticipazioni sugli sketches previsti per la nona puntata.
- Alcuni articoli contenenti vignette satiriche su Dario Fo e Franca Rame.
- Articoli sul "ritorno" della censura di quei programmi considerati "sconvenienti": ne sanno qualcosa Dario Fo e Franca Rame, messi in condizione di andarsene da "Canzonissima" nel 1962.
- Articoli sulla causa intentata da Dario Fo e Franca Rame in seguito alla censura RAI per "Canzonissima" nel Novembre 1962.
- Articoli sulla sentenza della causa Fo-Canzonissima: la RAI è costretta a risarcire undici milioni a Dario Fo e Franca Rame.
- Articoli sulle minacce della mafia ricevute dai coniugi Fo a seguito di alcuni sketches di "Canzonissima".
- Articoli su una breve storia della televisione italiana con riferimenti all`episodio della censura di "Canzonissima" del 1962.
- Articolo, accompagnato da un biglietto, riguardante le polemiche suscitate da una gag di Dario Fo sulla mafia.
- Articolo, apparso su "Paese sera", sulla "morte" della trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Articolo, apparso su "TV Sorrisi e canzoni", che presenta la trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo, apparso su "TV Sorrisi e canzoni", sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 2.
- Articolo apparso su "Variety" a proposito della trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 2, con Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo che presenta la trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo che presenta la trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo de "Il Giornale" sulla storia di "Canzonissima" con particolare attenzione all`edizione del 1962 in cui Dario Fo e Franca Rame "ruppero" con i dirigenti RAI abbandonando il programma.
- Articolo de "L`Espresso" sul retroscena politico del caso "Canzonissima" e sui motivi dell`esclusione di Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo de "La Repubblica" riguardante il Montestella (montagna nata dalle macerie prodotte a Milano durante la Seconda Guerra Mondiale) a San Siro sulla cima del quale Dario Fo registrò la sigla di "Canzonissima".
- Articolo del settimanale "Settimo giorno": l`addio di Dario Fo e Franca Rame al piccolo schermo.
- Articolo del settimanale "Vie nuove" sulla "morte" di "Canzonissima" dopo il caso Fo.
- Articolo di "Vie Nuove" sui retroscena di "Canzonissima".
- Articolo di Dario Fo e Franca Rame apparso sul settimanale "Oggi": la coppia racconta "Canzonissima" fino al "patatrac" del 29 novembre.
- Articolo di Franca Rame, apparso su "TV Sorrisi e canzoni", sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 2.
- Articolo di Franca Rame pubblicato su "Gente". L`attrice ricerca un po`di tranquillità dopo la "tempesta " di "Canzonissima".
- Articolo di Franco Ferrari sulla genesi del teatro politico di Dario Fo. Particolare attenzione è stata dedicata alla sua partecipazione a "Canzonissima" e alla censura subita dalla trasmissione da parte della RAI.
- Articolo di Indro Montanelli pubblicato sulla "Domenica del Corrirere" riguardante la polemica seguita alla censura di Dario Fo per "Canzonissima".
- Articolo di Rossella Vitali: l`eleganza di Franca Rame e il suo stile inconfondibile in "Canzonissima".
- Articolo di critica a Dario Fo ritenuto responsabile di offese nei confronti dei siciliani. L`articolo è incompleto.
- Articolo ironico e assai critico del giornale "Il pioniere di Roma" relativo alla trasmissione "Canzonissima".
- Articolo su "L`Espresso": "Canzonissima" e le minacce seguite allo sketch di Dario Fo sulla mafia. La vita e le origini del teatro di Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo sul "terremoto di Canzonissima" pubblicato su "TV Sorrisi e canzoni".
- Articolo sulla rubrica giornalistica "Parliamo insieme di Canzonissima", apparso sul settimanale "Eva".
- Articolo sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.In allegato anche un articolo di Dario Fo e una breve intervista a Franca Rame.
- Articolo sulle polemiche suscitate da alcuni sketches di Dario Fo e Franca Rame all`interno della trasmissione televisiva "Canzonissima".In allegato anche un`intervista ai due attori.
- Articolo sulle polemiche suscitate da alcuni sketches di Dario Fo e Franca Rame all`interno della trasmissione televisiva "Canzonissima": l`on. Malagodi querela i due attori.
- Breve intervista ad Ettore Bernabei sulla censura a Dario Fo ai tempi di "Canzonissima".
- Breve rassegna stampa: viene depositata la sentenza con la quale la RAI è condannata a risarcire Dario Fo e Franca Rame per inadempienza al contratto di commissione dei testi di "Canzonissima".
- Copertina de "Le Ore" che ritrae Franca Rame in occasione della presentazione della trasmissione televisiva "Canzonissima" che l`attrice sta preparando insieme a Dario Fo.
- Critica alle lussuose toilettes di Franca Rame indossate in occasione della trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Dario Fo, dopo 12 anni, torna alla televisione svizzera e parla del suo rapporto con la RAI.
- Dario Fo e Franca Rame, dopo 11 anni e due sentenze favorevoli, sono stati condannati dalla Corte d`Appello di Genova al pagamento di una penale per non aver rispettato il contratto con la RAI al tempo di "Canzonissima".
- Dario Fo visita Reggio Emilia dove incontra Bruno Bartoli che nel 1991 gli regalò nastri (copia su magnetofono) di "Canzonissima" censurati dalla RAI.
- Dopo trent`anni dalla famosa censura RAI, quattro processi e "una rissa nazionale", "La stampa" intervista i coniugi Fo su "Canzonissima" e sui motivi dell`abbandono della trasmissione.
- Due articoli sulla storia della televisione italiana in cui entra da protagonista Canzonissima,la trasmissione condotta da Franca Rame e Dario Fo nel 1962.
- Franca Rame risponde ai lettori dalle colonne di "TV Sorrisi e canzoni": retroscena e dietro le quinte della trasmissione "Canzonissima".
- Franca Rame risponde ai lettori di "TV Sorrisi e canzoni" su "Canzonissima".
- Franca Rame scrive su "TV Sorrisi e canzoni" ai lettori e telespettatori di "Canzonissima": l`attrice risponde alle polemiche suscitate da alcune sketchs. Anticipazione sulla nuova puntata.
- Gente intervista Dario Fo e Franca Rame sulla loro vita insieme e sulla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Gioia intervista Franca Rame sulla sua vita privata accanto a Dario Fo e sulla nuova trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Il "Secolo XIX" intervista Dario Fo sulla censura subita a "Canzonissima" e sullo scandalo che ne seguì. Commenta lo stato attuale della televisione pubblica e privata.
- Il quotidiano "La Repubblica" ricorda le polemiche sollevate nel 1962 dallo sketch sulla mafia della coppia Rame-Fo presentato a Canzonissima.
- Inchiesta sulla censura in televisione: vengono citati anche Dario Fo e Franca Rame, al centro del caso più eclatante per la trasmissione "Canzonissima".
- Intervista a Dario Fo e Franca Rame a seguito delle asserzioni polemiche fatte dai due attori sulla mafia siciliana in una puntata dello sketch televisivo "Canzonissima".
- Intervista a Dario Fo in occasione delle polemiche suscitate da alcuni sketches di Dario Fo in "Canzonissima".
- Intervista ad Ettore Barnabei sulla televisione e sul suo decadimento morale. Bernabei parla della censura a Fo per "Canzonissima" nel 1962.
- Intervista al regista Vito Molinari sul problema della censura televisiva. Si parla anche di "Canzonissima" del 1962, condotto allora dalla coppia Fo-Rame, il primo caso di censura politica.
- Intervista di Natalia Aspesi a Franca Rame sul supplemento de "Il Giorno": l`esperienza di "Canzonissima", la vita artistica e privata della famosa attrice.
- L`Europeo, attraverso il commento di alcuni protagonisti di quel periodo, ricorda la "epoca pioneristica" della televisione di Ettore Bernabei: Dario Fo parla di "Canzonissima" e della censura.
- La verità sul caso Fo: i retroscena politici di "Canzonissima".
- Lettera di Franca Rame e Dario Fo indirizzata alla rubrica "Zapping" de "Il venerdì di Repubblica" e pubblicata sulla medesima testata.
- Marie Claire intervista Dario Fo a seguito delle accuse rivoltegli per "Canzonissima".
- Notiziario musicale della Ricordi in cui si parla di un disco contenente le canzoni di 'Canzonissima` di Dario Fo e Franca Rame.
- Per la rubrica "La parola a Franca Rame" l''attrice rivela il curioso contenuto delle lettere che quotidianamente le pervengono in gran numero dagli ammiratori.
- Radio Corriere TV dedica la copertina a Franca Rame e alla nuova Canzonissima. All''interno della rivista, ampio articolo.
- Rassegna stampa: 6 dicembre. Ritorno di "Canzonissima" senza conduttori comici dopo la rinuncia di Walter Chiari.
- Rassegna stampa: 7 dicembre. Articoli sulla prima puntata di "Canzonissima" dopo l`auto esclusione di Dario Fo e Franca Rame. A Roma, all`Eliseo, dibattito con l`attore su "Censura e televisione".
- Rassegna stampa: Angelo Guglielmi (Direttore RAI 3) replica alle accuse di Ettore Bernabei che lo aveva indicato come uno di coloro che consigliarono di censurare Dario Fo a "Canzonissima 1962".
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame il 29 novembre rinunciano alla conduzione di "Canzonissima" per non sottostare di nuovo alla censura dei vertici RAI. I commenti e la girandola di nomi per l`eventuale sostituto.
- Rassegna stampa: Montesano abbandona "Fantastico" per la scarsa audience. Fra gli altri interviene anche Dario Fo che elogia la bravura del condutore e ricorda i tempi di "CANZONISSIma" E LA CENSURA RAI.
- Rassegna stampa: articoli del 3 e 4 dicembre sulla censura RAI a Dario Fo e sulle difficoltà per il proseguimento della trasmissione "Canzonissima".
- Rassegna stampa: articoli del 5 dicembre riguardanti la nuova conduzione di "Canzonissima" dopo l`auto esclusione di Dario Fo. Anche Walter Chiari rinuncia.
- Rassegna stampa: articoli del primo dicembre 1962. Dario Fo e Franca Rame si ritirano da "Canzonissima" in seguito alla censura RAI di tre sketch in una sola puntata, l`VIII.
- Rassegna stampa: articoli di domenica 2 dicembre 1962. Dario Fo e Franca Rame si ritirano da "Canzonissima". Solidarietà agli attori.
- Rassegna stampa: articoli sulla causa di diffamazione intentata da Dario Fo contro don Leandro Nida e don Ezio Bellorini dopo le polemiche di "Canzonissima".
- Rassegna stampa: articoli sulla censura della trasmissione televisiva "Canzonissima" di Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: a un mese dal debutto di "Canzonissima" le prime polemiche su Dario Fo che prepara qualcosa di "esplosivo". Si parla già del rischio censura.
- Rassegna stampa: la RAI, dopo il grande successo di "Chi l`ha visto?", affida a Dario Fo e Franca Rame la nuova conduzione di "Canzonissima". La coppia di attori prepara la trasmissione a Cesenatico.
- Rassegna stampa: prime indiscrezioni sulla "nuova" Canzonissima che Dario Fo sta preparando a Cesenatico. Le riprese televisive si svolgeranno a Milano.
- Rassegna stampa dal 1° al 12 ottobre: attesa per la nuova edizione di "Canzonissima" presentata da Dario Fo e Franca Rame. Il debutto viene posticipato di un giorno (dal giorno 11 al d12).
- Rassegna stampa dal 8 al 10 dicembre: retroscena sull`esclusione da "Canzonissima" di Dario Fo e Franca Rame. In alcuni articoli si citano le minacce anonime di rapimento a Jacopo (7 anni) , figlio di Franca Rame e Dario Fo.
- Rassegna stampa dopo l`11 dicembre: i retroscena di "Canzonissima" e le polemiche seguenti alla censura di Dario Fo e Franca Rame.
- Satira e politica in tv: dalla censura a Dario Fo e Franca Rame con la trasmissione "Canzonissima" del 1962 a Daniele Luttazzi.
- Sull`onda di "Fantastico", due articoli sugli scandali degli anni passati alla TV, in cui si ricorda la censura del 1962 a "Canzonissima".
- Tele giorno: in copertina Franca Rame, e una fotografia con dedica (di Dario Fo per sua moglie Franca) ed una parte di intervista (mancano pagine) a Dario Fo, corredata di foto.
- Un telespettatore invia un articolo in cui si accusa Dario Fo di bestemmiare in televisione. Allegata la lettera denigratoria.
- Vito Molinari, regista dell`edizione di "Canzonissima" del 1972, realizza per la "Radio Svizzera" un programma con testi di Dario Fo e Franca Rame recitati da altri comici.
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Biglietti di auguri natalizi da parte di due affezionati ammiratori che si congratulano con Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Biglietti di telespettatori di "Canzonissima" contenenti ringraziamenti, consigli e alcune critiche a Dario Fo e Franca Rame.
- Biglietti inviati a Dario Fo e Franca Rame da telespettatori di "Canzonissima" contenenti crtitiche e consigli.
- Biglietto di congratulazioni inviato a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Biglietto di un ammiratore, concittadino di Dafio Fo, che gli chiede un autografo.
- Biglietto inviato a Dario e Franca in cui viene fatta una richiesta di aiuto finanziario da parte di una loro ammiratrice in condizioni precarie.
- Biglietto inviato a Franca Rame da un ammiratore che le fa i complimenti per la prima puntata di "Canzonissima".
- Biglietto inviato durante "Canzonissima" a Jacopo Fo da una classe elementare di Vicenza in cui lo si prega di chiedere a Franca Rame un aiuto per realizzare una colletta per i bambini poveri e malati.
- Cartolina di complimenti ed auguri inviata da Guido Gregorietti del Museo Poldi Pezzoli di Milano a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartolina di complimenti inviata a Dario Fo per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartolina di complimenti inviata da una bambina di 9 anni a Dario Fo per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartolina di insulti in dialetto siciliano inviata a Dario Fo e Franca Rame in seguito alla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartolina di insulti per Dario Fo e Franca Rame in seguito alla trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Cartolina di un ammiratore inviata a Franca Rame durante la trasmissione "Canzonissima".
- Cartolina inviata a Dario Fo e Franca Rame in seguito alla puntata censurata della trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Cartolina inviata a Franca Rame con richiesta d`aiuto da parte di un ammiratore bisognoso.
- Cartolina inviata da Bruno de Cerce ai carcerati di "Canzonissima" e a Dario Fo.
- Cartolina postale anonima di ironica critica a Dario Fo e Franca Rame inviata a seguito della trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartolina postale di dissenso inviata a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Cartolina postale di un telespettatore anonimo che si augura che la trasmissione televisiva "Canzonissima", con Dario Fo e Franca Rame in onda su RAI 1, termini al più presto.
- Cartolina postale inviata da una ragazza di 12 anni che chiede a Dario Fo e Franca Rame un autografo dispiacendosi per il ritiro forzato dei due attori da "Canzonissima".Allegate altre cartoline postali simili.
- Cartolina raffigurante una scena dei "Promessi Sposi" inviata dallo zio Tomaso Rame a Dario Fo e Franca Rame.
- Cartoline, o biglietti di biasimo o insulti inviati a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartoline di solidarietà inviate da alcuni telespettatori di "Canzonissima" e ammiratori a Dario Fo e Franca Rame.
- Cartoline e biglietti di ammiratori inviati a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Cartoline e biglietti di ammiratori inviati e Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima". Spesso gli ammiratori richiedono foto e autografi.
- Cartoline e biglietti di biasimo inviati a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartoline e biglietti inviati a Dario Fo e Franca Rame da parte di ammiratori ed amici per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartoline e biglietti inviati a Dario Fo e Franca Rame da parte di ammiratori per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartoline e biglietti inviati da ammiratori a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Cartoline e biglietti inviati da ammiratori in cui si complimentano con Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Cartoline e biglietti postali da parte di sostenitori "ritardatari" di "Canzonissima" e ammiratori.
- Cartoline o biglietti di biasimo o insulti inviati a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Due cartoline inviate da un ammiratore della Sardegna per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Fotocopie di cartoline e biglietti contenenti pesanti critiche e insulti contro Dario Fo e Franca Rame. Non hanno una data particolare e sono quasi tutte anonime.
- Insulto rivolto a Dario Fo per la trasmissione "Canzonissima".
- Messaggi di ammirazione inviati a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima" e di solidarietà per l`abbandono della RAI.
- Messaggio anonimo di insulti a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima", con Dario Fo e Franca Rame in onda su RAI 1.
- Messaggio di insulti inviato a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Messaggio di insulto inviato a Dario Fo in seguito alla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Messaggio di solidarietà per la censura applicata alla trasmissione televisiva "Canzonissima" da parte di un telespettatore siciliano.
- Messaggio di vivo entusiasmo per la censura applicata alla trasmissione televisiva "Canzonissima", con Dario Fo e Franca Rame, in onda su RAI 1.
- Ritaglio di rivista che accusa di marxismo i dirigenti RAI per l`assunzione di Dario Fo e Franca Rame. Il ritaglio di giornale viene inviato a Dario Fo tramite cartolina postale.
- Tre cartoline di ammirazione e affetto inviate daTomaso Rame a Dario Fo e Franca Rame.
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Comunicato del Circolo Culturale "Italia Faro" (BS) contro la trasmissione "Canzonissima" in onda su RAI 1 contenente la decisione di querelare Dario Fo.
- Comunicato di solidarietà del Sindacato Provinciale Edili C.G.I.L. di Perugia a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Messaggio di sostegno e solidarietà scritto su foglio di lucido da parte dello studio Huber Mazzola.
- Contratti
- Copertine dischi, cassette musicali
- Copioni
- Copertina disegnata da Dario Fo sul copione RAI dell`VIII puntata di "Canzonissima", ripresa al Teatro della Fiera di Milano.
- Copione RAI della III puntata di "Canzonissima". La trasmissione è stata girata il 25 ottobre 1962 al Teatro della Fiera di Milano.
- Copione RAI della I puntata di "Canzonissima". La trasmissione è stata girata l`11 ottobre 1962 al Teatro della Fiera di Milano.
- Copione RAI della V puntata di "Canzonissima", con copertina realizzata da Dario Fo. La trasmissione è stata girata l`8 novembre 1962 al Teatro della Fiera di Milano.
- Copione Rai della VI puntata di "Canzonissima" 11 novembre 1962 -Teatro della Fiera - Milano.
- Copione dattiloscritto della II puntata di "Canzonissima", con alcune correzioni manoscritte. La trasmissione è stata girata il 18 ottobre 1962 al Teatro della Fiera di Milano.
- Disegni
- Canzonissima, RAI 1. Caricatura del Sig. Vitelli di Dario Fo e Franca Rame durante la trasmissione televisiva.
- Copertina della cartelletta contenente i copioni realizzata da Dario Fo per la trasmissione televisiva "Canzonissima" con Franca Rame.
- Fotografie
- Fotografia di Dario Fo e Franca Rame scattata durante uno sketch della trasmissione "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Fotografie scattate durante le varie puntate della trasmissione televisiva in onda su RAI 1 "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Servizio fotografico di Franca Rame per una rivista in occasione del suo debutto alla trasmissione "Canzonissima" insieme a Dario Fo.
- Teatro Gerolamo di Milano: fotografie di Dario Fo, Franca Rame e Walter Chiari al dibattito pubblico dopo l`abbandono di "Canzonissima". Walter Chiari ha accettato di sostituire la coppia nella conduzione della trasmissione, ma alla fine del dibattito decide di ritirarsi.
- Lettere
- Biglietto con insulti e minacce inviato a Dario Fo a seguito della trasmissione "Canzonissima".
- Invito rivolto a Dario Fo a partecipare ad un dibattito su "Censura e TV" da parte dell`Associazione di Politica e di Cultura "La Consulta" di Bologna.
- Lettera: risposta (in diverse stesure manoscritta e dattiloscritta) di Dario Fo e Franca Rame al Direttore de "L`Unità" per contestare un brano di intervista rilasciato da Bernabei, ex Presidente RAI, a proposito della censura di Canzonissima.
- Lettera a D.Fo e F. Rame con poesia e fotografie di famiglia.
- Lettera a Dario Fo e Franca Rame di Ernesto Ferrero, della Casa Editrice Einaudi che si congratula per la vittoria giudiziaria con la RAI nella causa per la censura a "Canzonissima".
- Lettera a Dario Fo su uno sketch di "Canzonissima" sulla mafia. Allegati due articoli.
- Lettera a Franca Rame di complimenti per la trasmissione "Canzonissima", con richiesta di foto autografata.
- Lettera con proposta bizzarra, inviata a seguito del successo di "Canzonissima", da un sedicente drammaturgo, o sceneggiatore, che propone a Dario Fo il suo "capolavoro".
- Lettera contenente il testo della canzone "Un uomo rotto", musica di Gino Paoli e parole di Jvan Lantos, con una dedica finale di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Lettera contenente la richiesta, da parte del Battaglione Genio Pionieri "Folgore", di cantare il "Silenzio Fuori Ordinanza" durante la trasmissione televisiva "Canzonissima", con Dario Fo e Franca Rame, in onda su RAI 1.
- Lettera contro "Canzonissima" e i presunti litigi fra Dario Fo e Franca Rame. La missiva non ha una data precisa ed è firmata Unione Bagnini di Viareggio (LU).
- Lettera di Franca Rame a Vito Molinari: l`attrice chiede un aiuto per reperire materiale delle trasmissioni "Canzonissima" e "Chi l`ha visto?"
- Lettera di Franca Rame e Dario Fo al direttore del "Venerdì di Repubblica" di rettifica a quanto scritto in un articolo apparso sulla rivista da lui diretta, a proposito del loro abbandono della trasmissione in onda su RAI1 "Canzonissima".
- Lettera di complimenti a Dario Fo da parte dei rappresentanti del Partito Comunista Sloveno per il coraggio dimostrato nella trasmissione "Canzonissima".
- Lettera di complimenti alla trasmissione "Canzonissima", inviata da Mariuccia a Dario Fo e Franca Rame.
- Lettera di complimenti da parte di Sergio d`Osmo, Direttore artistico del Teatro Stabile di Trieste, a Franca Rame e Dario Fo per la trasmissione "Canzonissima".
- Lettera di complimenti da parte di una bambina di nome Federica a Dario Fo e Franca Rame per la loro trasmissione "Canzonissima".
- Lettera di complimenti di Gillo Pontecorvo per Dario Fo in occasione della trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di congratulazioni e solidarietà per "Canzonissima" inviata a Dario Fo e Franca Rame, con allegato un trafiletto del giornale "Il Diario" definito "la corrispondenza".
- Lettera di congratulazioni e solidarietà per "Canzonissima" inviata a Franca Rame da parte di Natale, che allega un articolo sulla mafia.
- Lettera di critica affettuosa a Dario Fo: gli si consiglia di non parlare troppo velocemente durante le gag della trasmissione "Canzonissima" perché in questo modo le sue battute non vengono sempre capite.
- Lettera di critica al limite dell`insulto di un telespettatore di "Canzonissima". Singolarmente alla fine vi è una richiesta a Dario Fo per un regalo al figlio.
- Lettera di gravi insulti e intimidazioni indirizzata a Dario Fo per la trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettera di insulti e intimidazione a Dario Fo per i riferimenti alla mafia in uno sketch della trasmissione "Canzonissima". Contiene minacce e frasi in dialetto. Firmata: I picciotti.
- Lettera di richiesta d`aiuto da parte di una pensionata in condizioni economiche disperate.
- Lettera di solidarietà, complimenti e ammirazione inviata a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Lettera di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame da parte della Federazione Impiegati Operai Metallurgici in occasione della trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame in occasione della censura di "Canzonissima" da parte di vari sindacati e della Camera del Lavoro di Piacenza.
- Lettera di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima" da Giuseppe Culasso, presidente ex deportati politici in Germania della Sezione di Saluzzo.
- Lettera di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima" da parte di una Luciana, bambina di sette anni.
- Lettera di solidarietà da parte del deputato Vincenzo Gatto a Dario Fo e Franca Rame in occasione della trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà da parte della Commissione Interna Aziendale della RAI-Radiotelevisione Italiana a Dario Fo e Franca Rame per trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà da parte della Federazione delle Cooperative e Mutue di Varese e Provincia a Franca Rame e Dario Fo per la trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà dei lavoratori di numerosi cantieri dell`Umbria a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà del Centro Studi Sociali di Torino a Dario Fo per la censura alla trasmissione di RAI 1 "Canzonissima".
- Lettera di solidarietà del Comitato Provinciale della F.G.C.I. di Varese a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà del Partito Comunista Italiano, sezione di Rozzano (MI), a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima"in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà del deputato Fernando Santi a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà della Presidenza e della Segreteria Nazionale dell`ARCI a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettera di solidarietà del regista Carlo Lizzani inviata a Dario Fo e Franca Rame per la censura della trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettera di solidarietà e stima per "Canzonissima": contiene richiesta di un televisore e allegata una poesia.
- Lettera di stima e affetto inviata da una ammiratrice a Franca Rame a seguito di successo di "Canzonissima".
- Lettera di stima e complimenti a Dario Fo da parte di un`ammiratrice francese della Tunisia che chiede di essere salutata durante la trasmissione "Canzonissima".
- Lettera di telespettatori di "Canzonissima" contenenti critiche e consigli per Dario Fo e Franca Rame. Mese di ottobre, dal 13 al 30.
- Lettera di un "ammiratore torinese" a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva di RAI 1 "Canzonissima".
- Lettera di un ammiratore che chiede a Dario Fo l`opportunità di incontralo per sottoporgli le sue opere teatrali in mantovano. La lettera fa seguito al grande successo della trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettera in cui si comunica a Franca Rame e Dario Fo che l`Ente del Turismo di Cortina e il Comitato del Premio Omaggio all`Arte ha assegnato loro l`Oscar della Popolarità Omaggio all`Arte.
- Lettera indirizzata a "Canzonissima - Lotteria di Capodanno" e intestata ai Dirigenti della trasmissione, da parte di ammiratrici di Nico Fidenco.
- Lettera inviata da sei giovani ammiratori che esprimono la loro stima ed ammirazione a Dario Fo e Franca Rame. La lettera ha ancora chiari riferimenti alla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettera inviata da un detenuto del carcere giudiziario di Treviso in cui oltre ad esprimere la sua stima ed ammirazione, chiede a Franca Rame una foto con autografo.
- Lettere a Franca Rame e Dario Fo di ammiratori bisognosi che esprimono anche il loro affetto e solidarietà per "Canzonissima".
- Lettere affettuose inviate a Dario Fo e Franca Rame da ammiratori di "Canzonissima".
- Lettere di ammiratori e telespettatori di "Canzonissima" contenenti complimenti e attestati di solidarietà per Dario Fo e Franca Rame.
- Lettere di ammirazione, consenso e solidarietà a Dario Fo e Franca Rame da parte di alcuni spettatori della trasmissione "Canzonissima".
- Lettere di ammirazione a Dario Fo e Franca Rame scritte da alcuni telespettatori di "Canzonissima".
- Lettere di ammirazione e complimenti per "Canzonissima" scritte da alcuni spettatori.
- Lettere di appoggio e solidarietà a Franca Rame e Dario Fo da parte del Comitato antifascista della fabbrica "Geloso" in occasione della trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettere di consenso, stima e solidarietà inviate da numerosi telespettatori a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Lettere di critica o scherno inviata a Franca Rame e Dario Fo per la conduzione della trasmissione televisisva di RAI 1 "Canzonissima".
- Lettere di forte biasimo e insulti inviate a Dario Fo e Franca Rame nel mese di dicembre dopo la fine della partecipazione a "Canzonissima".
- Lettere di insulti a Dario Fo e Franca Rame spedite da telespettatori di "Canzonissima" dal 5 al 29 ottobre.
- Lettere di insulti e forte biasimo inviati a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettere di insulti e pesanti critiche di alcuni telespettatori inviate a Franca Rame e Dario Fo per la trasmissione televisiva di RAI 1 "Canzonissima".
- Lettere di richieste e stima, inviate per la maggior parte nell`inverno del 1963, e ancora conseguenti al successo ottenuto da Dario Fo e Franca Rame con "Canzonissima".
- Lettere di richieste o espressione di ammirazione e affetto inviate a Dario Fo e Franca Rame a seguito di "Canzonissima": documenti incompleti; contengono talvolta foto e poesie.
- Lettere di solidarietà, complimenti e stima per la trasmissione "Canzonissima" da parte di telespettatori.
- Lettere di solidarietà, inviate da ammiratori e sostenitori, a Dario Fo e Franca Rame datate dal 2 al 9 di dicembre.
- Lettere di solidarietà, inviate da ammiratori e sostenitori a Dario Fo e Franca Rame il 1° dicembre, dopo la rinuncia da parte dei due artisti alla conduzione di "Canzonissima" causata dalla censura sui testi loro imposta dalla RAI.
- Lettere di solidarietà, stima e complimenti a Dario Fo e Franca Rame da parte di telespettatori e amici, per l`abbandono della trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettere di solidarietà, stima e complimenti a Dario Fo e Franca Rame per l`abbandono di "Canzonissima" da parte di telespettatori, comitati, associazioni e vari gruppi di amici.
- Lettere di solidarietà, stima e complimenti a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima" da parte di telespettatori e ammiratori.
- Lettere di solidarietà e complimenti per la trasmissione "Canzonissima" da parte di ammiratori e telespettatori.
- Lettere di solidarietà inviate da alcuni ammiratori a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione televisiva "Canzonissima" in onda su RAI 1.
- Lettere di solidarietà o espressione di affetto e stima per "Canzonissima", con richieste di foto con autografo, da parte di conoscenti o ammiratori. Le lettere sono prive di una data precisa.
- Lettere di spettatori di "Canzonissima" contenenti critiche e consigli a Dario Fo e Franca Rame.
- Lettere di stima, solidarietà e ammirazione indirizzate a Dario Fo e Franca Rame, da parte di ammiratori e telespettatori di "Canzonissima".
- Lettere di stima, solidarietà e complimenti per la trasmissione "Canzonissima" da parte di ammiratori e telespettatori.
- Lettere di stima e complimenti, con alcune richieste di fotografie, da parte di ammiratori e telespettatori di "Canzonissima". Dal 3 al 28 novembre 1962.
- Lettere di stima e complimenti inviate a Dario Fo e Franca Rame da ammiratori nel mese di marzo. Le lettere possono contenere riferimenti alla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettere di stima ed ammirazione inviate a Dario Fo e Franca Rame in occasione della tramissione televisiva "Canzonissima".
- Lettere inviate a Dario Fo e a Franca Rame, con richieste varie: nonostante sia passato quasi un anno, riguardano ancora il successo di "Canzonissima".
- Lettere inviate da ammirartori nel mese di marzo in cui si richiedono foto, aiuti economici, vestiti ed altro. Nelle lettere si possono ancora trovare riferimenti alla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettere inviate da ammiratori di "Canzonissima" nel corso del mese di gennaio in cui si fanno richieste di autografi, foto, aiuti economici, vestiti ed altro.
- Lettere inviate nel mese di aprile con richieste di autografi, vestiti, aiuti economici ed altro. e lettere possono riferirsi alla trasmissione televisiva "Canzionissima".
- Lettere inviate nel mese di febbraio da ammiratori che chiedono autografi, capi di abbigliamento, aiuti finanziari ed altro a Dario Fo e Franca Rame. Le lettere possono far riferimento alla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Lettere scritte da ammiratori nel mese di febbraio in cui esprimono la loro ammirazione per Dario Fo o Franca Rame. Le lettere possono far riferimento alla trasmissione televisiva di "Canzonissima".
- Lettere scritte nel mese di gennaio da ammiratori che esprimono la loro stima a Franca e Dario. Le lettere fanno riferimento alla trasmissione televisiva "Canzonissima" o più in generale alla carriera dei due attori.
- Lettere varie di stima, solidarietà e complimenti inviate da ammiratori a Dario Fo e Franca Rame a seguito di "Canzonissima".
- Messaggio contro Dario Fo inviatogli dopo le polemiche suscitate da un suo sketch sulla mafia a "Canzonissima".
- Missive dattiloscritte e manoscritte di telespettatori di "Canzonissima" contenenti pesanti critiche e insulti.
- Richieste del mese di luglio inviate a Dario Fo e Franca Rame a seguito di "Canzonissima".
- Richieste di aiuto inviate nel mese di dicembre a Dario Fo e Franca Rame a seguito della notorietà ottenuta con "Canzonissima".
- Richieste di telespettatori di "Canzonissima" e ammiratori a Dario Fo e Franca Rame. Le lettere contengono le richieste più disparate.
- Richieste generiche senza data precisa inviate a Dario Fo e Franca Rame durante il periodo di "Canzonissima".
- Richieste inviate da ammiratori a Dario Fo e Franca Rame durante il periodo di "Canzonissima".
- Simpatico messaggio di Carlo Loffredo a Dario Fo per una collaborazione in vista di "Canzonissima".
- Spiritosa lettera di complimenti di Ferruccio Paroselli a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima": allegata foto di bambino.
- Musiche e spartiti
- Album professionale per pianoforte con spartiti e parole delle canzoni per "Canzonissima", edito dalla Casa Editrice Ricordi sui testi di Dario Fo e Leo Chiosso e musica del Maestro Fiorenzo Carpi.
- Spartito stampato e parole delle sigle di inizio e di chiusura delle trasmissioni per "Canzonissima".
- Poesie
- Recensioni
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulle prime puntate di "Canzonissima".
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulle prime puntate di "Canzonissima". Lo sketch di Dario Fo e Franca Rame sulla mafia suscita molte polemiche.
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulle prime puntate di "Canzonissima". Lo sketch di Dario Fo sulla mafia suscita molte polemiche.
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulle prime puntate di "Canzonissima". Lo sketch di Dario Fo sulla mafia suscita molte polemiche.
- Rassegna stampa: recensioni e commenti sulle prime puntate di "Canzonissima". Lo sketch sulla mafia di Dario Fo suscita polemiche e un`interrogazione parlamentare dell`on. Malagodi.
- Recensione della trasmissione "Canzonissima": molte le polemiche suscitate dallo sketch Dario Fo sulla mafia.
- Recensioni di "Canzonissima" nelle quali viene ventilata la possibile censura per alcuni sketches di Dario Fo e Franca Rame.
- Recensioni sulla trasmissione televisiva "Canzonissima": molte le polemiche suscitate dagli sketches di Dario Fo sulla mafia.
- Regali a o di Franca Rame e Dario Fo
- Ricevute, bolle di accompagnamento, documenti di trasporto
- Ricevuta allegata all`assegno percepito da Franca Rame come compenso per la collaborazione con "Sorrisi e Canzoni".
- Ricevuta allegata all`assegno percepito da Franca Rame come compenso per la collaborazione con "Sorrisi e Canzoni".
- Telegrammi
- Auguri a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione " Canzonissima".
- Auguri da Liliana e Sergio Dosmo (direttore artistivo Teatro stabile di Trieste) a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva di RAI 1 "Canzonissima".
- Auguri dagli amici di Cesenatico a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione " Canzonissima".
- Auguri da parte degli amici di Trieste a Dario Fo per la trasmissione "Canzonissima".
- Auguri per la trasmissione televisiva di RAI 1 "Canzonissima" da parte di Venier, Presidente del Teatro Stabile di Trieste.
- Complimenti da parte dell`attrice Tina Lattanzi (doppiatrice che ha dato la sua voce a ad attrici cinematografiche, tra cui Greta Garbo) a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Complimenti da parte di Enzo Micocci della Ricordi, a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Complimenti da parte di Febo Conti (presentatore RAI e TV) a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Ringraziamenti da parte di Franca Rame e Dario Fo ad Augusto Livi per la solidarietà dimostrata.
- Ringraziamenti da parte di Franca Rame e Dario Fo alla redazione del giornale "Il Paese" per la solidarietà dimostrata.
- Solidarietà a Dario Fo da parte della Segreteria FILS Milano Vaglia per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà a Dario Fo da parte della direzione e della redazione del periodico Cronache Ferraresi.
- Solidarietà a Dario Fo e Franca Rame dalla Presidenza ARCI di Reggio Emilia per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà a Dario Fo e Franca Rame da parte di Rubens Triva, sindaco di Modena, per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione "Canzonissima", espressa dai socialisti dell`amministrazione provinciale di Reggio Emilia.
- Solidarietà a Dario Fo espressa da intellettuali, artisti, lavoratori aderenti alla Lalli ARCI di Torino, per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà da parte degli operai della Falck a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte degli studenti napoletani a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte dei Comunisti di Cesena a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte dei Lavoratori Cooperativa Metalmeccanici di Bazzano a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte dei lavoratori della FILCA CISL a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte del Sindacato Nazionale RAI TV SALPT FIALSUIL a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione in onda su RAI 1 "Canzonissima".
- Solidarietà da parte dell`ARCI di Novara a Dario Fo per la censura a "Canzonissima".
- Solidarietà da parte dell`Organizzazione CETI di Reggio Emilia a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte dell`attore Raf Vallone a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte della FILM CGIL a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte della Redazione di "Rinascita" e di Antonello Trombadori a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte della Segreteria FILS e dagli attori di prosa a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà da parte della redazione Unità di Torino a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà da parte di Eros Macchi, regista televisivo e teatrale.
- Solidarietà da parte di Folco Lucarini a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte di Giuseppe Gherpelli, Presidente del Teatro Comunale di Modena, espressa a Dario Fo per la censura di "Canzonissima".
- Solidarietà da parte di Grandi, Segretario Sindacato Edili C.G.I.L. di Ferrara a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte di Libero Grassi a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Solidarietà da parte di Mario Gomez, dell`Alleanza Regionale Contadini, a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà del Circolo Culturale CFUP a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà del Circolo Francesco Flora di Bologna a Dario Fo per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà del Circolo Giovanile Culturale Bruno Venturini espressa a Dario Fo e Franca Rame per la "brutale" censura imposta dalla RAI alla trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà espressa a Dario Fo da parte della televisione della Svizzera per la censura a "Canzonissima".
- Solidarietà espressa a Dario Fo e Franca Rame da parte di Elio Capodaglio, Segretario Generale Federazione Operai Edili e affini, per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà espressa da Natalia Aspesi a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà espressa daTita, Roberto e Rossella Montagnani Marelli a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà espressa dai giovani della Federcoop di Bologna.
- Solidarietà espressa dai lavoratori della Michelin aderenti alla CGIL a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Solidarietà espressa dall`ARCI di Siena a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione " Canzonissima".
- Telegramma a Dario Fo di Vittoria Basile per accordi circa la partecipazione a un film di Elio Petri.
- Telegramma a Dario Fo e Franca Rame di solidarietà da parte dell` Associazione popolare di Pontelungo per "Canzonissima".
- Telegramma della RAI Radio-televisione Italiana in cui si comunica a Dario Fo l`interruzione del contratto di "Canzonissima" "per suo fatto et sua colpa".
- Telegramma di auguri a Dario Fo e Franca Rame per l`esordio a "Canzonissima" da parte del Teatro La Pergola di Firenze.
- Telegramma di auguri a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di auguri a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva di RAI 1 "Canzonissima", da parte del Teatro Stabile di Trieste.
- Telegramma di auguri a Dario Fo per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di auguri per "Canzonissima" da parte di Sandra Mondaini.
- Telegramma di complimenti a Dario Fo e Franca Rame da parte dell`attrice Franca Nuti per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di complimenti a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima" da parte di Nilla Pizzi.
- Telegramma di complimenti a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di complimenti a Franca Rame e Dario Fo per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di complimenti per "Canzonissima" di Luciana Peverelli.
- Telegramma di congratulazioni a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Telegramma di congratulazioni per "Canzonissima".
- Telegramma di critica inviato dalla Sicila a Dario Fo e Franca Rame in occasione della prima puntata di "Canzonissima".
- Telegramma di felicitazioni per trasmissione "Canzonissima" da parte di conoscenti.
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo da parte del F.I.O.M. Sindacato Provinciale Milano per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo della Camera del lavoro CGIL di Cesena per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame da parte dei dipendenti della Cooperativa di Macellazione di Reggio Emilia per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione "Canzonissima", da parte del Comitato Provinciale ARCI Modena.
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la censura alla trasmissione "Canzonissima" da parte di una sezione della Federazione Comunista Napoletana.
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione "Canzonissima" da parte della Commissione Esecutiva Camera Confederale del Lavoro di Forlì.
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo per la censura alla trasmissione "Canzonissima", da parte del Senatore Velio Spano.
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo per la censura alla trasmissione "Canzonissima" da parte dell`onorevole Bertoldi.
- Telegramma di solidarietà a Dario Fo per la censura alla trasmissione "Canzonissima" da parte di Paolo Poli.
- Telegramma di solidarietà da parte dell`onorevole Silvano Armanoli a Dario Fo e Franca Rame per la censura della trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà da parte della FILLEA (lavoratori edili) di Roma a Dario Fo e Franca Rame per "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà da parte di Guido Torrigiani, Presidente della Provincia di Livorno e della giunta provinciale, a Dario Fo e Franca Rame per la loro reazione alla censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà da parte di Luchino Visconti a Dario Fo e Franca Rame per la trasmissione televisiva "Canzonissima", in onda su RAI 1.
- Telegramma di solidarietà espressa a Dario Fo per la censura alla trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà inviato a Dario Fo e Franca Rame da parte della Commissione Interna della Direzione Generale RAI di Torino per la trasmissione "Canzonissima".
- Telegramma di solidarietà per "Canzonissima" da parte dei "Lavoratori Edili mantovani".
- Telegramma di solidarietà per "Canzonissima" da parte dell` "Ufficio Stampa Federazione Milanese del Partito Comunista Italiano Chettini".
- Telegramma di solidarietà per la censura alla trasmissione "Canzonissima" a Dario Fo e Franca Rame da parte del Sindacato Provinciale Lavoratori Edili di Novara, aderente C.G.I.L.
- Telegramma spedito a Dario Fo e Franca Rame con gli auguri per la trasmissione "Canzonissima" .
- Telegrammi di solidarietà da ogni parte d`Italia, in seguito all`abbandono di Fo-Rame di "Canzonissima"dal 29 Novembre ai primi di Dicembre.
- Telegrammi di solidarietà per critiche conformiste alla trasmissione, anche da parte di spettatori siciliani.
- Telegrammi inviati da ogni parte di Italia da ammiratori e conoscenti per il debutto di "Canzonissima". I telegrammi sono tutti del mese di Ottobre.
- Testo preparatorio per un telegramma di protesta di Dario Fo, Leo Chiosso e Vito Molinari alla RAI per la censura esercitata sulla trasmissione televisiva "Canzonissima".
- Testi
- Copertina disegnata da Dario Fo e testo dattiloscritto della VII puntata di "Canzonissima".
- Prima stesura dattiloscritta della IV puntata di "Canzonissima", con correzioni e una copertina di cartoncino manoscritte da Dario Fo. La trasmissione è stata girata presso il Teatro della Fiera di Milano.
- Prima stesura dattiloscritta di Dario Fo per una "scena" rappresentata nella VI puntata di "Canzonissima". La trasmissine è stata girata al Teatro Fiera di Milano.
- Stesura dattiloscritta con appunti manoscritti di Dario Fo della I puntata di "Canzonissima".
- Testo dattiloscritto con correzioni manoscritte della III puntata di "Canzonissima". La trasmissione è stata girata presso il Teatro della Fiera di Milano.
- Testo dattiloscritto dell` XI puntata di "Canzonissima", non rappresentata. Franca Rame e Dario Fo si sono infatti ritirati alla fine della VII puntata a causa della censura imposta dalla RAI su alcuni loro sketches.
- Testo dattiloscritto della II puntata di "Canzonissima". Prima stesura con correzioni manoscritte. La trasmissione è stata registrata al Teatro della Fiera di Milano.
- Testo dattiloscritto della VI puntata di "Canzonissima" di proprietà del registra Vito Molinari con annotazioni manoscritte dello stesso.
- Testo dattiloscritto della X puntata di "Canzonissima", non rappresentata. Franca Rame e Dario Fo si sono infatti ritirati alla fine della VII puntata a causa della censura imposta dalla RAI su alcuni loro sketches.
- Testo della IV puntata di "Canzonissima" La trasmissione è stata girata presso il Teatro della Fiera di Milano.
- Testo della IX puntata di "Canzonissima", non rappresentata. Franca Rame e Dario Fo si sono infatti ritirati alla fine della VII puntata a causa della censura imposta dalla RAI su alcuni loro sketches.
- Testo della canzone "Nteressa a me" di "Canzonissima"; testo di Dario Fo e Leo Chiosso, musica di Fiorenzo Carpi.
- Testo manoscritto di Dario Fo: "Canzone del giurista".
- Famiglia Rame
- Appunti
- " La mia vita" : quaderno di Emilia Baldini Rame
- Appunto di Gaia Mezzadri
- Appunto manoscritto di Pio Rame
- Lettera dell`agente José Guinot alla SACD (Società degli autori francese) che accorda il permesso di far rappresentare "Mistero buffo" di Dario Fo al Roseau Theatre di Ier (Francia).
- Quaderno con preghiere scritte da Emilia Baldini
- Articoli
- "La regina di Medò" autobiografia di Pia Rame: rassegna stampa
- Annuncio della scomparsa di Domenico Rame
- Antonietta Rame assume la direzione del Teatro Argentina di Roma
- Breve intervista a Pia Rame
- Commemorazione della Famiglia Rame e degli spettacoli rappresentati a Biumo Inferiore Varese
- Corriere del Popolo: articolo sulla Famiglia Rame
- Dario Fo e Franca Rame, alla Fiera di Voghera: inaugurano la mostra dedicata ai cimeli marionettistici della Famiglia Rame
- Dario Fo e Franca Rame presentano la mostra di Burattini al Centro Sociale di Voghera
- Famiglia Rame; Teatro viaggiante
- Franca Rame: storia della sua famiglia e della sua vita
- Franca Rame ricorda Carlo Ponti, da poco scomparso
- Incontro-spettacolo "Ricordi di famiglia" presentato da Franca Rame
- Intervista a Franca Rame, in occasione dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Intervista a Pia Rame: pubblicazione del suo nuovo libro e della sua vita privata
- Intervista a Pia Rame sul teatro e sulla sua vita privata
- Intervista di Pia Rame sulla pubblicazione del suo libro e della sua vita privata
- L`attività della Famiglia Rame: articolo illustrato
- L`attività teatrale della Famiglia Rame dal 1905 al 1941.
- La Famiglia Rame ed il suo ruolo nella storia di Varese
- La compagnia teatrale della Famiglia Rame
- Mostra della Famiglia Rame: Teatro Juvarra di Torino
- Necrologio di Pio Rame
- Nomina del Cav. Domenico Rame a 'Commendatore`
- Nuova sede del Teatro Famiglia Rame
- Partecipazione di Dario Fo e Franca Rame alla Fiera di Voghera
- Pia Rame: la sua esperienza come attrice e costumista nel teatro italiano
- Pia Rame: la sua vita e l`attività della sua "Sartoria Teatrale"
- Pubblicazione di un volumetto contenente due copioni per marionette appartenuti e rappresentati dalla Famiglia Rame
- Rassegna stampa: mostra "Famiglia Rame" allestita a Voghera
- Atti amministrativi
- Attestati rilasciati dalle Scuole Elementari a Tomaso Rame
- Attestato di frequenza e promozione a Domenico Rame della Classe Prima Elementare
- Attestato di frequenza e promozione alla classe seconda elementare, rilasciato a Stella Rame
- Atto di nascita di Stella Rosa
- Autorizzazione a tenere spettacoli rilasciata dalla Questura di Varese a Tomaso Rame.
- Certificati di vaccinazione e di Cresima di Domenico Rame
- Certificato del sindaco di Bobbio che abilita Emilia Baldini all`insegnamento
- Certificato di nascita di Ernesto Rame
- Concessione cimiteriale del Comune di Cernobbio destinato a Emilia Baldini Rame
- Consuntivo e relazione dei sindaci pubblicata dalla "Società di Mutuo Soccorso fra gi Operai e i Lavoranti di Gropparello" (Piacenza)
- Copia di atti di nascita, battesimo e morte di Giuseppina Rabozzi
- I permessi e la professione di marionettista di Pio Rame
- Iscrizione di Pio Rame al mestiere di marionettista ambulante
- Matrimonio di Domenico Razzetti Rame con Castellaro Teresa
- Nascita di Emilia Baldini Rame
- Permesso a Pio Rame per una rappresentazione: corso di recite marionettistiche
- Permesso di circolazione a Domenico Rame, in lingua tedesca
- Rappresentazione marionettistica di Pio Rame al Teatro Silvio Pellico di Sarono
- Richieste di autorizzazione di rappresentazione di Tomaso Rame
- Biglietti
- Annuncio della prima comunione di Barbara Colombo, pronipote di Franca Rame
- Annuncio di nascita di Gian Galeazzo, primo figlio di Lina, sorella di Franca Rame
- Biglietto di condoglianze di Roberto Arcari inviato per la scomparsa di Enrico Rame
- Messaggio di Enrico Rame a Franca, scritto su un biglietto da visita riproducente una antica locandina della Famiglia Rame dello spettacolo ''La casta Giuditta`
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Auguri di buona Pasqua a Tomaso Rame e famiglia
- Auguri di compleanno a Franca Rame
- Biglietti di condoglianze inviati a Franca Rame per la scomparsa della madre
- Biglietto postale di Roberto De Martino a Domenico Rame
- Biglietto ricordo in memoria di Tomaso Rame
- Cartolina che annuncia la nascita di Barbara Colombo: figlia di Lilli e Galeazzo Colombo
- Cartolina da Giuseppe Runggaldier con messaggio di ringraziamento al Teatro Popolare
- Cartolina dal Presidente dell`Associazione Nazionale dell`Arma di Artiglieria a Tomaso Rame
- Cartolina da parte di Tomaso Rame per Giordano Ferrari
- Cartolina della Famiglia Rame inviata alla famiglia Sebastiani di Novara
- Cartolina di Lina Rame inviata alla sorella Franca
- Cartolina di auguri firmata da Enrico Rame: con il manifestino di una serata marionettistica della Famiglila Rame
- Cartolina illustrata de "L`Ave Maria" da Tomaso Rame
- Cartolina in sughero, da Dario Fo e Franca Rame per Emilia Rame
- Cartolina inviata a Domenico Rame da un vecchio amico
- Cartoline scritte da Tomaso Rame a Dario Fo e a Franca Rame
- Comunicato dalla Banca Nazionale del Lavoro: pratica per la Croce di guerra a Tomaso Rame
- Santino in memoria di Domenico Rame
- Cataloghi
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Comunicazioni o atti legali o giudiziari
- Attestato dal sindaco del comune di Bobbio dichiarando l` "ottima condotta" di Emilia Baldini
- Elenco per la S.I.A.E. delle riduzioni o traduzioni dei testi e dei lavori originali di Tomaso Rame
- Copioni
- "Amore e follia" copione manoscritto di Tomaso Rame
- "Genoveffa di Bramante" copione manoscritto di Tomaso Rame della riduzione destinata alle marionette
- Copione "Gesta e morte del Biondin, famigerato bandito del novarese, capo di una associazione di malfattori" della Famiglia Rame
- Copione dattiloscritto da Ines o Franca Rame per lo spettacolo "Maria Antonietta. I misteri di Parigi"
- Copione dattiloscritto de "Il bimbo rapito" di Tomaso Rame
- Copione dattiloscritto del dramma "Il ponte dei sospiri"
- Copione dattiloscritto del dramma in 5 atti di Vittoriano Sardou "Patria!"
- Copione dattiloscritto di "Senza Famiglia", dramma di Ettore Malot, ridotto da Tomaso Rame e trascritto da Ines Rame
- Copione de "Il Cardinale Federico Cosimi Borromeo" ribattuto da Ines Rame
- Copione de "L`assassino del Corriere di Lione" della Famiglia Rame. La riduzione del testo è di Tomaso Rame
- Copione de "Le due congiure, ovvero, L'assassinio di Francisco Ferrer" dramma in quattro atti di Pennacchia e Roccatani
- Copione dell'opera teatrale "Caserio" della Famiglia Rame
- Copione del melodramma "La Sonnambula" di Felice Romani, riduzione di Tomaso Rame
- Copione di Tomaso Rame dell'opera "La Passione del Signore"
- Copione di scena dell'opera teatrale "Santa Rita da Cascia" di Mario Rosso, dattiloscritto originale riscritto da Tomaso Rame
- Copione di scena dell`opera "I Tre Moschettieri" di Aexandre Dumas, riduzione di Tomaso Rame
- Copione di scena della Famiglia Rame de "Il Ratto delle Sabine", commedia in quattro atti di Moser e Schöenthan
- Copione di scena della tragedia "Romeo e Giulietta" ridotto da Tomaso Rame
- Copione di scena in due stesure dattiloscritte di Tomaso Rame
- Copione manoscritto da Daniele Corazza dell'opera "San Luigi Gonzaga"
- Copione manoscritto da Tomaso Rame de "I due sergenti" della Famiglia Rame
- Copione manoscritto da Tomaso Rame del dramma "L`Ave Maria" di Dennery e Lafitte, produzione drammmatica in 4 atti
- Copione manoscritto da Tomaso Rame di un adattamento del dramma "La favorita" di Gaetano Donizetti
- Copione manoscritto de "Il Biricchino di Parigi"
- Copione manoscritto de "Il parricida", tragedia in quattro atti
- Copione manoscritto de "La collana della morta", dramma in 5 atti
- Copione manoscritto dell'opera "Gerolamo soldato di Catalogna"
- Copione manoscritto dell'opera "La portatrice di pane" di Saverio Montepin, riduzione di Tomaso Rame
- Copione manoscritto dell`opera "Giordano Bruno" di Tomaso Rame
- Copione manoscritto dell`opera "La forza del destino", firmato Tomaso Rame.
- Copione manoscritto dell`opera "San Colombano" di Tomaso Rame
- Copione manoscritto della "Tosca" ridotto da Tomaso Rame
- Copione manoscritto di "Addio di Sandrone".
- Copione manoscritto di Tomaso Rame.
- Copione manoscritto di Tomaso Rame e messo in scena dalla Famiglia Rame in molte occasioni come dimostra il manifestino incollato sulla copertina.
- Copione manoscritto in bella calligrafia da Tomaso Rame a Borgonuovo : "La peste del 1630 in Borgonuovo e l`eroe della carità"
- Copione manoscritto in bella calligrafia di "Gerolamo maestro di musica ", appartenuto al Museo Giordano Ferrari di Parma, diventa proprietà della Famiglia Rame il 9 settembre 1914.
- Copione manoscritto in bella calligrafia di Tomaso Rame: riadattamento del dramma "La Traviata". Sulla copertina è incollato un manifestito del 1921 dello spettacolo, messo in scena dalla Famiglia Rame.
- Copione manoscritto in cinque atti de "I due derelitti".
- Copione scritto in bella calligrafia de "I Promessi sposi" adattato a spettacolo per marionette.
- Copioni di quattro diversi drammi riuniti in un unico libricino e rappresentati dalla Famiglia Rame
- Monologo di presentazione scritto da Italo Ferrari dedicato a Domenico Rame
- Monologo in versi di Enrico Fornioni utilizzato come copione di scena dalla Famiglia Rame
- Prologo dattiloscritto per la rappresentazione di una commedia
- Quaderno con la sigla di Tomaso Rame su cui sono scritte in bella calligrafia le chiavi teatrali delle opere da rappresentare a soggetto
- Riduzione di Tomaso Rame del celeberrimo capolavoro di Victor Hugo "I Miserabili"
- Testo del copione di "Forza del destino" manoscritto su quaderno
- Testo manoscritto per la comica: "Battistone all`ospedale dei matti"
- Tre copioni di diverse farse, riunite in un unico libricino: "Il vecchio caporale Simon", messe in scena dalla Famiglia Rame
- Disegni
- Bozzetti per abito Tina Turner. Sanremo 2000. Sartoria Pia Rame. Moda Dolce & Gabbana
- Bozzetto:"Accompagnatore" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Adinolfa" 14 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Bex" 7 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Carmichaël" 5 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Ferdinando" per l'opera teatrale "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Franca Rame - Indiana" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Giovanna - Abito" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Giovanna La Pazza" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Hernando, Pinzon, Adrian" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Infirmière" 15 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Isabella" per l'opera teatrale "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Isabella - Abito marrone (fronte)" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Isabella - Abito marrone (retro)" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Isabella - II° Sottogonna" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Isabella - I° Sottogonna" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Isabella - Lenzuolo e velo" per l'opera teatrale "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Lefaivre" 6 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Lelgonalch" 8 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Maria d'Austria" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Montini - carpentiere" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Stéphane Alcott" 9 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Talou" 2 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Talou" 3 per l'opera "Impressions d'Afrique". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto:"Vescovo Fonseca" per l'opera "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto de "I Fanali" di Luca Sabatelli per la sfilata di Piazza di Spagna dedicata alla Twingo 5 di 5. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto de "Il volante" di Luca Sabatelli per la sfilata di Piazza di Spagna dedicata alla Twingo 1 di 5
- Bozzetto de "La Maniglia" di Luca Sabatelli per la sfilata di Piazza di Spagna dedicata alla Twingo 3 di 5. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto de "La Ruota" di Luca Sabatelli per la sfilata di Piazza di Spagna dedicata alla Twingo 2 di 5. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto de "La Targa" di Luca Sabatelli per la sfilata di Piazza di Spagna dedicata alla Twingo 4 di 5. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"18 Musicisti" per l'opera "Il Cordovano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Bimba Zingara Mostro" per l'opera "Il Cordovano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Cristina 15 anni + bimba zingara" per l'opera "Il Cordovano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Donna Lorenza + bimba zingara" per l'opera "Il Cordovano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Inventore" 1 per l'opera "Morte dell'aria". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Inventore" per l'opera"Morte dell'aria". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Janet Flanner" per l'opera "Morte dell'aria". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Nancy Cunard" per l'opera "Morte dell'aria". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Osservatore del collegio degli inventori" per l'opera "Morte dell'aria". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Pamina 2°" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Papageno" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Regina 1°" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Romaine Brooks" per l'opera "Morte dell'aria" . Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Sarastro 2°" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Tamino 1°" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Tamino 2°" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Venditore di Cordovani" per l'opera "Il Cordovano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"Venditore di maschere stelle filanti e palloncini" per l'opera "Il Cordovano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Elena Cicorella:"n°3 Dame a Stella" per il Singspiel "Die Zauberflöte". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Emanuele Luzzati per "La donna serpente", regia di Egisto Marcucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Enzo Cucchi:"3 dame 1 di 2" per l'opera "La bottega fantastica". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Enzo Cucchi:"3 dame 2 di 2" per l'opera "La bottega fantastica". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Enzo Cucchi:"Abito aderente donna" per l'opera "La bottega fantastica". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Enzo Cucchi:"Abito con frange" per l'opera "La bottega fantastica". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Enzo Cucchi:"Can Can" per l'opera "La bottega fantastica". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Enzo Cucchi:"Cosacchi" per l'opera "La bottega fantastica". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Abiti coppia amanti" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Abito donna" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Abito donna con fiore" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Abito uomo con cravatta" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Abito uomo con foulard" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Abito uomo con soprabito" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Annina + cappotto figura 17" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Coro donne mod. 7" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Coro donne mod. 8" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Coro donne mod. 11" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Due Cameriere + Annina" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Figura 14" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Figura 18" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Figura 19" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Flora 2° opzione per I atto - figura 5" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Papà Germont" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Violetta I atto figura 3" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Violetta da Flora - figura 2" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Violetta figura 4" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Irene Monti:"Violetta inizio 2° atto - figura 1" per l'opera "La Traviata", regia di Giuseppe Bertolucci. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Belcredi I-II-III atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Dottore I e II atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Enrico IV - I atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Enrico IV I-II-III atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Frida I atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Frida Matilde di Canossa" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Marchesa Spina-Adelaide I e II atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Marchesa Spina I e II atto" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Lisa Ruffini:"Quattro finti consiglieri segreti" per l'opera "Enrico IV". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luca Sabatelli per la pubblicità "Brio blu" con Giorgio Mastrota come "Mr. Brio blu". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Arancio - violino" per l'ensemble musicale"Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Arcuili Silla - violino" per l'ensemble musicale "Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Colini Chiara - modello 2" per l'ensemble musicale "Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Colini Chiara - viola" per l'ensemble musicale "Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Ginocchi Adriana - violino" per l'ensemble musicale "Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Pillasu Felicina - violoncello" per l'ensemble musicale "Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Luciano Tallarini:"Tundorò Paola - oboe" per l'ensemble musicale "Rondò veneziano". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde: "Albin - Elio Pandolfi" quadri da I° a IV° per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Albin - Elio Pandolfi" quadro III° per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Albin - Elio Pandolfi" quadro II° pantaloni, cappello e altro, per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Albin - Elio Pandolfi" quadro II° vestaglia e pantaloni per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Georges" per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Mercedes - G. Carlo Muratori" per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Salomè" per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Sig.ra Dienlafoi - Leda Palma" per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Maurizio Monteverde:"Simone - Maria Puccini" per l'opera "Il Vizietto". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Abito con fiocco" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Abito con pizzo" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Abito rosso" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Abito viola - fronte" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Abito viola - retro" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Cappotto con collo pelliccia" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Giacca con gonna" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pia Rame:"Soprabito" per l'opera "Alla meta". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pier Luciano Cavallotti:"Abito donna n. 2" per l'opera "My fair lady". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pier Luciano Cavallotti:"Abito donna n. 7" per l'opera "My fair lady". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pier Luciano Cavallotti:"Studio per dono ad Ascot" per l'opera "My fair lady". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Pier Luciano Cavallotti:" Tiziana" per l'opera "My fair lady". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Sabina Maglia:"Abito Uomo" per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Sabina Maglia per la pubblicità "Coppa del nonno" con due polaroid. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Sabina Maglia per la pubblicità "Coppa del nonno" con scampoli di tessuto e polaroid. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Stephanie Engeln:"Altair's female slaves" per l'opera "Die ägyptische Helena" di Richard Strauss. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Stephanie Engeln:"Altair's slaves" 14 per l'opera "Die ägyptische Helena" di Richard Strauss. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Stephanie Engeln:"Elf" 20 per l'opera "Die ägyptische Helena" di Richard Strauss. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Stephanie Engeln:"Poseidon's soldiers" per l'opera "Die ägyptische Helena" di Richard Strauss. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Trussardi:"Deborah, Sara e Simon" per l'opera "Più grandiose dimore" di Eugene O'Neill. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Trussardi:"Deborah e Sara" per l'opera "Più grandiose dimore". Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Trussardi:"Joel Harford-Estate e Inverno" per l'opera "Più grandiose dimore" di Eugene O'Neill. Sartoria Pia Rame
- Bozzetto di Trussardi: "Soprabito" di Deborah nella prima apparizione per l'opera "Più grandiose dimore" di Eugene O'Neill. Alida Valli nel ruolo di Deborah. Regia Cherif. Scenografia Arnaldo Pomodoro. Costumi di Nicola Trussardi. Sartoria Pia Rame
- Disegni autentici su drammi famosi letterari, o teatrali di Alessandro Colla dedicati a Enrichetto Rame, con lettera dell`autore.
- Disegni di costumi realizzati da Pia Rame in Versace Teatro
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 1 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 2 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 3 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 4 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 5 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 6 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 7 di 7
- Foto del costume di un "Altair's slave" dell'opera "Die ägyptische Helena" di Richard Strauss
- Foto di Delia Scala per la pubblicità "Idrolitina". Sartoria Pia Rame
- Manifesto dello spettacolo "La bottega Fantastica" conservato tra i bozzetti di Enzo Cucchi per l''opera teatrale
- Retro della locandina dell''opera teatrale "Madame Sans-Gene", conservata tra i bozzetti di Pia Rame. Regia di Victorien Sardou.
- Ritratti della mamma di Franca Rame, Emilia Baldini Rame, realizzati da Dario Fo.
- Ritratto di Emilia Baldini, madre di Franca Rame realizzato da Dario Fo.
- Sartoria Pia Rame, Bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame, Bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame, Bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La madre confidente", regia di Franco Però.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La madre confidente", regia di Franco Però.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La madre confidente", regia di Franco Però.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La madre confidente", regia di Franco Però.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l'opera teatrale "La madre confidente", regia di Franco Però.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l'opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Tutti insieme appassionatamente", regia di Saverio Marconi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Tutti insieme appassionatamente", regia di Saverio Marconi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Tutti insieme appassionatamente", regia di Saverio Marconi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l'opera teatrale "Tutti insieme appassionatamente", regia di Saverio Marconi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l'opera teatrale "Tutti insieme appassionatamente", regia di Saverio Marconi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Pensaci Giacomino", regia di Mario Morini.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Pensaci Giacomino", regia di Mario Morini.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Pensaci Giacomino", regia di Mario Morini.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Pensaci Giacomino", regia di Mario Morini.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Pensaci Giacomino", regia di Mario Morini.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
- Sartoria Pia Rame. Bozzetto di Cristina Perversi:"Abito fiore - fronte" per l'opera "Pigmalione"
- Sartoria Pia Rame. Bozzetto di Cristina Perversi:"Abito fiore - retro" per l'opera "Pigmalione"
- Sartoria Pia Rame: Bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto
- Sartoria Pia Rame: bozzetto "Giorgina Asti/Spagna", retro.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto. Annotazione a matita in alto a destra "Turchese chiaro".
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abiti da bambina in versione rosa e in versione celeste.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito. Annotazioni: Borboni scena V.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito Beverly.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito Zucchi.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito blu e bianco.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito color fucsia.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito color senape. Annotazione con penna blu in alto a destra "finale I°". In basso a sinistra segni circolari a matita.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito con piuma
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito con piuma. Retro
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito con piume nere, copricapo fucsia e gioielli.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito con rouge, retro.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito con rouge e fiore
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito con velo. Annotazione a matita in alto a sinistra "Giorgina Asti/Spagna".
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito da sposa
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito da sposa con fiocco al centro.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito grigio pallidissimo.
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito rosa con fiori. Annotazione a matita in alto a destra: "rosa chiaro/bordi raso rosa+ /scuro/ricami diversi/rosa e argento".
- Sartoria Pia Rame: bozzetto di abito stile impero.
- Sartoria Pia Rame: collezione autunno-inverno '94 di Luciano Soprani. Diverse versioni del Bozzetto n. 1.
- Sartoria Pia Rame: foto di scena conservata insieme al bozzetto di Emanuele Luzzati per l'opera teatrale "La donna serpente", regia di Egisto Marcucci.
- Sartoria Pia Rame: foto di scena dell'opera "Madame Sans-Gene", regia di Victorien Sardou.
- Sartoria Pia Rame: invito per "La sposa persiana". Regia scene e costumi di Andrea Taddei.
- Sartoria Pia Rame: locandina dell'opera teatrale "Madame Sans-Gene". Regia di Victorien Sardou.
- Sartoria Pia Rame: locandina di "Le Comte Ory", conservata tra i bozzetti dei costumi di Chiara Donato. Regia Lluis Pasqua.
- Sartoria Pia Rame: nucleo di bozzetti di Pia Rame per la collezione 1987-1988 di Versace.
- Sartoria Pia Rame: retro bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: retro del bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
- Sartoria Pia Rame: «Borboni» scena V. Retro bozzetto
- Serie di bozzetti per bustino di Dolce & Gabbana. Sono presenti diverse versioni in color rosa e celeste con disegni e dettagli fronte-retro. Presenti scampoli di tessuto e foto dalla rivista con bustino realizzato
- Vignetta umoristica sulla Famiglia Rame, pubblicata su un giornale
- Documenti dal 1910
- Fatture
- Fattura a Domenico Rame della "Premiata fabbrica mobili" dei Fratelli Colombo per l`acquisto di una camera da letto
- Fatture dell`Alitalia e della casa di Onoranze Funebri di New York Dimiceli, relative al trasporto a Roma dagli USA della salma di Enrico Rame
- Fatture relative al funerale e al trasporto da New York della salma di Enrico Rame
- Fotografie
- Bobbio: Inaugurazione mostra dedicata alla Famiglia Rame. Franca Rame con alcuni parenti e vecchi conoscenti.
- Foto al mare di Gaia, nipote di Franca Rame, a tre anni.
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 1 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 2 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 3 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 4 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 5 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 6 di 7
- Foto degli abiti per la pubblicità "Coppa del nonno". Sartoria Pia Rame. 7 di 7
- Foto del costume di un "Altair's slave" dell'opera "Die ägyptische Helena" di Richard Strauss
- Foto di Chicca (Enrica) a 1 anno, figlia di Enrico, fratello di Franca Rame.
- Foto di Delia Scala per la pubblicità "Idrolitina". Sartoria Pia Rame
- Foto di Enrico, Enrica e Gianluca Rame.
- Foto di Gaia, figlia di Pia Rame e nipote di Franca Rame, a 10 anni.
- Foto di Gaia, figlia di Pia Rame e nipote di Franca Rame il giorno del suo battesimo.
- Foto di Gaia, nipote di Franca Rame, in costume di carnevale.
- Foto di Gaia, nipote di Franca Rame, sulla spiaggia di Cesenatico.
- Foto di Lina Rame bambina, sorella di Franca.
- Foto di Pia, sorella di Franca Rame.
- Foto di Pia Rame, sorella di Franca.
- Fotografia che ritrae la Famiglia Rame a Parabiago, con Franca in fasce, sull`automobile della Compagnia.
- Fotografia dei figli di Lina Rame: Franchino e Galeazzo.
- Fotografia dell`automobile di Domenico Rame, padre di Franca.
- Fotografia della Famiglia Rame: il padre Pio, i figli Tomaso, Stella e Domenico con la moglie Emilia Baldini e Lina figlia di un anno.
- Fotografia della Famiglia Rame in automobile: alla guida Domenico, la moglie Emilia e la figlia Lina di tre anni. Dietro il nonno Pio, Tomaso e Stella.
- Fotografia di Domenico Rame, padre di Franca.
- Fotografia di Emilia Baldini Rame, madre di Franca Rame.
- Fotografia di Franca, Pia ed Enrico Rame durante un dibattito sulla donna a New York, USA.
- Fotografia di Franca Rame a un anno con la sorella Lina con "dedica"sul retro. Fotografia donata da Carlo Boretti di Parabiago.
- Fotografia di Franca Rame bambina con sorelle Lina e Pia e fratello Enrico.
- Fotografia di Gian Galeazzo figlio di Lina Rame, sorella di Franca. Sul retro una dedica per la zia.
- Fotografia di Ines e Lucia Rame durante la tragedia de "Le due Orfanelle", a Cantalupo di Cervo Maggiore (Milano).
- Fotografia di Lina Rame, sorella di Franca, con i figli Galeazzo e Sergio.
- Fotografia di Lina Rame con suo figlio Franchino, deceduto in seguito a meningite fulminante a 9 mesi.
- Fotografia di Lina Rame in costume da zingara.
- Fotografia di Pia, sorella di Franca Rame.
- Fotografia di Pia, sorella di Franca Rame.
- Fotografia di Pia, sorella di Franca Rame ritratta con un`amica.
- Fotografia di Tommaso Rame, zio di Franca Rame, con i suoi commilitoni, classe 1889.
- Fotografia di Tommaso Rame nel ruolo di Aligi, protagonista dell`opera "La figlia di Orio".
- Fotografia di gruppo: Franca Rame a un anno con alcune giovani parenti.
- Fotografia di scena di Tomaso Rame, zio di Franca Rame, scattata durante il dramma "La figlia di Jorio".
- Fotografia di uno dei fratelli Colla, amico dei Rame, con una sua marionetta.
- Fotografia di un ritratto di Pia Rame eseguito da Enrico D`Amato, un suo "grande amore".
- Fotografia in bianco e nero di Emilia Rame.
- Fotografia in bianco e nero di Pia Rame: ai tempi lavorava con la compagnia di Renzo Ricci.
- Fotografia in bianco e nero di Pia Rame ai tempi in cui lavorava con la compagnia di Dario Fo e Franca Rame in "Settimo: ruba un po` meno".
- Fotografia originale: ritratto dell`attore Verona scritturato dalla Famiglia Rame.
- Fotografia originale: ritratto di Domenico Rame, padre di Franca, protagonista de "Il Cardinale".
- Fotografia originale: ritratto di Emilia Baldini, mamma di Franca Rame, con una dedica all` "amata sorella".
- Fotografia originale del Teatro Viaggiante della Famiglia Rame.
- Fotografia originale della Famiglia Rame: Pio Rame con i figli Stella, Domenico e Tomaso.
- Fotografie del matrimonio di Lina Rame e Vittorio Colombo.
- Fotografie di Emila Baldini, madre di Franca Rame, a vent`anni.
- Fotografie di Emila Baldini Rame in dolce attesa di Franca. Sul retro di una di esse, una dedica alla figlia.
- Fotografie di Pia, sorella di Franca Rame, dagli otto anni circa ai ventidue.
- Inaugurazione mostra dedicata alla Famiglia Rame: Franca Rame sul palco in compagnia di Bruno Ferrari e del sindaco di Bobbio.
- Insieme di foto composte su un unico foglio riguardanti documenti antichi della Famiglia Rame.
- Inviti
- Invito ad una conferenza della Dott. in psicologia Enrica Rame.
- Invito alla prima comunione e santa cresima di Enrica Rame
- Lettere
- Auguri, su biglietti o carta da lettera, di Pia Rame alla sorella Franca, in occasione di compleanni o festività. Grazie Pia, ti voglio molto bene! Franca,
- Biglietti e lettere di condoglianze a Franca e Pia Rame per la morte della mamma, Emilia Baldini Rame.
- Biglietto di auguri di Enrico e Antonietta alla mamma Emilia Rame per il suo compleanno.
- Biglietto di buon compleanno a Emilia Baldini Rame dai suoi figli.
- Bobbio: lettera di ringraziamento alla Famiglia Rame, per uno spettacolo marionettistico tenuto a favore del Comitato "famiglie povere" dei militari caduti e feriti in guerra.
- Bobbio: lettera di ringraziamento del Presidente dell`Asilo infantile Umberto I, per uno spettacolo marionettistico della Famiglia Rame, il cui incasso di £ 46,40 è stato devoluto all`asilo.
- Busto Arsizio: richiesta da parte della Camera del Lavoro alla Famiglia Rame per una rappresentazione a favore degli scioperanti metallurgici.
- Caprino: lettera di ringraziamento del direttore dell`Asilo infantile Aportiano, signor Sartori, per uno spettacolo di beneficenza offerto dalla Compagnia Marionettistica Famiglia Rame a favore dell`asilo.
- Carteggio tra Franca Rame e la Presidente della biblioteca comunale di Fino Mornasco, Augusta Lai, su una mostra e un libro intitolato "Frammenti di vita". A Franca Rame viene chiesto di raccontare i propri ricordi di Fino Mornasco, integrandoli con quelli degli altri cittadini.
- Castano Primo: lettera di ringraziamento del Partito Socialista Italiano alla Famiglia Rame, con la seguente motivazione: "Per il bene che ha fatto per il proletariato".
- Castellanza: ringraziamenti alla Famiglia Rame da parte dell`Amministrazione comunale per una recita tenuta in favore della "Ruccia", una filanda di donne operaie in occupazione.
- Cenni biografici su Domenico Rame, redatti dalla Casa di Produzione Cinematografica Filmolimpia per una pubblicazione o per il soggetto di un film.
- Cremona: lettera di ringraziamento alla Famiglia Rame dal Comitato Asilo Infantile, per uno spettacolo di beneficenza a favore dell`Asilo infantile "Sacra Famiglia".
- Dichiarazione di Enrico Rame durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Due simpatiche letterine a Franca Rame dal nipotino Gianluca, figlio di Enrico Rame.
- Elogio di un sacerdote in onore della Famiglia Rame.
- Facezia in rima a proposito di "un bicchierin ogni mattina".
- Fax sull`organizzazione del "Progetto Rame".
- Lettera a Emilia Baldini Rame dalla nipote Lidia.
- Lettera a Enrico Rame dalla Pia Opera "S. Angela Merici".
- Lettera a Franca Rame dal Comune di Ceriano Laghetto.
- Lettera a Franca Rame di Gabriella Budoni.
- Lettera a Pia Rame con fotografie delle lapidi di soldati.
- Lettera del vicepresidente del Comitato Nazionale Italiano per le Arti Popolari al Parroco di Solaro.
- Lettera di Emilia Rame alle due figlie Pia e Franca.
- Lettera di Enrica Rame a Franca Rame.
- Lettera di Franca Rame a Eduardo De Filippo.
- Lettera di Franca Rame a Emilio Afra.
- Lettera di Franca Rame alla madre.
- Lettera di Franca Rame alla madre.
- Lettera di Margherita Fantuzzi a Franca Rame. Segue la lettera di Franca.
- Lettera di Piera Tavernari in ricordo del marito Vittorio.
- Lettera di Tomaso Rame inviata a Sua Santità Giovanni XXIII e lettera di risposta da parte della Segreteria di Stato di Sua Santità.
- Lettera di Tomaso Rame inviata presumibilmente ai nipoti.
- Lettera di accompagnamento ad alcuni documenti inviati per essere digitalizzati e inseriti sul sito.
- Lettera di buon compleanno.
- Lettera di condoglianze.
- Lettera di condoglianze di David Gothard a Franca Rame per la scomparsa del fratello.
- Lettera di ringraziamento.
- Lettera di ringraziamento.
- Lettera di ringraziamento.
- Lettera di ringraziamento con dei fiori.
- Lettera di ringraziamento del Sindaco di Cairate e Uniti alla Famiglia Rame.
- Lettera di un sacerdote a Franca Rame, a proposito della madre deceduta.
- Lettera inviata a Franca Rame da Morena Maineri.
- Lettera inviata a Franca Rame dal "compagno" Orlando Mazzola di Varese.
- Lettera inviata da Giulia ed Enrico, burattinai e studenti di Bologna, a Franca Rame e Dario Fo.
- Lettera manoscritta di condoglianze a Franca Rame per la morte del fratello.
- Lettera tenerissima e di complimenti a Franca Rame di Gabriella Budoni.
- Lettere di condoglianze a Franca e a Pia Rame per la morte del fratello Enrico.
- Lettere di condoglianze per la scomparsa di Domenico Rame.
- Lettere di felicitazioni inviate a Lina Rame e Vittorio Colombo per il loro matrimonio.
- Lettere e messaggi dei nipoti alla nonna.
- Poche parole di dolore di Franca Rame per la morte della mamma.
- Poche righe affettuose a Franca Rame per la scomparsa del fratello.
- Proposta per organizzare una mostra.
- Locandine o manifesti
- 1935. Manifestino della commedia "Romanticismo" rappresentata dalla Famiglia Rame a Novate Milanese a favore della Croce Rossa Italiana. L`incasso devoluto ammonta a £ 200.
- 1936. Manifesto de "Il Cardinale" messo in scena dal Teatro Famiglia Rame per una serata di beneficenza, "pro Ente Opere Assistenziali" , in occasione della nomina a Cavaliere di Domenico Rame. Incasso 1250 lire.
- Annuncio per la morte di Emila Baldini Rame, mamma di Franca, e parte delle firme degli intervenuti alla cerimonia funebre.
- Antico manifestino stampato della Famiglia Rame con disegni di marionette e burattini non "compilata".
- Azzate: manifestino del Teatro Famiglia Rame di una serata di beneficenza "Pro dote scuola" durante la quale viene rappresentato "Dopo il verdetto della Corte d`Assise".
- Bobbio: Manifesto dello spettacolo pro Monumento ai caduti della guerra ''15 -`18. Sul retro del documento, frammenti di un articolo di giornale sulla Famiglia Rame.
- Borgonovo Valtidone: Manifestino dello spettacolo "I promessi Sposi" rappresentato al Teatro San Vittore.
- Castano Primo: manifesto de "La maschera nera" o "Vendetta d`amore"; serata in onore della prima attrice Emilia Baldini Rame.
- Castellanza, teatro estivo: manifestino dello spettacolo "Onore per Onore" in 5 atti di Tomaso Rame a cui faceva seguito la farsa "Un matrimonio a vapore". Il manifestino si trova incollato sulla copertina del copione di "Onore per Onore" del 1917.
- Castellanza: Manifesto dello spettacolo "I bastardi" in onore della prima attrice Signora Emilia Rame.
- Fino Mornasco: Manifestino de "Il padrone delle ferriere" o "Orgoglio dei nobili". Spettacolo di beneficenza allestito presso il reggimento Fanti d`Italia, reparto di Fino Mornasco.
- Gavirate (Varese): serata di beneficenza pro Colonia solare G.I.L., in onore di Pinuccia Rame: il Teatro Viaggiante Famiglia Rame presenta "Scampolo" o "Figlia della strada".
- Legnanello: manifesto di "Rigoletto ovvero Sacrificio d`amore". Serata in onore del primo attore e direttore della compagnia Domenico Rame.
- Locandina, volantino e manifesto della mostra "La Famiglia Rame" svoltasi a Bobbio, organizzata da Franca Rame e dal Comune di Bobbio.
- Locandina a colori del repertorio di opere e spettacoli popolari della Compagnia Marionettistica Famiglia Rame.
- Locandina de "I poveri spazzacamini della Valle d`Aosta" in cui è protagonista Franca Rame bambina (6 anni)che interpreta il ruolo maschile.
- Locandina del dramma storico in quattro atti "Il povero fornaretto di Venezia" rappresentato dalla Famiglia Rame a Pianello Val Tidone.
- Locandina dello spettacolo "Pia de'' Tolomei" rappresentato per beneficenza a Locate Varesino dalla Famiglia Rame in occasione del Natale.
- Locandina dello spettacolo presentato a Magenta "Il Cardinale ovvero la Tomba dell`altare": grande serata in onore del primo attore Domenico Rame.
- Locandina pubblicitaria del Teatro Viaggiante Famiglia Rame: foto del teatro e repertorio.
- Locate Varesino: locandina del Teatro Famiglia Rame che presenta lo spettacolo "L`amore o trent`anni di odio fraterno" per una serata di beneficenza pro A.N.P.I.
- Lomazzo: Manifesto dello spettacolo "Argentina La Saltatrice o La coscienza pubblica" , seguito dall`operetta "On milanes in Mar" di Arrighi e gran coro finale: "Viva la patria di Meneghino".
- Lomazzo: Manifesto dello spettacolo "Una causa celebre", offerto da Tomaso Rame all`Associazione Nazionale Combattenti; compare Franca Rame bambina (8 anni) nel ruolo di Giulietta.
- Malnate (Va.): Manifesto: "La passione del Signore" protagonista Enrico Rame, fratello di Franca.
- Manifestini degli spettacoli "Gianduia e Testa fina...dottori in medicina" e "La Jena di San Giorgio Canavese" allestiti dalla Famiglia Rame al teatro di Biumo (VA).
- Manifestino: collage di varie immagini del Teatro Viaggiante Famiglia Rame e una foto di Tomaso Rame del 1912.
- Manifestino de "Le gesta del bandito calabrese Giuseppe Musolino" rappresentazione in 6 atti e 12 quadri della Famiglia Rame.
- Manifestino del dramma in quattro atti "Il grande viaggio" rappresentato dal Teatro Viaggiante della Famiglia Rame con la Compagnia Fratelli Colla a Bovisio (Milano).
- Manifestino dell`opera "Il Cardinale", rappresentata dalla Famiglia Rame il 15 aprile in occasione della Pasqua.
- Manifestino dell`opera teatrale in 4 atti "Rita da Cascia" interpretata da Inses Rame. Il manifestino si trova incollato sull`ultima pagina del copione di "Onore per Onore" di Tomaso Rame, 1917.
- Manifestino della commedia "Le due orfanelle" (Una pagina dell`archivio segreto), riduzione di Tomaso Rame, interpretato da Ines e Lucia Rame (cugine di Franca) al teatro Musica Aurora di Arzo.
- Manifestino della commedia "Non ti pago (un terno al lotto)" rappresentata dalla Famiglia Rame al teatro Oratorio di Castelseprio.
- Manifestino dello spettacolo "Agnese da Castiglione" rappresentato dalla Famiglia Rame. Franca Rame interpreta la parte del bambino di Agnese.Appunti manoscritti sul retro.
- Manifestino dello spettacolo "Due dozzine di rose scarlatte" rappresentato a Bardello durante la serata in onore di Ines Rame e Angelo Mantegani.
- Manifestino dello spettacolo "La Maestrina" rappresentato dal Teatro Viaggiante Famiglia Rame e dedicato agli ospedali militari di Varese.
- Manifestino dello spettacolo "Suora bianca" o "Il dramma della Fede e dell`Amore" rappresentato dal Teatro Viaggiante Famiglia Rame per l`O.N.D. di Azzate.
- Manifestino di una serata di beneficenza "Pro cure marine" per i bambini di Campione d`Italia: il Teatro Famiglia Rame presenta "Addio giovinezza" o "Vita studentesca".
- Manifesto: recita d`addio "In persona" de "I bastardi" ovvero "I figli abbandonati".
- Manifesto del Teatro Famiglia Rame di "Scampolo" o "La figlia della strada": serata in onore dell`attrice Lina Rame, sorella di Franca.
- Manifesto del film "Alla baionetta!" proiettato al Cinema Centrale di Milano. Sul retro la scaletta degli scenari dello spettacolo "Excelsior", scritto da Domenico Rame.
- Manifesto della Famiglia Rame: repertorio generale che comprende "balli, opere, riviste feeries, operette, numeri di varietà e brillantissime commedie".
- Manifesto della grande serata d`onore e di gala della Prima Attrice Signora Emilia Rame. Viene rappresentato lo spettacolo "Scampolo (la figlia della strada)" di Dario Niccodemi.
- Manifesto dello spettacolo "Il feudatario ovvero La vendetta della popolana" rappresentato dalla Famiglia Rame e distinti dilettanti a Tradate.
- Manifesto dello spettacolo "La bottega Fantastica" conservato tra i bozzetti di Enzo Cucchi per l''opera teatrale
- Morazzone: Manifestino di "Bianca e Fernando alla tomba di Carlo IV"per una serata di beneficenza "Pro asilo infantile". Protagonisti Emilia e Domenico Rame.
- Novate Milanese: manifestino de "Il Cardinale Giovanni de Medici ovvero dalla tomba all`altare" rappresentato dal Teatro Viaggiante Famiglia Rame. Protagonista Domenico Rame.
- Olgiate Olona: Manifestino dello spettacolo "Gli sperduti nel buio": allestito dalla Famiglia Rame a scopo benefico per il monumento ai caduti olgiatesi.
- Pianello Val Tidone: manifestino de "Un`avventura di mare", produzione storica in quattro atti seguito dalla Pantomima Parlante "Un circo ginnastico di varietà". Serata d`onore di Domenico Rame, padre di Franca.
- Tre locandine tra il 6 e il 10 Gennaio di programmazione al Teatro Caffè Nazionale di Bergamo della "Compagnia italiana di grandi spettacoli marionettistici" : partecipazione della Famiglia Rame.
- Uggiate-Varese. Manifestino: "Il diavolo di Parigi" e "La pianella perduta nella neve" con appunti manoscritti sul retro, probabilmente riguardanti il foglio paga della compagnia
- Varese: Manifesto degli spettacoli del Teatro Viaggiante Famiglia Rame nei giorni 31 dicembre e 1° gennaio: "Notte di Sangue". "Il ritorno del legionario" e "Otello il moro di Venezia".
- Voghera: locandina della mostra di marionette, copioni, locandine e documenti della Famiglia Rame. Per l`occasione è stato messo in scena "Caserio", spettacolo marionettistico liberamente tratto dal copione della compagnia.
- Permessi
- Appiano Gentile: Autorizzazione del comune a dare intrattenimenti teatrali.
- Autorizzazione alla Famiglia Rame da parte delle Direzioni delle Carceri di Varese a rappresentare il dramma "Il Cardinale".
- Autorizzazione del Comune di Fino Mornasco a Domenico Rame per rappresentare spettacoli teatrali nei locali della Cooperativa "Unione".
- Autorizzazione del Comune di Gemonio per Tomaso Rame a ''dare trattenimenti teatrali`.
- Autorizzazione della S.I.A.E., rilasciata alla Compagnia Marionettistica Famiglia Rame, diretta da Tomaso Rame.
- Autorizzazione provvisoria della S.I.A.E., rilasciata alla Compagnia Marionettistica Famiglia Rame per l`anno comico 1929-30.
- Autorizzazione provvisoria della S.I.A.E., rilasciata alla Compagnia Marionettistica Famiglia Rame per l`anno comico 1932/1933.
- Due permessi della S.I.A.E. per rappresentazione accordati alla Compagnia Rame (1931-32 e 1934-35 ) con allegato l`elenco di commedie e drammi.
- Il Teatto: lunga intervista a Franca Rame sul sesso e l`amore.
- Parte di autorizzazione provvisoria della S.I.A.E., rilasciata alla Compagnia Marionettistica Famiglia Rame.
- Richiesta al Sindaco di Lavena Ponte Tresa (Varese) da parte di Tomaso Rame per ottenere l`autorizzazione per rappresentare "La Capinera del Mulino".
- Poesie
- Composizione in rima di Sandro Colla, in onore di Domenico Rame.
- Poesia di Giovanni D`Elisei regalata a Domenico ed Emilia Rame per il loro 25° anno di Matrimonio.
- Testo dattiloscritto di una poesia di Sandro Colla dedicata a Domenico Rame.In allegato anche la copia originale.
- Testo in rima con auguri e congratulazioni a Domenico Rame, per avere ottenuto, meritatamente, il titolo di Cavaliere.
- Testo originale, con copia dattiloscritta, di una poesia di Sandro Colla dedicata a Tomaso Rame.
- Testo originale, e copia dattiloscritta, di una poesia di Sandro Colla dedicata a Enrichetto Rame, fratello di Franca.
- Premi, attestati, riconoscimenti, diplomi, cittadinanze onorarie, targhe
- Attestato di buonacondotta di un Tenente marionettista a Pio Rame
- Attestato di lode a Tomaso Rame, alla prima elementare di Leno
- Busseto: attestato di riconoscenza dipinto a mano, offerto dal Circolo Giovanile alla Famiglia Rame
- Certificato di concessione della Croce al merito di guerra a Tomaso Rame, conferita dal Comandante del terzo corpo d`armata
- Due diplomi rilasciati dal Collegio Facchetti di Treviglio a Sergio Colombo nell`anno scolastico 1957-58, nipote di Franca Rame
- Programmi di sala, brochures varie
- Opuscolo "Famiglia Rame" scritto dal Prof. Fornioni: documentata cronistoria della vita della compagnia e dell`attività di beneficenza
- Programma de "Grandioso Ballo Excelsior", spettacolo marionettistico, rappresentato a Busseto dalla Famiglia Rame, con invito rivolto alla famiglia Arduzzoni Badegondo
- Programma di sala della commedia "Un cannone per Mariù", tra gli interpreti Pia Rame
- Programma e volantino della mostra di marionette, copioni, locandine, documenti e fotografie della Famiglia Rame, allestita a Voghera
- Pubblicazioni
- Pia Rame pubblica per la Arnoldo Mondadori Editore il suo primo romanzo. La presentazione è firmata dalla sorella Franca
- Pubblicazione intitolata "Marionette e burattini" di Roberto Leydi e Renata Mezzanotte Leydi. All`interno del volume una parte dedicata alla Famiglia Rame e al suo teatro
- Pubblicazione sulla Famiglia Rame: due copioni "La Battaglia di Palestro" e " La battaglia di Solferino e San Martino", un saggio introduttivo di Roberto Leydi e Giovanni Moretti e un disegno inedito(ritratto di Franca di Dario Fo
- Regali a o di Franca Rame e Dario Fo
- Gioielli regalati da Franca Rame a Emilia Baldini
- La Compagnia Teatrale Crac (Francia) presenta "Mort accidentelle d''un anarchiste"
- Sveglie regalate da Franca Rame a Emilia Baldini
- Relazioni, elenchi materiale, etc.
- Rendiconti
- Frammento di rendiconto della familgia Rame dall''agosto 1746 a marzo 1753
- Registro di cassa dell`attività teatrale della Famiglia Rame nei diversi luoghi di attività dal novembre 1905 al gennaio 1914
- Ricevute, bolle di accompagnamento, documenti di trasporto
- Ricevute, fatture ed esami clinici di Emilia Baldini, mamma di Franca Rame, dal 1977 al 1980
- Ricevute di versamento e di vaglia postali effettuati da Emilia Baldini, mamma di Franca Rame
- Vaglia postale di 5000 lire effettuato da Emilia Baldini Rame a favore di "Famiglia Cristiana"
- Richieste di autorizzazione
- Servizi in copertina
- Telegrammi
- Telegramma di auguri a Emilia Baldini Rame da parte della figlia Pia Rame e dei nipoti Gaia Mezzadri e Jacopo Fo
- Telegramma di auguri a Emilia Baldini Rame per il suo 79° compleanno da parte di Franca, Jacopo e Dario Fo
- Telegramma di auguri di Gianluca, Enrica, Antonietta ed Enrico Rame a Emilia Baldini Rame
- Telegramma di condoglianze per la scomparsa di Domenico Rame, padre di Franca
- Telegrammi di condoglianze a Franca e a Pia Rame per la morte della mamma, Emilia Baldini Rame
- Telegrammi di condoglianze inviati a Franca e Pia Rame per la morte del fratello Enrico
- Tessere
- Passaporto per l`interno di Domenico Rame
- Tessera dell`Associazione Italiana Marionettisti e Burattinai di Domenico Rame. (Collezione Gianluca Rame)
- Tessera dell`E.N.P.A.L.S. (certificato di pensione) di Emilia Baldini Rame
- Tessera dell`Istituto Ortopedico G. Pini di Emilia Baldini Rame
- Tessera di Domenico Rame di appartenenza all`Opera Nazionale Dopolavoro dell`anno XVIII dell`era fascista. (Collezione Gianluca Rame)
- Tessera di frontiera per il confine svizzero, rilasciata a Domenico Rame. (Collezione Gianluca Rame)
- Tessera di iscrizione di Domenico Rame all`Associazione Italiana Esercenti Spettacoli Viaggianti
- Testi
- Bozza del programma per la mostra dedicata alla Famiglia Rame tenutasi a Torino. Previsti anche interventi di Dario Fo
- Brani dei grammelot di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Testamento manoscritto, presumibilmente faceto, del duca Andrea Pallavicini con diversi disegni e alcune firme di Enrico Rame
- Testo dattiloscritto di Franca Rame che ricorda la scomparsa della cugina Ines
- Testo di Tomaso Rame, scritto dalla figlia Ines, probabilmente destinato a diventare un copione di scena
- Tre farse del repertorio della Famiglia Rame dettate al registratore da Enrico Rame e trascritte da Tinin Mantegazza nei primi anni `70
- Volantini
- Manifestino con la programmazione delle rappresentazioni della Famiglia Rame: "La cieca di Sorrento" e "Ol Carlin e la sua dona a Milan" a Cremenaga.
- Manifestino con programma degli spettacoli che si terranno all`Excelsior Salon a Podenzano.
- Manifestino dello spettacolo "L`Onore" scritto da Tomaso Rame e rappresentato da Famiglia Rame e dalla Compagnia Gentili Dilettanti.
- Manifestino diffuso dal Comitato pro Nuova Chiesa di S. Lorenzo in occasione dello spettacolo "Il Cardinale", messo in scena dalla Famiglia Rame.
- Spettacolo "La coscienza pubblica" organizzato a favore del Comitato pro-Organo per beneficenza, presso Corbetta il dì 15 dicembre 1920.
- Volantino della mostra e incontro -spettacolo: "La Famiglia Rame" allestita a Bobbio al Convento di S. Chiara dal 29 aprile al 7 maggio.
- Gli arcangeli non giocano a flipper - 1959
- Appunti
- Articoli
- "Italia domani": presentazione della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo.
- "L`Unità": "Dario Fo: Il mio nuovo spettacolo teatrale ha successo e per ora non penso al cinema". Breve intervista a Dario Fo sulla nuova commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Articoli in lingua svedese sulla commedia di Dario Fo "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Articoli su Dario Fo e Franca Rame, protagonisti della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Articolo di presentazione de "Gli arcangeli non giocano a flipper" al Teatro Staedtischen Bühnen a Münster. (Germania).
- Articolo sulla commedia di Dario Fo "Gli arcangeli non giocano a flipper", rappresentata al Teatro Panstwowy Powszechny di Lodz (Polonia).
- Articolo sulla storia del Teatro Civico di Vercelli. Nel gennaio 1960 Dario Fo e Franca Rame portarono in scena "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Bollettino dell`Ente Italiano per gli Scambi Teatrali: presentazione della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Breve rassegna stampa: presentazioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, rappresentata al Teatro Komedija di Zagabria.
- Das Blatt: articolo sulla commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena allo Städtischen Bühne di Münster, per la regia di Karl Wesseler (Germania).
- Eco di Biella: nell`ambito del progetto "Classi aperte" i ragazzi delle seconde A e B della scuola di Vigliano mettono in scena la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Grand Hotel: Dario Fo e Franca Rame e Dario Fo con Jacopo, intenti ad osservare il premio "Fontana d`oro", assegnatogli a Salice Terme quali migliori comici.
- Il Giornale di Brescia: presentazione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnia "Il vento nel pozzo".
- Il resto del Carlino: intervista a Franca Rame sul suo cammino nel mondo dello spettacolo e sulla vita con Dario Fo.
- Intermedia Journal: articolo sulla rappresentazione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messo in scena dal Teatro del Dramma a Omsk, in Siberia (Russia).
- L`Espresso: Burocrazia su Misura. Articolo di presentazione della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame. Milano, 1959.
- La Notte: intervista a Dario Fo e Franca Rame sulla nuova commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" e sulla loro vita artistica e privata.
- La Repubblica: intervista a Flavio Bonacci, attore della Compagnia "Il carro dei comici" e protagonista della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Le ore: Dario Fo e Franca Rame durante la tournée con la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" passano qualche ora al Casinò di San Remo (IM).
- Presentazioni de "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo messo in scena da Graziano Olivieri al Teatro Rendano di Cosenza.
- Presentazioni e cronaca teatrale: in scena la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Prima Pagina: "La Compagnia del Sole" mette in scena "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo al Teatro Cesare Caporali di Panicale (PG).
- Rassegna stampa: articoli di presentazione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, con Dario Fo e Franca Rame. Continua con successo la loro tournée.
- Rassegna stampa: articoli sulla commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame. Bilancio della stagione teatrale appena conclusa.
- Rassegna stampa: articoli sulla commedia di Dario Fo "Gli arcangeli non giocano a flipper", con Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: articoli sullo spettacolo "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Rassegna stampa: la Compagnia "Il carro dei comici" mette in scena "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Rassegna stampa: presentazioni del debutto a Zagabria, Varsavia, Parigi e Praga, della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena da Andrei Avramov al Naroden Teatr za Mladezhta di Sofia (Bulgaria).
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dal 23 gennaio dalla Compagnia "Il carro dei comici" al Teatro Portaromana di Milano.
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dal Theatre du Nouveau-Monde al Theatre Port-Royal di Montreal (Canada), dal 18 novembre.
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Rassegna stampa: presentazioni della prima della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, al Teatro Odeon di Milano.
- Rassegna stampa: torna a Cosenza la celebre commedia di Dario Fo diretta da Graziano Olivieri che ha registrato il tutto esaurito.
- Sipario dedica la copertina a Dario Fo e Franca Rame. All`interno articoli su "Il dito nell` occhio", "Un pagliaccio moralista" di Dario Fo e servizio fotografico de "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Cartolina a Dario Fo di Anne Kalling
- Cartoline e lettere a Dario Fo e Franca Rame di Giuseppe Schembri di Malta.
- Contratti
- Disegni
- Bozzetti di Dario Fo per il manifesto e la scenografia della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Disegni di Dario Fo con studio per il paravento di scena della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Disegni di Dario Fo per i costumi femminili de "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Disegni di Dario Fo per la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Disegni di Dario Fo per la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper": bozzetto per locandina e schizzo per la scenografia.
- Disegni di Dario Fo per la messa in scena della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" all`American Repertory Theatre di Cambridge (Usa): attrezzeria di scena.
- Disegni eseguiti da Dario Fo per il manifesto della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Disegni realizzati da Dario Fo: studi dei personaggi e dei costumi per "Gli arcangeli non giocano a flipper", messo in scena a Cambridge dall`American Repertory Theatre (Usa).
- Disegni realizzati da Dario Fo per "Gli arcangeli non giocano a flipper", messa in scena a Cambridge dall`American Repertory Theatre (Usa). Regia Fo-Rame.
- Disegno di Dario Fo: sviluppo dell'impianto scenografico de "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Disegno per la scenografia de "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Tavole di Dario Fo a colori realizzate per il maifesto de "Gli arcangeli non giocano a flipper" a Cambridge (Usa).
- Fotografie
- Fotografie della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, che debutta l`11 settembre al Teatro Odeon di Milano: alcune ritraggono i protagonisti fuori scena.
- Fotografie di Dario Fo e Franca Rame scattate a Cambridge (USA), in occasione della messa in scena de "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Fotografie di scena della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena al Teatro di Port-Royal (Canada) per la regia di Olivier Reichenbach.
- Lettere
- Carteggio tra il traduttore giapponese Kazufumi Takada e la C.T.F.R.: la Compagnia giapponese "Drama Studio" chiede i diritti di traduzione e di rappresentazione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Carteggio tra la CT La Comune e la Jus Autor (Autori bulgara): il teatro Popolare della Gioventù di Sofia chiede, tramite la Jus, i diritti di rappresentazione di "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.Nella corrispondenza si richiedono anche i diritti di rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico".
- Carteggio tra la SBAT (Brasile) e la CT La Comune: i sig. Antonio De Bonis e Geraldo Carneiro chiedono, tramite la SBAT, i diritti di traduzione e di rappresentazione de "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Carteggio tra la SOPE e "La Comune" riguardante le disposizioni relative alle rappresentazioni di "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Corrispondenza per la partecipazione di Dario Fo al "Mime & Clown Festival" del 1987
- Corrispondenza tra Dario Fo e Domenico Modugno e i rispettivi legali in merito alla cessione dei diritti sulla commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" per una possibile riduzione cinematografica.
- Corrispondenza tra la C.T. La Comune e la Jus Autor (SIAE bulgara) riguardante il compenso per i diritti d`autore delle opere "Gli arcangeli non giocano a flipper", "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe" e "Non si paga, non si paga" di Dario Fo.
- Corrispondenza tra la CTFR, la SACD e la SIAE: il gruppo teatrale canadese "La Ribalta" richiede i diritti di rappresentazione di "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Corrispondenza tra la SIAE e Dario Fo: il Theatre du Triangle di Parigi (Francia) chiede di rappresentare la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Corrispondenza tra la SOPE (Società degli autori greca) e "La Comune" riguardante la richiesta di rappresentazione dell`opera "Gli arcangeli non giocano a flipper" ddi Dario Fo.
- Lettera a Dario Fo da parte degli attori della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Lettera a Dario Fo da parte della Società degli autori belga.
- Lettera a Dario Fo della SIAE: l`Ecole Nationale Superieure des Arts di Parigi (Francia) chiede il testo della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Lettera a Dario Fo in occasione della messa in scena, da parte del Teatro "Josef Attila" di Budapest (Ungheria), della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Lettera al Collettivo Teatrale "La Comune" della Jus Autor (Società degli autori bulgara) che chiede la proroga dei diritti di rappresentazione delle commedie "Gli arcangeli non giocano a flipper" e di "Non si paga, non si paga" di Dario Fo.
- Lettera della S.I.A.E. di richiesta dei diritti di rappresentazione della commedia "Gli arcangeli non giocanoa flipper" da parte dell`ACUM.
- Lettera della SACD con richiesta dell'Athénée Royal in Belgio di rappresentare "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Lettera della Società degli autori svedese a Dario Fo: la Compagnia del Centro Nationale del Teatro Svedese chiede il permesso di rappresentare "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Lettera della Società degli autori svedese con il resoconto degli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame della stagione primaverile.
- Lettera di Giuseppe Schembri a Franca Rame e Dario Fo, in cui egli illustra il suo lavoro col teatro moscovita e i suoi progetti.
- Lettera di Tassos Ramsis a Dario Fo con la quale si richiedono i diritti per la rappresentazione de' "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Lettera di approvazione del Massachusetts Council a Dario Fo per la presentazione de' "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Lettera tra Dario Fo e il traduttore russo Nicolaj Zivago in merito al diritto di stampa.
- Lettere per Dario Fo del regista bulgaro Andrea Avramov riguardante il grande successo la messa in scena, da parte del Teatro Nazionale della Gioventù di Sofia, della sua opera "Gli arcangeli non giocano a flipper".Nelle missive si parla anche della traduzione di "Non si paga, non si paga" sempre di Fo.
- Polonia. Corrispondenza tra la l`Agencja Autorska e la CT La Comune riguardante le rappresentazioni de "Gli arcangeli non giocano a flipper", nella stagione teatrale 1961/62, in Polonia.
- Polonia: Corrispondenza tra la l`Agencja Autorska e il Collettivo La Comune: si richiedono i diritti di rappresentazione de " Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo .
- Locandine o manifesti
- Locandina della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Locandina della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo
- Locandina della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Manifesto, disegnato da Dario Fo, per la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Manifesto della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Manifesto della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo
- Manifesto della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Manifesto della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Manifesto della commedia"Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Musiche e spartiti
- Nulla Osta
- Nulla osta di agibilità della Prefettura di Milano per la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame.
- Nulla osta di agibilità emesso dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo per la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper"
- Spartiti musicali della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper", registrati alla SIAE. Musica del maestro Fiorenzo Carpi, parole di Dario Fo.
- Programmi di sala, brochures varie
- Al teatro dell''Acquario di Cosenza va in scena la commedia di Dario Fo; la regia è di Graziano Olivieri.
- Programma del Fringe Festival di Edinburgo (Regno Unito), dal 12 agosto al 3 settembre 1988: in cartellone "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dal "Bradford Mill Theatre Group", "Parti femminili" di Dario Fo e Franca Rame, messa in scena dal "The park bench Theatre co" e "Quasi per caso una donna: Elisabetta" di Dario Fo, messa in scena dal "Westfild Theatre co" (Regno Unito).
- Programma del Teatro Municipale di Reggio Emilia: in cartellone il 14 gennaio la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame.
- Programma di sala de "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentata al Teatro Comunale Verdi di Padova il 19 e il 20 dicembre.
- Programma di sala del Teatro "A. Rendano" della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena da Andrei Avramov al Naroden Teatrza Mladezhta di Sofia (Bulgaria).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena da Ota Ornest al Teatro Divadlo ABC (Cecoslovacchia).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnia "Les Gens d`en Bas" al Theatre d`été di Bic, in Quebec (Canada).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena il 29 ottobre alla Städtische Bühnen di Münster (Germania).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, rappresentata dalla Compagnia "Centre Dramatique de Lausanne" al Teatro Vidy (Svizzera), dal 25 novembre al 13 dicembre.
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, rappresentata dalla Compagnia del Teatro Powszechny a Lòdz (Polonia).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, rappresentata il 13 dicembre al Teatr Dramy Imeni M. Gorkogo di Taskent (Uzbekistan).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo messa in scena l`8 agosto alla Freilichtbühne Wattenscheid di Bochum (Germania).
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, in scena al Teatro Valle di Roma, dal 3 novembre 1959.
- Programma di sala della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame, in scena il 22 febbraio al Teatro Comunale del Giglio di Lucca.
- Programma di sala della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena a Mosca (Russia).
- Programma di sala della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena al Theatre de la Tarlatane di Saint-Priest-en-Jarez (Francia).
- Programma di sala della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dalla "Comedie de l`Ouest", in tournèe in Francia.
- Programma di sala della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, rappresentata il 21 maggio al Teatro "Komedija" di Zagabria (Jugoslavia), per la regia di Anton Marti.
- Programma di sala della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame, che debutta l`11 settembre al Teatro Odeon di Milano.
- Programma di sala della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentata al Teatro Carignano di Torino, dal 22 dicembre a 6 gennaio.
- Pubblicazioni
- Copertina del testo de "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Pubblicazione "Le commedie. Volume I" per Einaudi, 1974. Copertina e indice.
- Pubblicazione "Le commedie di Dario Fo" per Einaudi, 1966
- Recensioni
- "Fenarete": "…Un po' per non morire…". Recensione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo e Franca Rame
- "Il Corriere della sera": "Il flipper di Fo ancora non fa tilt". Recensione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- "L`Unità": "Al San Ferdinando: Gli arcangeli non giocano a flipper". Recensione della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo.
- "La Stampa": "Gli arcangeli non giocano a flipper, con Dario Fo al teatro Carignano". Recensione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena con grande successo dalla "Comedie de l`Ouest" , in tournèe in Francia.
- Il Tempo: recensione del debutto della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame
- Il pensiero romagnolo: recensione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messo in scena al Teatro Novelli di Rimini.
- L`Unità: recensione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentata in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame iniziano a Milano le prove della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper".
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena alla Städtischen Bühne di Münster (Germania), per la regia di Karl Wesseler.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena il 2 maggio dalla Compagnia "Il carro dei comici" al Teatro Portaromana di Milano.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messa in scena in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messa in scena in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentata in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame. Durante una cerimonia goliardica viene festeggiata "l`immatricolazione honoris causa" di Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, debuttata l`11 settembre al Teatro Odeon di Milano. A pagina 1 una presentazione dell`autore.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia in tre atti "Gli arcangeli non giocano a flipper" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messa in scena in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: recensioni della tournèe della Compagnia "Centre Dramatique de Lausanne" (Svizzera) con la commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, con Dario Fo e Franca Rame, messa in scena il 3 novembre al Teatro Valle di Roma.
- Recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dal Theatre du Nouveau-Monde al Theatre Port-Royal di Montreal (Canada).
- Recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena dalla compagnia "Komedija", Zagabria (Croazia), 1960.
- Recensioni della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, messa in scena nel giugno 1984 dalla Staedtischen Bühne di Münster a Paderborn (Germania).
- Recensioni riguardanti varie rappresentazioni de "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, in Belgio e in Olanda.
- Sipario: La stagione si apre all'insegna del divertimento. Recensione della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper" Milano, 1959.
- Successo dell` Italienische Theatergruppe dell`Università di Hannover con la messa in scena della commedia "Gli arcangeli non giocano a flipper", di Dario Fo. (Germania).
- Rendiconti
- Pia Rame: la sua esperienza come attrice e costumista nel teatro italiano
- Rendiconto-Bilancio dall`8 al 29 novembre 1959 de "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo
- Rendiconto-Gestione (stagione 59/60) "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo, con Dario Fo e Franca Rame
- Testi
- Copertina del testo "Gli arcangeli non giocano a flipper" di Dario Fo.
- Testo dattiloscritto de "Gli arcangeli non giocano a flipper" commedia in tre atti di Dario Fo.
- Versione aggiornata, dattiloscritta e manoscritta de "Gli arcangeli non giocano a flipper" per la rappresentazione all`American Repertory Theatre di Cambridge (Usa).
- Volantini
- Ladri, manichini e donne nude
- Articoli
- "Der Raaben Spiegel": presentazione delle farse "L`uomo nudo e l`uomo in frack" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fanno parte di "Ladri, manichini e donne nude"
- "Il Corriere della sera": presentazione di "Ladri, manichini e donne nude"
- "Il secolo XIX":presentazione della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- "La Repubblica": presentazione di "Ladri, manichini e donne nude"
- Articolo riguardante la trasmissione televisiva dello spettacolo "Ladri, manichini e donne nude"
- Articolo sul grande successo della commedia "Ladri, manichini e donne nude"
- Articolo sull'evasione di Francesco Perna, durante la messa in scena di "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Articolo sulla farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Breve rassegna stampa: presentazioni della farsa "I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano", parte di "Ladri Manichini e donne nude"
- Breve rassegna stampa: presentazioni della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Breve rassegna stampa della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Breve rassegna stampa della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Breve rassegna stampa della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Breve rassegna stampa della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere", parte di "Ladri, manichini e donne nude"
- Gli ex allievi dell` "Istituto Guarino Veronese di San Bonifacio" mettono in scena la farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- I comici Ric e Gian portano in scena alcune farse di "Ladri, manichini e donne nude" e "Comica finale"
- Il "Gruppo teatrale Spoleto" mette in scena la farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Il "Piccolo Teatro" mette in scena la farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Il Teatro dei Filodrammatici mette in scena due farse di Dario Fo
- Intervista a Franca Rame
- La Compagnia "Amici del Teatro" presenta le farse "I tre bravi" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- La Compagnia "Il Palcaccio" di Mantova mette in scena "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- La Compagnia "Teatro aperto '74" mette in scena le farse "Un morto da vendere", "Gli imbianchini non hanno ricordi" e "L`uomo nudo e l`uomo in frack"
- La Compagnia dell`Anello di Sacile mette in scena "L`uomo nudo e l`uomo in frack", farsa che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude"
- La compagnia "Liceactor" mette in scena "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Presentazione della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Presentazione della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere" messa in scena dai detenuti-attori del "Laboratorio Teatrale del Carcere" di Poggioreale
- Presentazione della trasmissione televisiva "Ladri, manichini e donne nude"
- Presentazione di "Ladri, manichini e donne nude" e della nuova commedia di Giorgio Buridan
- Presentazioni della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere" e della commedia "Coppia aperta"
- Presentazioni delle farse "L`uomo nudo e l`uomo in frack" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Rassegna stampa: presentazione di "Non tutti i ladri vengono per nuocere", tratto da "Ladri, manichini e donne nude"
- Rassegna stampa: presentazioni della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Rassegna stampa: presentazioni della trasmissione televisiva "Ladri, manichini e donne nude"
- Rassegna stampa: presentazioni di "Ladri, manichini e donne nude"
- Rassegna stampa: presentazioni di "Ladri manichini e donne nude"
- Rassegna stampa delle farse "Non tutti i ladri vengono per nuocere" e "I cadaveri si spediscono, le donne si spogliano"
- Rassegna stampa di "Ladri, manichini e donne nude"
- Rassegna stampa di "Non tutti i ladri vengono per nuocere" e "Gli imbianchini non hanno ricordi"
- Rassegna stampa sulla tournèe 58/59 della Compagnia Fo Rame con "Ladri, manichini e donne nude"
- Rassegna stampa sulla tournèe 58/59 della Compagnia Fo Rame con "Ladri, manichini e donne nude"
- Rassegna stampa sulla tournée della Compagnia Fo Rame in varie piazze italiane
- Servizio su Franca Rame e Dario Fo
- Cataloghi
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Contratti
- Copioni
- Disegni
- Acquarello di Dario Fo
- Bozzetti per i costumi di scena della farsa "Gli imbianchini non hanno ricordi", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude"
- Collage di disegni realizzati da Dario Fo
- Costume di scena disegnato da Dario Fo
- Studio realizzato da Dario Fo per il manifesto della farsa "L`uomo nudo e l`uomo in frack", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude"
- Fotografie
- Inviti
- Lettere
- Locandine o manifesti
- Musiche e spartiti
- Programmi di sala, brochures varie
- "Non tutti i ladri vengono per nuocere" nella versione tradotta da Joe Farrel viene messa in scena in Inghilterra per la regia di J. M. Mason (2006)
- Brochure dello spettacolo "Un morto da vendere" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere" messo in scena in Svezia. Segue una breve rassegna stampa. (2003)
- Programma del "One-act festival" : tra le opere rappresentate c'è anche una farsa di Dario Fo (U.S.A, 2001.)
- Programma del 10° Premio "Vittoria d`Argento" indetto dalla città di Vittorio Veneto (TV): "Non tutti i ladri vengono per nuocere" (1992)
- Programma della "Settima primavera napoletana della Prosa" al Teatro Mediterraneo di Napoli: "Ladri, manichini e donne nude", quattro farse, 1959
- Programma della stagione 1983/84 del Teatro Abaliano di Bari: in cartellone il musical "FoFo", tratto dalla farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Programma della stagione 1983/84 del Teatro Abaliano di Bari: in cartellone il musical "FoFo", tratto dalla farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere"
- Programma del musical "FoFo", tratto dalla farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere" messo in scena dal Gruppo Abeliano, 1983
- Programma di "Ladri, manichini e donne nude", quattro farse in due atti di e con Dario Fo, con Franca Rame, che debutta il 6 giugno al Piccolo Teatro di Milano 1958
- Programma di sala della "Columbia University" e "Bernard College": viene presentata la "Compagnia del Corso di Teatro Italiano Pratico" in "Non tutti i ladri vengono per nuocere" 1999
- Programma di sala della farsa "I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude", messa in scena a San Cipriano di Roncade (TV) 1995
- Programma di sala della farsa "I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano" di Dario Fo, messa in scena dal "Matthew Flinders Theatre", alla Flinders University (Australia, 1973
- Programma di sala della farsa "I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano" di Dario Fo, messa in scena in Australia, 1969
- Programma di sala della farsa "L`uomo nudo e l`uomo in frack", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude", al Teatro di Erlangen (Germania, 1980)
- Programma di sala della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude", al Teatro di Esslingen(Germania,1981)
- Programma di sala della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude" , messa in scena a Guadalupe (Spagna, 1987)
- Programma di sala della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude" , messa in scena a New York (USA, 1985)
- Programma di sala della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude", messa in scena in Germania, 1978.
- Programma di sala della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere" , messa in scena ad Oxford, 1979
- Programma di sala della farsa "Non tutti i ladri vengono per nuocere" che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude", messa in scena a Oxford (Regno Unito, 1993)
- Programma di sala delle farse "L`uomo nudo e l`uomo in frack" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fanno parte di "Ladri, manichini e donne nude", messo in scena a Berlino Est (Germania, 1983)
- Programma di sala delle farse "L`uomo nudo e l`uomo in frack" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fanno parte di "Ladri, manichini e donne nude" messe in scena a Wuppertal (Germania, 1997)
- Programma di sala delle farse "L`uomo nudo e l`uomo in frack" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fanno parte di "Ladri, manichini e donne nude" messe in scena in Svizzera, 1997
- Programma di sala delle farse "Ladri, manichini e donne nude" e "Comica finale" con alcuni giudizi della stampa (1958)
- Programma di sala delle farse "Non tutti i ladri vengono per nuocere" e "Gli imbianchini non hanno ricordi", , messe in scena a Mannheim (Germania, 1990)
- Programma di sala delle farse "Non tutti i ladri vengono per nuocere" e "I cadaveri si spediscono, le donne si spogliano", 1988
- Programma di sala delle farse "Non tutti i ladri vengono per nuocere" e "L` uomo nudo e l`uomo in frack", messe in scena l`8 alla Städtische Bühnen di Münster (Germania, 1984)
- Programma di sala dello spettacolo "Due Nobel a teatro": Pirandello e Fo, messi in scena della "Compagnia italiana di prosa di Genova", diretta da Saverio Soldani, 1998
- Programma di sala di "Non tutti i ladri vengono per nuocere", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude" (Germania 1985)
- Programma di sala per della farsa "L`uomo nudo e l`uomo in frack", che fa parte di "Ladri, manichini e donne nude" a Francoforte (Germania, 1981).
- Pubblicazioni
- 1979 - Copertina de "L`uomo nudo e l`uomo in frack" di Dario Fo, pubblicato dalla Casa Editrice Verlag der Autoren di Berlino
- 1991 - Pubblicazione di "Non tutti i ladri vengono per nuocere", Casa Editrice Ernst Klett Verlag (Germania, 1991)
- Copertina della pubblicazione di "Ladri, manichini e donne nude", Editirce Thomas Sessler Verlag. Contiene anche l'atto unico "La Marcolfa"
- Copertina della pubblicazione di "Ladri, manichini e donne nude" edito dalla Casa Editrice Albert Bonniers Förlag (Danimarca, 1997)
- Copertina della pubblicazione di "Ladri manichini e donne nude" edita dalla Casa Editrice Verlag der Autoren (Germania,1987)
- Copertina della pubblicazione di "Non tutti i ladri vengono per nuocere" edito dalla Casa Editrice Longman Imprint Books (Regno Unito, 1996)
- Copertina di "I cadaveri si spediscono e le donne si spogliano", parte di "Ladri, manichini e donne nude" per la Casa Editrice Drama (Danimarca, 1983)
- Copertina di "Non tutti i ladri vengono per nuocere e altre storie", edito dalla Casa Editrice Siruela-Bolsillo (Spagna, 1998)
- Copertine di 4 fascicoli di farse che fanno parte di "Ladri, manichini e donne nude" pubblicate dalla Casa Editrice Theatretext (Regno Unito, 1985)
- Pubblicazione straordinaria edita dal Teatro Filodrammatici di Milano di due farse tratte da "Ladri, manichini e donne nude"
- Recensioni
- Relazioni, elenchi materiale, etc.
- Rendiconti
- Telegrammi
- Testi
- Visti censura
- Volantini
- Mistero buffo - 1969
- Appunti
- Appunti brevi di Franca Rame per la revisione del testo di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Appunti dattiloscritti del monologo "La nascita del villano" che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Appunti dattiloscritti di Dario Fo: "Il passaggio del fiume" (da una moralità medievale) per la giullarata popolare "Mistero buffo"
- Appunti dattiloscritti di Dario Fo con fonti bibliografiche e note per la prima stesura di "Mistero buffo"
- Appunti dattiloscritti di Dario Fo per "Mistero buffo". Nota di Franca Rame: "Brano mai recitato"
- Appunti di Dario Fo: traduzione del monologo "La resurrezione di Lazzaro" di "Mistero buffo"
- Appunti di Franca Rame per la locandina di "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti del monologo "La Resurrezione di Lazzaro" per "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Appunti manoscritti di Dario Fo: scaletta per la presentazione di "Rosa fresca e aulentissima" recitata al Teatro Municipale di Girona (Spagna), nell''ambito del "Festival de Tardor de Catalunya".
- Appunti manoscritti di Dario Fo: traduzione dal dialetto all'italiano del monologo "La resurrezione di Lazzaro" che fa parte di "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti di Franca Rame: analisi ed elenco dei brani e delle foto da inserire nella nuova edizione di "Mistero buffo" di Dario Fo, per la collana "I Millenni" di Einaudi.
- Appunti manoscritti di Franca Rame: scaletta dei brani contenuti nel "Mistero buffo" di Dario Fo per la pubblicazione dell`opera nella collana "I Millenni" di Einaudi.
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
- Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame: raccolta dei termini in dialetto utilizzati in "mistero buffo" per la creazione di un mini dizionario.
- Appunti per il sistema scenotecnico della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- Appunti preparatori dattiloscritti di Dario Fo per "La passione dei comici dell'arte", primo titolo di "Mistero buffo".
- Appunti preparatori dattiloscritti di Dario Fo per "La passione dei comici dell`arte", primo titolo di "Mistero buffo"
- Bozza manoscritta da Franca Rame per la locandina di "Mistero buffo", presentato da Dario Fo al Teatro Lirico di Milano in occasione del suo 70° compleanno
- Parte della prima stesura del monologo "La strage degli innocenti", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Parte del testo de "Le nozze di Cana" presente in "Mistero buffo" di Dario Fo
- Prima stesura dattiloscritta del monologo "Maria viene a conoscere della condanna imposta al figlio" che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Scaletta dello spettacolo e del sistema scenotecnico della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Temi e spunti da svolgere. Appunti: " Misteri Apocrifi" che fanno parte di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Articoli
- "Buongiorno, io lavoro con Dario Fo". "Sì, e io con Wanda Osiris". Vanity Fair. Milano
- "Ho visto un re, era nudo". Il Manifesto. Roma
- "Prima Festa Internazionale di Teatro Ragazzi". 5 giugno Menabò. Torino
- "Rosa fresca aulentissima"... e l'equivoco di Dario Fo. Cultura e scuola. Roma
- AA L`Architecture d`Aujourrd`hui: intervista a Dario Fo sul teatro, dal Medioevo ai nostri giorni, con riferimento a "Mistero buffo".
- ARCI-Notizie: articolo su alcuni interventi illegali contro gli spettacoli organizzati dalla stessa associazione: fra questi anche "Mistero buffo" di e con Dario Fo e Franca Rame.
- All`assalto di Cobra. Dario Fo e Franca Rame a New York. Rinascita. Roma
- Alle origini del teatro popolare. Mondo nuovo. Milano
- Articoli: "Mistero buffo" di Dario Fo mette ancora paura. Negato dal parroco l`uso della piazza della Chiesa Nuova di Assisi
- Articoli: Dario Fo chiude la stagione teatrale estiva di Cervia (RA) con "Mistero bufffo"
- Articoli : Dario Fo e Franca Rame in Calabria con "Mistero buffo" e "Parti femminili"
- Articoli: Dario Fo presenta "La fame dello Zanni" che fa parte di "Mistero buffo", a Gardone Riviera (BS)
- Articoli: Dario Fo rappresenta lo spettacolo "Mistero buffo" al Teatro Espanol di Madrid
- Articoli del supplemento del quotidiano francese "Liberatìon" su Dario Fo e la giullarata popolare "Mistero buffo" da lui rappresentata a Lione (Francia).
- Articoli di presentazione della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, rappresentata durante il 3° Festival de Teatre di Palma de Mallorca (Spagna), il 14 e 15 marzo.
- Articoli di presentazione della tournée di Dario Fo e Franca Rame a Buenos Aires (Argentina) con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa". Durante le rappresentazioni si verificano manifestazioni di protesta ad opera di gruppi di ultracattolici.
- Articoli di presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messa in scena al Teatro Odeon di Rovigo e al Palasport di Udine
- Articoli di presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo messo in scena al Teatro Lirico di Milano
- Articoli di presentazioni di "Mistero buffo", in scena in varie piazze delle Marche
- Articoli riguardanti la Stagione teatrale 2001-2002: dai "grandi" del passato ai classici di oggi. In tournée anche Dario Fo con "Mistero buffo", rappresentato in diverse località italiane
- Articoli riguardanti la partecipazione di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e Tutta casa, letto e chiesa" al 5°Festival del Teatro Italiano a New York.
- Articoli riguardanti la tournée europea di Dario Fo e Franca Rame con la giullarata "Mistero buffo" e i monologhi di "Tutta casa, letto e chiesa" rappresentati a Colonia e Stoccolma.
- Articoli su "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con la partecipazione di Franca Rame e Cicciu Busacca al Palalido di Milano, per un`iniziativa in sostegno alla lotta degli operai delle fabbriche occupate.
- Articoli su Marco Bizzozzero, attore che presenta "Mistero buffo" di Dario Fo in alcuni paesi europei
- Articoli sul Festival Teatrale "Tempereen Teatterikesa 1984", che si svolge dal 14 al 19 agosto a Tempere (Finlandia) e sulle rappresentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo con Franca Rame.
- Articoli sulla giullarata popolare "Mistero buffo", di e con Dario Fo, rappresentata a Barcellona (Spagna).
- Articoli sulla giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, portata in scena all`interno del 4° Festival Internazionale di Teatro di Madrid (Spagna) e in altre città della Spagna, dal 27 marzo al 4 aprile.
- Articoli sulla giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, rappresentata a Bolzano in occasione della manifestazione di apertura della campagna elettorale della lista "Alternativa per l`altro Sudtirolo".
- Articoli sulla partecipazione di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" al 5° Festival del Teatro Italiano a New York. Tournée in seguito annullata per la mancata concessione del visto per gli USA.
- Articoli sulla rappresentazione di "Mistero buffo" e "Ci ragiono e canto" di Dario Fo, rappresentato dall`autore e da Franca Rame in Piazza Grande a Locarno.
- Articoli sullo spettacolo "Mistero buffo" di Dario Fo, rappresentato dall`autore in Italia e all`estero.
- Articolo: Dario Fo presenta "Mistero buffo" con nuovi brani sui "Vangeli Apocrifi" a Vispa di Carcare (GE) e a Venezia
- Articolo: Mario Pirovano presenta il suo cavallo di battaglia: "Mistero buffo"
- Articolo: intervista con il regista Bogdan Jerkovic su "Mistero buffo" di Dario Fo
- Articolo: la celebre canzone della coppia Jannacci-Fo "Ho visto un re"
- Articolo: presentazioni di "Ho visto un re", tratto da "Mistero buffo", messo in scena da Marina De Juli
- Articolo Critical distances. Village voice. New York
- Articolo del Periodico del Piccolo Teatro di Milano: presentazioni della nuova stagione 2001/2002. In cartellone anche Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo di Tony Mitchell, studioso e traduttore australiano, apparso sulla rivista inglese di teatro "TQ Theatre Quarterly", su Dario Fo e sull`opera "Mistero buffo", con riferimenti al teatro popolare e a quello dei giullari .
- Articolo di periodico: presentazioni di "Mistero buffo", "Sesso? Grazie, tanto per gradire", "Fabulazzo osceno", "Lu Santo Jullàre Françesco", "Una giornata qualunque" e "Grasso è bello" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Articolo di presentazione di un ciclo di incontri su "Mistero buffo" di Dario Fo, coordinati da Paolo Manganiello
- Articolo di presentazione e approfondimento di "Mistero buffo" su "L''Unità"
- Articolo e intervista pubblicati dalla rivista spagnola di Teatro Pipirijaina sulla carriera teatrale e sulle opere di Dario Fo, in occasione della rappresentazione di "Mistero buffo" a Barcellona (Spagna).
- Articolo in svedese sul debutto di "Mistero buffo" di e con Dario Fo al Riverside Studios di Londra (Regno Unito).
- Articolo per l' “Incontro” speciale tra Dario Fo e Fabrizio De André che darà vita allo spettacolo “Mistero Buffo e Buona Novella”.
- Articolo pesantemente polemico nei confronti de "Il primo miracolo di Gesù Bambino", tratto da "Mistero buffo", presentato da Dario Fo, alla trasmissione "Fantastico" condotta da Adriano Celentano.
- Articolo pubblicitario del Resto del Carlino di Ravenna per lo spettacolo "Ho visto un re" di Dario Fo e Enzo Jannacci
- Articolo scritto in occasione della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo, rappresentata da Dario Fo e dal C.T. "La Comune" a Parigi al Theatre National de Chaillot. (Francia).
- Articolo su "Mistero buffo" di Dario Fo, in scena al Jugendtheater di Kiel. Regia di Norbert Aust.
- Articolo sui contenuti politici delle opere teatrali di Dario Fo. Die Welt
- Articolo sul Festival Teatrale "Tempereen Teatterikesa 1984", che si svolge dal 14 al 19 agosto a Tempere (Finlandia) e sulle rappresentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo con Franca Rame.
- Articolo sulla giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo e intervista al Maestro.
- Articolo sul teatro di Dario Fo e il C.T. "La Comune", in occasione della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo che egli stesso rappresenta al Theatre National de Chaillot. (Francia).
- Articolo tedesco in cui vengono rese note le cause del rifiuto del visto per entrare negli USA a Dario Fo e a Franca Rame.L`autore parla delle due opere "Mistero buffo" e "Il fabulazzo osceno", descrivendone i contenuti.
- Assisi. Articolo sul divieto posto dal parroco per la rappresentazione del "Mistero buffo" di Dario Fo sulla piazza della Chiesa Nuova, interpretato da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.). L''attore è costretto all`ultimo momento a trasferirsi nella piazza del Comune.
- Breve rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano al Teatro Lirico di Milano "Mistero buffo". L`incasso della serata viene devoluto ad un attore, amico di Dario Fo e Franca Rame (Secondo De Giorgi), per sostenere una difficile operazione chirurgica: trapianto del rene.
- Breve rassegna stampa: Dario Fo sostituisce Franca Rame al Portaromana di Milano con alcuni pezzi tratti da "Mistero buffo" e "Il fabulazzo osceno"
- Breve rassegna stampa: alla Palazzina Liberty di Milano la Compagnie "Les Baladins du Rhin" presenta in francese la giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo .
- Breve rassegna stampa: articoli su Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), sulla sua vita e sulla sua interpretazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, in occasione della messa in scena al Teatro Comunale di Bolzano.
- Breve rassegna stampa: articoli sulla rappresentazione di alcuni brani tratti da "Mistero buffo" di Dario Fo, messi in scena da Liborio Oresti, Luca Cavalieri ed Emanuele Lorando al Teatro Incontro di Vigevano (PV).
- Breve rassegna stampa: articoli sullo spettacolo "Ho visto un re", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo, con Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), messo in scena al teatro Vivaldi di Jesolo (VE).
- Breve rassegna stampa: dopo la presentazione di "Mistero buffo" per i suoi 70 anni al Teatro Lirico di Milano, Dario Fo suscita una polemica da parte di Claudio Sorgi che lo accusa di aver oltraggiato il Papa.
- Breve rassegna stampa: ppresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Nelson Gonzalez in Argentina. La regia è affidata a Carlos Marìa Alsina.
- Breve rassegna stampa: presentazioni dell`XI edizione del Premio della critica di Forte dei Marmi (LU). In programma brani da "Mistero buffo" di Dario Fo, messi in scena da Stefano Rossi.
- Breve rassegna stampa: presentazioni della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentata a Barcellona (Spagna) il 18 marzo 1984, e una breve intervista realizzata in occasione della messa in scena.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, in scena il 3 luglio al Porto Recanati Festival (MC), per la regia di Dino Desiata.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena al Theatre du Nouveau-Monde di Montreal (Canada), dal 14 dicembre al 26 gennaio.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena alla rassegna "Solos ante el peligro" al Teatro Gayarre di Pamplona (Spagna).
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), all`aula Magna del Politecnico di Bari.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), al Magellano di Ostia (RM) e a Bondone (TN). La presentazione di Bondone si caratterizza per l`interruzione dello spettacolo alla fine del primo atto.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), alla rassegna "Poeti, filosofi e giullari" di Melegnano (MI).
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), in varie piazze italiane.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dall`attore Ugo Dighero il 7 agosto a Camporosso (GE) e il 18 agosto a Sanremo (IM).
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia "La Caraba" a Las Llamas- Santander (Spagna).
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena in dialetto siciliano da Antonio Venturino in alcune piazze siciliane.
- Breve rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Theatre National de Chaillot di Parigi (Francia).
- Bulletin of the society for italian studies: articolo di Joseph Farrell, dell`Univeristà di Strathclyde di Glasgow (Scozia) intitolato "Adapting Mistero buffo - Author in search of a content".
- C`è il Medioevo nel "Barbiere" del 2000. Puglia. Lecce
- Cabaret: articolo su "Mistero buffo" di Dario Fo, con un`ampia intervista all`autore. In allegato anche una videocassetta con "Il meglio di Mistero Buffo" registrato al Teatro Lirico di Milano nel 1991.
- Cartelera Turia: articolo su Dario Fo e sulla sua giullarata "Mistero buffo" da lui presentata al Teatro Principal di Valencia.
- Ciociaria oggi: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia "Stadio del sole" di Bologna il 17 dicembre al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni.
- Clarin: interviste a Dario Fo e Franca Rame sulla rappresentazione di "Mistero buffo" al Teatro San Martìn di Buenos Aires (Argentina), dove furono "accolti" con una bomba.
- Con "Mistero Buffo" Dario Fo ad Avignone. Giornale di Sicilia. Palermo
- Confermata la presenza di Dario Fo che terrà una lezione-spettacolo per l''apertura del Castello di Formigine.
- Cultura e scuola: articolo sul brano "Rosa fresca aulentissima" di Cielo D`Alcamo e sull`interpretazione che Dario Fo dà nel suo "Mistero buffo".
- Da Brecht a Goethe tempo permettendo. La Repubblica. Roma
- Dalla politica alle pratiche. Articolo sulle scelte espressive, sulle modalità di comunicazione e interpretazione dell`attore in Mistero Buffo.
- Dario Fo, il solito giullare. Corriere Adriatico. Ancona
- Dario Fo, ospite del Centre Culturel Français di Milano, spiega al pubblico le ragioni del grande successo del suo capolavoro "Mistero buffo". Allegate alcune foto della serata, l''invito e una pubblicazione del Centre che pubblica un articolo di Valeria Tasca.
- Dario Fo e Franca Rame di nuovo in scena con "Mistero buffo". «Quotidiano di Bari» . Bari
- Dario Fo presenta al Teatro Puccini di Piacenza il suo più celebre capolavoro.
- Dario Fo presenta nell''Aula Magna dell''Univestità Statale di Milano "Mistero buffo" e intanto spara a zero sul governo e Berlusconi.
- Dario Fo recita a Sinnai, in Sardegna, Mistero Buffo.
- Dario Fo rilascia interviste ad alcune testate giornalistiche italiane per raccontare il suo nuovo "Mistero buffo" in scena con la moglie Franca al Teatro Nuovo di Milano.
- Dario Fo y Franca Rame en Colombia. Quehacher Teatral. Colombia
- Der Mann, der alle Raffinessen beherrscht. Fo im Theater-museum. Catalogo del 7° Internationalen Theater-Festival di Monaco di Baviera.
- Dopo una rappresentazione di "Mistero buffo", scoppia una polemica a Macerata: il giovane sindaco DC è accusato dalla Curia locale di aver stretto la mano a Dario Fo e di avergli rilasciato un conferimento a nome della cittadinanza.
- Due articoli. Le radici del mistero buffo; Il MedioeFo: lo giullare che fece ridere lo Deo. L'Unità. Roma
- Due articoli._ Mistero buffo: Molinari dirige il classico di Fo su La Provincia di Como. Como. _Il sipario si riapre su due classici di Dario Fo e Samuel Beckett sul Corriere della sera. Milano
- Due articoli in cui, nell`ambito di contestazioni studentesche, si parla tra l`altro della rappresentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo alla Statale di Milano, il cui ricavato è devoluto a favore del Movimento studentesco come sostegno alla nascita del giornale "Gli studenti alla città".
- Due articoli pubblicati in Romania su "Misteru Buffu".
- Ecco Pirovano l`uomo venuto da Fo. La Repubblica. Roma
- Fo conquista il teatro parrocchiale. Alto Adige Corriere delle Alpi. Bolzano
- Franca Rame e Dario Fo presentano al Teatro Nuovo di Milano una versione del tutto nuova di "Mistero buffo".
- Frankfurter Allgemeine Zeitung: articolo sulla trasmissione televisiva "Mistero buffo" di Dario Fo, trasmessa a RAI 2.
- Gioia: articolo sulla vita di Mario Pirovano, attore della Compagnia teatrale Fo Rame (C.T.F.R.) e grande amico di Franca Rame e Darop Fo. E` uno dei pochi attori autorizzati dal Maestro a rappresentare "Mistero buffo".
- Ho recitato fra bombe e commandos di fascisti. Oggi. Milano
- I Lazzi e i dipinti di Dario Fo e Mistero buffo a Brindisi. La Gazzetta del Mezzogiorno. Bari
- Il Corriere della sera: articolo sull`iniziativa della Comuna Baires di Milano per ricordare i desaparecidos argentini a cui partecipa Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), che mette in scena "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Il Corriere della sera: articolo sul mito delle nozze di Gesù, riproposto dall`ultimo film di Scorsese "L`ultima tentazione di Cristo". Vengono citati diversi esempi letterari tra cui "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Il Corriere di Viterbo: al Festival Teatro Ragazzi di Guardea (VT). Di Pietro e Colombaioni presentano "Giullarate per il nuovo millennio", in cui si trovano, tra gli altri, testi di Dario Fo.
- Il Corriere vinicolo: articolo di Renzo Fabris sul il vino e l`oblio. L`autore vuole confutare la comune opinione che il vino abbia solo una funzione consolatoria e cita diverse fonti letterarie, tra cui "Le nozze di Cana", che fa parte del "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Il Giornale di Sicilia: intervista ad Antonio Venturini che porta in scena "Mistero buffo" di Dario Fo, riadattato in dialetto siciliano, nella Piazza Armerina di Enna.
- Il Giorno: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), al Teatro Sociale di Luino (VA).
- Il Giorno intervista Mario Pirovano, attore della Compagnia teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.) e interprete della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Il Messaggero: intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), sulla vita privata, sull`incontro con Dario Fo e Franca Rame e sulla carriera di attore.
- Il Nobel Fo all'Ariston ricorda Tristano Arlecchino mantovano. Gazzetta di Mantova. Mantova
- Il Nuovo Giornale di Bergamo: presentazione del seminario teatrale "Mistero buffo" , dal 13 al 16 aprile a Bergamo, che si concentra attorno ai testi di Dario Fo e ai canovacci del teatro popolare.
- Il Nuovo Ravennate: intervista a Dario Fo sul suo teatro e sulla giullarata "Mistero buffo".
- Il Resto del Carlino: Dario Fo e Franca Rame partecipano al Festival De Teatro De La Habana (Cuba) con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Il Resto del Carlino: intervista a Dario Fo sui contenuti politici del suo teatro, in particolare di "Mistero buffo", e sul rapporto con il pubblico.
- Il Resto del Carlino: intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), in occasione di alcune rappresentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo ad Ancona.
- Il Resto del Carlino: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena a Cervia (RA).
- Il Salvagente: presentazione della videocassetta di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, uscita per le iniziative editoriali de "L`Unità`", nella collana "Cabaret".
- Il Tirreno: intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), "erede di Dario Fo", sulla sua vita, carriera e su "Mistero buffo" da lui interpretata alla Festa dell`Unità di Grosseto.
- Il cittadino della domenica: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia Teatro Instabile il 4 maggio al Palazzo Terragni di Lissone (MI).
- Il ritorno degli italiani. Sipario. Milano
- Il ritorno di Mistero buffo. A Brindisi il genio di Fo. Corriere del Mezzogiorno. Bari
- Il sarcasmo del giovane Fo sbeffeggia potenti e prelati. Il Giornale. Milano
- Intervista a Dario Fo e Franca Rame sul Festival Teatrale "Tempereen Teatterikesa 1984" e su "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame. Il Festival, che si svolge dal 14 al 19 agosto a Tempere (Finlandia), è a loro dedicato, tutte le compagnie rappresentano le loro opere.
- Intervista a Dario Fo in occasione della rappresentazione di "Mistero buffo" a Madrid
- Intervista a Dario Fo realizzate durante la tournèe in Spagna di "Mistero Buffo" e "Storia di una tigre" di e con Dario Fo
- Intervista a Dario Fo sulla guerra del Golfo e sullo spettacolo "Mistero buffo"
- Intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame, dopo la rappresentazione di "Mistero buffo" a Nonantola
- Intervista de "Il Corriere della Sera" a Dario Fo sulla giullarata "Mistero Buffo" e la nuova commedia: "Il ratto della Francesca" dedicata a Franca Rame
- Intervista de "L`Unione sarda" a Dario Fo sul suo teatro e sugli spettacoli "Mistero buffo" e "Zitti! Stiamo precipitando"
- Intervista di Carla Matteini e Guillermo Heras a Dario Fo e Franca Rame sulle rappresentazioni delle loro opere a Barcellona (Spagna).
- I soldi del premio? Li regalo io. Alto Adige Corriere delle Alpi. Bolzano
- Italia oggi: intervista a Dario Fo sulla prima volta che portò in scena "Mistero buffo", sul clima delle Case del popolo di allora, e sulla reazione di pubblico e intellettuali.
- Jornal do Brasil: articolo sulla giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena al Teatro Glauce Rocha di San Paolo (Brasile).
- L`Europeo: articolo sulla tournée statunitense di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" e sulla situazione culturale e politica che hanno trovato negli U.S.A.
- L`Union: intervista a Dario Fo su "Mistero buffo", da lui scritto e interpretato, nell`ambito del Festival Teatrale di Reims (Francia) nel marzo 1983.
- L`Unità: Dario Fo riprende "Mistero buffo" e parla del suo rapporto con il palcoscenico e con il pubblico.
- L`Unità: intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), sulla sua vita, carriera e su "Mistero buffo" di Dario Fo, da lui interpretato alla Festa dell`Unità di Bologna.
- L`Unità: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), a Siena e in altre città italiane.
- La Cronaca di Verona: intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), sulla sua vita, carriera e su "Mistero buffo" di Dario Fo, da lui messo in scena al Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto (VR).
- La Nazione: articolo su Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), con alcune osservazioni di Dario Fo, nella presentazione di "Mistero buffo" messo in scena a Castiglion Fiorentino (FI).
- La Nazione: i detenuti del carcere di Volterra (SI) portano in scena, nella chiesa della Casa Penale, lo spettacolo "Le campane della libertà", liberamente tratto dal "Mistero buffo" di Dario Fo.
- La Nazione: presentazione della mostra "Sacre Passioni", allestita al museo San Matteo di Pisa: Dario Fo presenzia all`inaugurazione e recita alcuni brani tratti dal "Mistero buffo".
- La Prealpina: Marco Bizzozzero, del Teatro dei Capovolti di Milano, presenta "Mistero buffo" di Dario Fo alla Corte del Ciliegio di Castellanza (VA).
- La Prealpina: intervista a Dario Fo sul suo teatro, sul rapporto con il pubblico, e su "Mistero buffo" e "Zitti! Stiamo precipitando".
- La Prealpina: intervista a Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), su "Ho visto un re", da "Mistero buffo" di Dario Fo, in programma al Teatro Cantoni a Legnano (MI).
- La Prealpina: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), alla Villa Braghenti di Malnate (VA).
- La Provincia Pavese: l`autore di teatro Edoardo Erba, invitato a tenere una lezione sul Teatro all`Università di Pavia, afferma di aver capito la forza comunicativa del teatro assistendo a "Mistero buffo" di e con Dario Fo, in scena alla Palazzina Liberty di Milano.
- La Provincia di Como: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia del Teatro Instabile di Lissone all`Auditorium di Villa Erba di Cernobbio (CO).
- La Repubblica: intervista a Dario Fo dopo la tournée con "Mistero buffo" a Londra (Regno Unito).
- La Repubblica: intervista a Mario Pirovano, attore della Compagnia teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), sugli ultimi anni passati insieme a Dario Fo e Franca Rame e sul suo "Mistero buffo".
- La Repubblica intervista Dario Fo che inaugura con "Mistero Buffo" il Festival del Teatro Italiano al Teatro Taganka di Mosca.
- La Sicilia: articolo su "La nascita del giullare", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo, che nasce da una rivisitazione delle novelle di Serafino Amabile Guastella, autore nobile siciliano.
- La Sicilia: intervista a Dario Fo sul suo teatro, su "Mistero buffo" e "Zitti! Stiamo precipitando".
- La Sicilia: presentazione di "Mistero buffo" di Dario messo in scena da Antonio Venturino alla rassegna siciliana "Fra cultura e danza".
- La Stampa: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Luca Barcellini a San Maurizio d`Opaglio (NO).
- La Stampa: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), al Teatro Cavour di Imperia, per la 3° rassegna "Cabaret, amore mio".
- La dolce eresia della libertà. Rivista Alias. Roma
- La provincia di Como: intervista a Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), sula sua giullarata popolare "Ho visto un re", tratta da "Mistero buffo" di Dario Fo.
- La stagione del Teatro Olmetto di Milano è aperta da Eugenio de Giorgi con "Mistero buffo" di Dario Fo, diretto da Vito Molinari. Lo spettacolo si inserisce nella rassegna internazionale "Arlecchino versus Fo" che indaga le origini del teatro del Premio Nobel Fo.
- La storia secondo Dario Fo.TV Sat. Milano.
- La voce di Rimini: Dario Fo e Franca Rame assistono allo spettacolo "Ho visto un re", tratto da "Mistero buffo", messo in scena da Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), a Villa Torlonia di San Mauro Pascoli.
- Le Monde: articolo sul teatro di Dario Fo e sulla sua ricerca linguistica e culturale che fa riaffiorare una lingua di gesti e di suoni popolari mediando la parola con il grammelot. Nell`articolo si prende come esempio la sua opera principale "Mistero buffo".
- Le radici lombarde del dialetto di Piazza Armerina. Sicilia del Lunedì. Catania
- Lettera aperta al Cardinal Poletti. Minuta per l'articolo dell'Espresso. Roma
- Lettere aperte di critica nei confronti della partecipazione televisiva di Dario Fo a "Fantastico7" con "Mistero buffo".
- Libertà: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena con successo dalla "Compagnia Alcatraz" al Théatre de La Seleuse di Nizza (Francia).
- Ma che cosa aspettate a battergli le mani. Dario Fo e Franca Rame a fine gennaio al Teatro Olimpico. Periodico del liceo Mamiani di Roma
- Marina De Juli presenta "Ho visto un re", tratto da "Mistero buffo" e altre storie di Dario Fo.
- Mario Piovano presenta sempre con grande successo in moltissimi teatri d''Italia la celebre giullarata di Dario Fo.
- Mario Pirovano presenta "Mistero buffo".
- Mario Pirovano presenta "Misteto buffo" di Dario Fo in molte piazze d''Italia.
- Mario Pirovano presenta al teatro Carcano di Milano la giullarata poplare "Mistero buffo" e poi in giro per i teatri di tutta Italia.
- Misteri buffi nel Golfo. Il Manifesto. Roma
- Mistero buffo. Al Morlacchi è in scena Fo. La Nazione. Perugia
- Mistero buffo. Dario Fo e la sua Brindisi stasera al teatro Verdi. La Gazzetta di Brindisi. Brindisi
- Mistero buffo. Franca Rame e Dario Fo a Brindisi tra mostra e teatro. «La Gazzetta di Brindisi». Brindisi
- Mistero buffo a New York. TV Radio Corriere. Roma.
- Mistero buffo al Verdi n scena c''è Dario Fo. La Repubblica. Bari.
- Mistero buffo con il giullare Fo. Nuovo quotidiano di Puglia. Lecce
- Nel mondo di Dario e Franca. Il Nobel Fo a Brindisi con due mostre e "Mistero buffo". «Nuovo quotidiano di Puglia» Lecce
- Omaggio a Dario Fo e Franca Rame.
- Popular and political theatre. An interview with Dario Fo. "Marxism Today". Londra
- Presentazioni del "Primo Festival dei Ragazzi di Teatro Plurilingue" al Teatro Matteotti di Moncalieri (TO). Spetterà ai ragazzi rappresentare una performance in lingua straniera più la giullarata "Il matto e la morte" da "Mistero buffo" di Dario Fo. Prevista la presenza del Nobel.
- Presentazioni della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, e della commedia "Tutta casa, letto e chiesa" di Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame presentati per la prima volta al Riverside Studios di Londra (Regno Unito).
- Presentazioni dello spettacolo "Mistero Buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Teatro Rasi di Ravenna.
- Presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo rappresentato in varie piazze italiane.
- Presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo relative al mese di Marzo.
- Quel Mistero buffo mette ancora paura. Il Corriere della sera. Milano
- Rassegna stampa: Dario Fo aprirà il Carnevale di Venezia con "Mistero buffo" in Piazza san Marco.
- Rassegna stampa: Dario Fo con il suo "Mistero buffo" viene escluso dal cartellone di settembre dell''Arena di Verona per le nove serate extra-lirica. Al suo posto, non senza polemiche, è stato inserito il cantante partenopeo Gigi D''alessio.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame partecipano al "Festival del Teatro Italiano" a Mosca (Russia), che inaugura il 10 ottobre con la presentazione di "Mistero buffo".
- Rassegna stampa: Dario Fo e altri nove imputati vengono assolti dall`accusa di resistenza a pubblico ufficiale per i fatti avvenuti a Pordenone nel 1970 durante la tournée di "Mistero buffo".
- Rassegna stampa: Dario Fo e altri nove imputati vengono prosciolti dall`accusa di resistenza a pubblico ufficiale per aver proibito alla polizia l`accesso della sala dell` Associazione Amici del Teatro di Pordenone dove, nel 1970, stava rappresentando "Mistero buffo".
- Rassegna stampa: Dario Fo presenta il suo celebre "Mistero buffo" all''Ortigia Festival di Siracusa. Lo spettacolo verrà trasmesso in seguito da Rai 2 nell''ambito della trasmissione "Il Teatro in Italia raccontato da Giorgio Albertazzi e Dario Fo".
- Rassegna stampa: Dario Fo presenterà "Mistero buffo" il lunedì di Pasqua a San Marino. Questo provoca una polemica che sembra mettere in crisi il governo locale.
- Rassegna stampa: Dario Fo ripropone brani del "Mistero buffo". Intanto il Teatro Stabile di Trieste presenta "Settimo: ruba un po` meno".
- Rassegna stampa: Dario Fo va in scena a Milano col "Mistero buffo" in una serata di beneficenza a favore dell`AISEL (associazione per l`intervento sociale dell`emarginazione in Lombardia).
- Rassegna stampa: al Palalido di Milano Dario Fo presenta "Mistero buffo" a favore dei lavoratori della Innocenti e delle altre fabbriche occupate.
- Rassegna stampa: al Teatro Nuovo di Milano, Franca Rame e Dario Fo presenteranno dal 4 al 16 gennaio il loro celeberrimo capolavoro "Mistero buffo dalle origini"
- Rassegna stampa: al Teatro San Martin di Buenos Aires (Argentina), durante la presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, viene lanciata in platea (oltre mille spettatori) una bomba lacrimogena di alta potenza proveniente dall`esercito, da un ragazzo di 16 anni, salvato dal linciaggio della folla terrorizzata, dalle mamme della Plaza de Mayo.
- Rassegna stampa: al castello Maniace di Siracusa Dario Fo presenta "Rosa Fresca e aulentissima e altre storie".
- Rassegna stampa: articoli riguardanti la rappresentazione dello spettacolo "Mistero buffo" di e con Dario Fo in alcuni teatri italiani.
- Rassegna stampa: articoli sui disordini verificatisi durante la tournée di Dario Fo e Franca Rame a Buenos Aires (Argentina) con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Rassegna stampa: articoli sullo spettacolo "Ho visto un re", tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato da Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.) in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: continua l`attività del Collettivo Teatrale "Nuova Scena" con "Mistero buffo" di e con Dario Fo. Franca Rame viene colta da un grave collasso durante le prove della commedia "L`operaio conosce 300 parole, il padrone 1000 per questo lui è il padrone".
- Rassegna stampa: dopo che il parroco di Sariano (Rovigo) ha invitato Franca Rame a recitare "Maria alla croce" in chiesa per la Domenica delle Palme, è polemica perché la Curia permette lo spettacolo solo sul sagrato. Viene impedito anche un dibattito con alcuni giudici, tra cui Caselli e Caponnetto.
- Rassegna stampa: dopo quattordici anni e dopo le infinite polemiche che aveva suscitato nel '77, torna in televisione su RAI2 il "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato dall`autore nell`ambito della trasmissione "Palcoscenico 91".
- Rassegna stampa: in occasione dell`assegnazione del Premio Nobel a Dario Fo la Casa Editrice Einaudi pubblica la videocassetta di "Mistero buffo" nella registrazione trasmessa dalla Rai nel 1977.
- Rassegna stampa: interviste a Dario Fo che presenta "Mistero buffo" al Palasport Carnera di Udine
- Rassegna stampa: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo per la nuova stagione teatrale.
- Rassegna stampa: presentazioni del debutto londinese di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" ai Riverside Studios (Regno Unito).
- Rassegna stampa: presentazioni della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.).
- Rassegna stampa: presentazioni della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messa in scena al Teatro Español di Madrid (Spagna).
- Rassegna stampa: presentazioni della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentata a Senigallia, Modena e Roma.
- Rassegna stampa: presentazioni della tournée di Dario Fo in Belgio con "Mistero buffo".
- Rassegna stampa: presentazioni delle compagnie che partecipano al Festival Internazionale "La Commedia dell`Arte, Oggi" di New York (USA).
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.) in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dal Teatro Na Zabraldi (Alla Ringhiera) di Praga (Cecoslovacchia) in lingua ceca.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena in dialetto siciliano da Antonio Venturino in Sicilia
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, in scena al Teatro Español di Madrid (Spagna).
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena il 10 dicembre al Bloom di Mezzago (MI), in occasione di un`iniziativa organizzata a sostegno dei lavoratori dell`Alcatel di Vimercate.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo. Continua il dibattito sul circuito alternativo di Nuova Scena. Alcuni articoli sulla commedia "L`operaio conosce 300 parole, il padrone 1000 per questo lui è il padrone" e sulla sentenza della Cassazione sul caso "Canzonissima".
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame, messi in scena in Danimarca.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentato a Brentonico, Trento e Sarnonico.
- Rassegna stampa: viene presentata la rassegna "Palcoscenico '91" in onda su RAI 2. In programma anche "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Rassegna stampa di giornali russi sulle rappresentazioni di "Mistero buffo" e "Monologhi sulla donna", da "Tutta casa, letto e chiesa" di e con Dario Fo e Franca Rame al Teatro Taganka di Mosca (Russia).
- Rassegna stampa spagnola: al Festival de Teatro Clàsico de Mérida Dario Fo presenta "Rosa fresca e aulentissima e altre giullarate".
- Rassegna stampa spagnola: al Teatro Municipale di Girona (Spagna), nell''ambito del "Festival de Tardor de Catalunya", Dario Fo presenta "Rosa fresca e aulentissima".
- Rassegna stampa su "Mistero buffo" messo in scena da Dario Fo e Franca Rame e sui disordini scoppiati nel 1970 durante gli spettacoli.
- Rassegna stampa sul Festival Teatrale "Tempereen Teatterikesa 1984", che si svolge dal 14 al 19 agosto a Tempere (Finlandia): in programma "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame.
- Recensioni di "Mistero buffo" rappresentato da Dario Fo in diverse località italiane, nel mese di aprile.
- Scheda descrittiva del "Mistero buffo" di e con Dario Fo. Hystrio, Milano.
- Siete Dias: articolo sulla giullarata "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentata al Teatro General San Martin di Buenos Aires (Argentina).Durante la rappresentazione ci fu un attentato all`attore e a Franca Rame con lacrimogeni.
- Sipario: intervista a Dario Fo e Franca Rame sulla tournée inglese con "Mistero buffo". L`articolo contiene anche un`intervista a Franca Rame su "Tutta casa, letto e chiesa" presentata dall`attrice nella stagione 81/82 (Regno Unito).
- Somos: articolo sull`attentato a Dario Fo e Franca Rame al Teatro San Martin di Buenos Aires (Argentina), durante la loro tourné con "Mistero buffo".
- Sono io la madre... Noi donne. Roma
- Stasera debutto. Da tassista a cameriere, poi assistente di Dario Fo. E ora salto di qualità. In scena. Panorama. Milano
- Stelloncini pubblicitari per "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Teatro Colosseo di Torino, dal 19 al 28 febbraio.
- Sul canale satellitare Jimmy verrà messo in onda "Mistero buffo", primo di una serie di spettacoli teatrali di e con Draio Fo e Franca Rame in palinsesto sull''emittente televisiva.
- Teatr: articolo sulla giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo. L`articolo contiene anche un`intervista all`autore.
- Teatro civile al Colosseo. Beppe Grillo e Gherardo Colombo con show inediti. Paolo Rossi propone «Mistero Buffo». La Stampa.it. Torino.
- The National Alliance: articolo sul Festival De Teatro De La Habana (Cuba): in programma anche Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Un Mistero buffo. Mondo Padano. Cremona
- Atti amministrativi
- Dichiarazione dell'Ambasciata d'Italia a Bruxelles (Belgio) di avvenuta rappresentazione teatrale di "Mistero buffo" di Dario Fo al Palais des Beaux-Arts
- Dichiarazione dell`Ambasciata d'Italia a Madrid (Spagna) sulla tournée spagnola del C.T. "La Comune", di Dario Fo, sul suo spettacolo "Mistero Buffo"
- Dichiarazioni del Consolato Generale d'Italia a New York, Boston (USA), del Vice Consolato d'Italia a Baltimora (USA) e dell' Ambasciata d'Italia a Washington (USA) di avvenuta rappresentazione teatrale, in alcune città americane, di "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" da parte della Compagnia Teatrale di Dario Fo e Franca Rame
- Dichiarazioni del Consolato Italiano a Valencia, Bilbao (Spagna), dell' Ambasciata d'Italia a Vienna (Austria) e Bruxelles(Belgio), di avvenuta rappresentazione teatrale di "Mistero Buffo" di Dario Fo da parte della sua C.T. "La Comune"
- Dichiarazioni rilasciate dal Teatro Metropol di Vienna e dell'Ambasciata d`Italia a Vienna (Austria) di avvenuta rappresentazione teatrale di "Mistero buffo" da parte della Compagnia Teatrale "La Comune" di Dario Fo
- Fogli dattiloscritti di un verbale di Consiglio Comunale riguardante la rappresentazione teatrale di "Mistero Buffo" da parte di Dario Fo al teatro municipale per i soci ARCI
- Calendari, Agende di stagione, programmi
- Calendario del 7° Internationalen Theater-Festival a Monaco di Baviera (Germania) dal 27 maggio al 9 giugno 1985
- Calendario del Theater der Nationen a Amburgo (Germania) dal 26 aprile al 13 maggio
- Calendario del Theatre National du Palais de Chaillot a Parigi (Francia) dal 4 al 23 gennaio 1974
- Calendario del Theatre de la Platte di Lione (Francia) dal 14 al 26 aprile
- Calendario della tournée 84-85 della C.T. "La Comune" con le commedie: "Mistero Buffo", "Quasi per caso una donna: Elisabetta", "Coppia aperta", "Tutta casa, letto e chiesa".
- Calendario della tournée 94/95 della C.T.F.R. con "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Calendario delle rappresentazioni di "Mistero buffo" e alcuni monologhi da "Tutta casa, letto e chiesa" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentati al Festival del Teatro Italiano al Teatro Taganka di Mosca (Russia), dall`11 al 14 ottobre.
- Calendario delle rappresentazioni estive di "Mistero buffo" di Dario Fo, messe in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale C.T.F.R.
- Ordine di rappresentazione degli spettacoli al Piccolo Teatro di Milano per la chiusura della tournée 2001/2002 di Dario Fo e Franca Rame.
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Cataloghi
- Catalogo Casa Editrice Siruela (Spagna) contenente la traduzione spagnola di "Mistero buffo" e delle "Commedie" di Dario Fo
- Catalogo Casa Editrice Verlag der Autoren di Berlino (Germania) contenente le presentazioni delle due nuove pubblicazioni "Mistero buffo" e "Fabulazzo osceno" di Dario Fo
- Comunicati, circolari, certificati medici
- "Circolare interna" Teatro Nazionale De Chaillot di Parigi (Francia) a cura di Christian Dupavillon
- Comunicati stampa per la presentazione in francese di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena il 10 e l`11 marzo dal Teatre Des Baladins du Rhin di Strasburgo alla Palazzina Liberty di Milano.
- Comunicato circa l'organizzazione della trasferta di Dario Fo e Franca Rame a Barcellona e Palma di Maiorca (Spagna).
- Comunicato della C.T. "La Comune" al Ministero del Turismo e Spettacolo per il resoconto della stagione teatrale 87/88.
- Comunicato di protesta contro la censura dello spettacolo "Lazzaro, Bonifacio e gli altri", che fa parte di "Mistero buffo" di DarioFo, messo in scena dalla compagnia Les Baladins du Rhin di Strasburgo (Francia) e osteggiato dal vescovo della città.
- Comunicato di solidarietà a Dario Fo inviato alla RAI dai "Comunisti e dai Socialisti di Via Fornovo" di Roma, a seguito di una denuncia contro la trasmissione di "Mistero buffo" presentata da Paolo Vannoni.
- Comunicato stampa: per l''inagurazione del Castello di Formigine Dario Fo reciterà "Mistero buffo", riveduto, corretto e soprattutto aggiornato. All''ultimo minuto Dario Fo, visti i recenti fatti, ha deciso di dedicare lo spettacolo alla Birmania.
- Comunicato stampa del Teatro Tenda di Roma per la presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, dal 17 al 21 gennaio.
- Comunicato stampa dell`ANSA rispetto alla possibilità di far recitare a Franca Rame il monologo "Maria sotto la croce", che fa parte di "Mistero Buffo" di Dario Fo, nella Chiesa Parrocchiale di Sariano (Rovigo).
- Comunicato stampa di Democrazia Proletaria sull`interrogazione urgente di Mario Capanna sulle ingerenze del Vaticano nella registrazione per la RAI di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Comunicato stampa di solidarietà a Dario Fo da parte del Fronte dei Diritti Umani dopo l`attentato del 9 maggio a Buenos Aires (Argentina), durante la sua tournée teatrale.
- Comunicato stampa per "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentata al Fringe Festival di Edimburgo (Regno Unito).
- Comunicato stampa per la presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo al Teatro Lirico di Milano. Il ricavato viene interamente devoluto all`AISEL, Ente morale impegnato nel campo della tossicodipendenza.
- Comunicato sullo stage tenuto da Caroline Van Gastel intitolato "Rencontrer le theatre Comique et leTheatre epique par le Mistero buffo de Dario Fo".
- L`Associazione "Amici di Isarno" mette in scena il 14 dicembre la giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Ordine del giorno del 9 febbraio per la rappresentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Teatro Tenda di Roma.
- Presentazione della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, organizzata dall`ARCI di Como in collaborazione con il Gruppo Teatrale "Nuova Scena", messa in scena il 16 maggio alla cooperativa Nisciolano di Cernobbio (VB).
- Comunicazioni o atti legali o giudiziari
- Disposizione della Pretura di Roma per la Questura notificata a Dario Fo: la registrazione RAI di "Mistero buffo" deve avvenire alla presenza di un magistrato per eventuali censure.
- La Präsidialabteilung (Municipio) di Zurigo (Svizzera) conferma che il C.T. "La Comune" è stato invitato a rappresentare al Teatro Volkshaus "Mistero buffo" e "Storia di una tigre e altre storie" di e con Dario Fo, dal 6 al 9 aprile.
- Contratti
- Contratto di rappresentazione di "Ho visto un re", messo in scena a Cologno Monzese da Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo-Rame.
- Contratto e scheda tecnica dello spettacolo "Mistero buffo" messo in scena a Lanciano alle Torri Montanare.
- Contratto tra la C.T.F.R. e l''Associazione Culturale LeggerMente di Fanano(MO) per lo spettacolo "Ho visto un re" di e con Marina de Juli
- Contratto tra la C.T.F.R. e l''Unità per la realizzazione di una collana di VHS sul "Teatro di Dario Fo e Franca Rame"
- Contratto tra la CTFR e la "Sosia & Pistoia" per lo spettacolo di e con Dario Fo "Mistero buffo- Navigando a vista" presentato al Teatro delle Muse di Ancona.
- Copioni
- Copione di "Ho visto un re" giullarata e canzoni popolari che fanno parte di "Mistero buffo" di Dario Fo. Lo spettacolo è interpretato da Marina De Juli, Chiara Bonfatti, Silvio Negroni, Marco Gobbi, della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.).
- Prima stesura (copione) di "Mistero buffo" di Dario Fo, iniziato nel 1966 a Cernobbio.
- Disegni
- Bozzetti a china di Dario Fo per il logo di "Mistero buffo" e uno studio realizzato a tempera e pennarelli
- Disegno realizzato da Dario Fo del logotipo di "Mistero buffo" che diventerà quello della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.). Allegata anche la bozza del manifesto
- Disegno realizzato da Dario Fo per la giullarata popolare "Mistero buffo", legato all`episodio de "Il primo miracolo di Gesù Bambino"
- Due caricature di Dario Fo realizzate da un ammiratore spagnolo
- Ritratti di Franca Rame realizzati da Dario Fo che si rifanno al personaggio di "Maria alla Croce" da lei recitato in "Mistero buffo"
- Studio realizzato da Dario Fo per il manifesto di "Mistero buffo".
- Studi realizzati da Dario Fo per il manifesto della giullarata popolare "Mistero buffo", messo in scena a New York (USA)
- Tavole di Dario Fo dedicate al monologo "Il matto e la morte".
- Vignetta di Sergio Staino, apparsa su "L`Unità", sulla tournée statunitense di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Fonti e note bibliografiche
- Fotografie
- Dario Fo festeggia il Premio Nobel per la letteratura appena assegnatogli al Teatro Carcano di Milano con "Mistero buffo"; nello stesso teatro è di scena Franca Rame con "Il diavolo con le zinne" con Giorgio Abertazzi.
- Foto di Franca Rame e Dario Fo che recitano la giullarata "Mistero buffo" a Giacinto (Grecia) e di seguito che tengono una lezione di teatro ad Atene.
- Foto di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messo in scena il 31 luglio Comitato Interassociativo Circoli Aziendali di Campo Santa Marta di Venezia.
- Foto di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato l`11 aprile al Teatro Duse di Bologna.
- Foto di scena di Dario Fo in "Mistero buffo" presentato al Palazzetto dello Sport di Padova.
- Fotografia di Dario Fo durante la rappresentazione di "Mistero buffo" a Crema.
- Fotografia di Dario Fo durante la rappresentazione di "Mistero buffo" nella chiesa di Vispa, Carcare.
- Fotografia di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Palma de Mallorca (Spagna) il 14 e 15 marzo.
- Fotografie della rappresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Clara Eugenia Flores a Guana Juato, Messico.
- Fotografie dello spettacolo "Qui vol un miraclet?", versione catalana di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia Universal Comics in Catalunya (Spagna).
- Fotografie del pubblico in coda davanti al Teatro Espanol di Madrid (Spagna) per assistere alla rappresentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Fotografie di Dario Fo: "Mistero buffo".
- Fotografie di Dario Fo e Franca Rame ad Urbino, prima di una loro rappresentazione di "Mistero buffo".
- Fotografie di Dario Fo e Franca Rame a passeggio per le strade di Trento, durante la la tournée di "Mistero buffo".
- Fotografie di Dario Fo e del C.T. "La Comune" durante la rappresentazione di "Mistero buffo" e "Grande pantomima con bandiere e pupazzi piccoli e medi", a Ponteranica (BG).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dal Pequeño Teatro di Barcellona al Casal Municipal de Cultura di Barcellona (Spagna).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messo in scena alla Palazzina Liberty di Milano.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, messo in scena alla Palazzina Liberty di Milano.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentato al Centro Sociale di Quarto Oggiaro a Milano.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentato il 23 maggio al Palasport di Bologna.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame e Cicciu Busacca, presentato l`11 marzo al Palalido di Milano: una manifestazione-spettacolo a favore dei diritti fondamentali del cittadino, come la casa e il lavoro.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Festival del Teatro a Monaco di Baviera (Germania).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Brescia in occasione di una manifestazione dopo la strage di Piazza della Loggia.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Palalido di Milano in occasione di un`iniziativa a sostegno delle fabbriche in occupazione.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato alla Tivolis Koncersal di Copenaghen (Danimarca).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato alla fabbrica occupata Sartotecnica di Milano.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato il 23 maggio al Palazzetto dello Sport di Bologna.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato nella Chiesa Anglicana Chris Harris di Londra nel 1983 (Regno Unito).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame, presentati dall`11 al 14 ottobre al Teatro Taganka di Mosca (Russia) in occasione del Festival del Teatro Italiano.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentato alla Palazzina Liberty di Milano.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" presentato da Dario Fo a Berlino (Germania).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" presentato da Dario Fo a Stoccolma (Svezia).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" presentato da Dario Fo al 4° Festival Internazionale di Teatro di Barcellona (Spagna).
- Fotografie di scena di "Mistero buffo" presentato da Dario Fo al Theatre National de Chaillot di Parigi (Francia), dal 4 al 23 gennaio.
- Fotografie di scena di Dario Fo in "Mistero buffo".
- Fotografie di scena di Dario Fo in "Mistero buffo". Si tratta per lo più di primi piani.
- Fotografie di scena di Dario Fo in "Mistero buffo" scattate da Giorgio Stern.
- Fotografie di scena di Dario Fo in varie rappresentazioni di "Mistero buffo", dopo il 1985.
- Fotografie di scena di Franca Rame in "Mistero buffo".
- Fotografie di vari spettacoli di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, realizzati tra il 1970 e il 1985.
- Foto in bianco e nero di Eugenio Bersani: Dario Fo recita "Mistero buffo".
- Inviti
- "Vive el Teatro!". Inviti a Dario Fo per la messa in scena de "La nascita del giullare", che fa parte di "Mistero buffo"
- Inviti e biglietti per la rassegna teatrale "Italia viva!"
- Invito a Dario Fo e Franca Rame per presenziare con "Mistero buffo" al Festival del Teatro Italiano a Mosca (Russia).
- Invito a Dario Fo per la messa in scena di "Mistero buffo", con Henry Morati
- Invito a Dario Fo per la messa in scena di "Mistero buffo", presso il Teatro della Tarlatane a St. Priest en Jarez (Francia).
- Invito a Dario Fo per la messa in scena di "Mistero buffo" in lingua finnica, con Erkki Saarela
- Lettere
- Breve carteggio tra il Teatro "Ay Ay Ay" di Madrid (Spagna) e Dario Fo per le rappresentazioni di "Mistero buffo" in Spagna.
- Carteggio tra Antony Steel, dell`International Festival of Clowns di Sidney (Australia) e Piero Sciotto: invito per Dario Fo a presenziare alla manifestazione con "Mistero buffo".
- Carteggio tra Dario Fo, Tom Fichandler e Micheal Imison: accordi per il contratto di rappresentazione di "Mistero buffo" negli USA.
- Carteggio tra Dario Fo e Carla Matteini inerente alla richiesta (da parte della SIAE) dei diritti di rappresentazione di "Mistero buffo", "Morte accidentale di un anarchico" e "Clacson, trombette e pernacchi" in Spagna, nella versione della suddetta Carla Matteini.
- Carteggio tra Fo e Rame e Radio Zinzine di Forcalquier
- Carteggio tra Franca Rame, Dario Fo e Vicente Simon per i diritti di "Mistero buffo" in Spagna.
- Carteggio tra Franca Rame e Jenny De Yong, produttrice della serie "From the ridiculous to the Sublime" (Regno Unito), che chiede la videocassetta di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Carteggio tra Michel Breton e Franca Rame: invito a presenziare insieme a Dario Fo al "XV Festival Québécois du Jeune Théâtre" (Canada) con "Mistero buffo" e "Tutta casa letto e chiesa".
- Carteggio tra Piero Sciotto e Stuart Hood riguardante la traduzione di "Mistero buffo" in dialetto scozzeze. In allegato una richiesta da parte della BBC di visionare il materiale relativo a "La resurrezione di Lazzaro".
- Carteggio tra Piero Sciotto e il traduttore greco Tassos Ramsis per le traduzioni di "Mistero buffo" e "Chi ruba un piede è fortunato in amore" di Dario Fo.
- Carteggio tra Piero Sciotto e l`Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico (Messico) per la tournée messicana di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Parti femminili".
- Carteggio tra Pietro Sciotto, Dario Fo, Franca Rame e la traduttrice greca Anna Gioia Varvaressu che chiede i diritti di traduzione e rappresentazione di "Mistero buffo" e "La marijuana della mamma è sempre la più bella" di Dario Fo.
- Carteggio tra Walter Valeri e Diana Hosker, della Michael Imison Playwrights: accordi per le rappresentazioni di "Mistero buffo" di Dario Fo a Londra.
- Carteggio tra il C.T. "La Comune" e Carola Burns per l`organizzazione della tournée di Dario Fo e Franca Rame in Inghilterra, Canada, Australia e USA.
- Carteggio tra il C.T. "La Comune" e il traduttore inglese Stuard Hood per l`introduzione a "Mistero buffo" di Dario Fo, nella versione inglese. Chiarimenti anche sulla traduzione di "Storia di una tigre".
- Carteggio tra la SIAE, la SGAE (Società degli autori spagnola) e il C.T. "La Comune": Justo Alonso chiede i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Carteggio tra la SIAE e il C.T. "La Comune" riguardante la richiesta dei diritti di traduzione e rappresentazione di "Mistero buffo" in Spagna.
- Carteggio tra la Universal Comics di Barcellona (Spagna) e il C.T. "La Comune" per la richiesta di rappresentazione in catalano di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Congratulazioni dell`Omega Stage Ldt (Regno Unito) con Dario Fo per il successo di "Mistero buffo".
- Corrispondenza inviata a Dario Fo e Franca Rame per l`organizzazione della manifestazione "Italia viva! Um futuro que vem de longe", nella quale i due artisti rappresentano "Mistero buffo" e "Parti femminili". (Brasile).
- Corrispondenza tra Bent Holm, traduttore e agente per i Paesi Scandinavi di Dario Fo e Franca Rame, e Dario Fo: invito a collaborare ad un progetto sulla Maschera nella Commedia dell`Arte a Copenhagen (Danimarca).
- Corrispondenza tra Ruedi Straub, del "Guckkastenkomödie des Forum St. Peter" di Zurigo (Svizzera), e Dario Fo per alcuni problemi sorti nella traduzione in un dialetto svizzero de "La nascita del giullare" (Mistero Buffo)
- Corrispondenza tra il C.T. "La Comune" e l`Odin Teatret di Holstebro (Danimarca): accordi per la presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Corrispondenza tra il C.T. "La Comune" la Bristol Classic Press (Regno Unito): si richiede una fotografia di Dario Fo, tratta dal "Mistero buffo", per una pubblicazione sul teatro del XX secolo.
- Corrispondenza tra l'Università di Aberystwyth (Regno Unito) e Piero Sciotto: invito per Dario Fo e Franca Rame a presentare "Mistero buffo" al Festival Capitale Culturale d`Europa di Dublino (Irlanda)
- Corrispondenza tra la International Copyright Bureau di Londra (Regno Unito), la SIAE, Dario Fo e Franca Rame: la Flinders University of South Australia chiede i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo" per partecipare all`Italian Festival of Arts di Adelaide (Australia).
- Corrispondenza tra la SACD (Società degli autori francesce), la SIAE, e il C.T. "La Comune"
- Corrispondenza tra la SIAE e la Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.)
- Corrispondenza tra la SIAE e la SACD (Società degli autori fracese) su "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena al Theatre Royal La Monnaie di Bruxelles (Belgio), per la regia di Arturo Corso.
- E-mail per Dario Fo e Franca Rame di Walter Valeri che chiede di potersi occupare del montaggio de "La nascita del giullare" che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo con un attore irlandese-americano (USA).
- Fax di Silvio Rodriguez Martinez, direttore della Dramaticos Agadu, alla SIAE.
- Fax di Walter Valeri a Franca Rame: invito a partecipare al 25esimo anniversario della Casa Editrice Verlag der Autoren di Berlino (Germania) e richiesta dei diritti di traduzione e rappresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo in Uruguay.
- Il Groupe Faces di Bruxelles (Belgio) chiede di mettere in scena "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Il Teatro "Na Provazku" di Praga chiede i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Il Theatre Action de Prairal de Clermont-Ferrand chiede di rappresentare "Mistero buffo" a Pont du Chateau (Francia).
- Invito del Riksteatern di Stoccolma a fare una tournée in Svezia
- Invito per Dario Fo a partecipare al "Wiener Festwochen 1986" con "Mistero buffo" e "Hellequin, Harlekin, Arlecchino".
- Invito per Dario Fo e Franca Rame a presenziare alla messa in scena di "Mistero buffo".
- Jose Antonio Ortega richiede a Piero Sciotto i diritti di rappresentazione de "La morte di Lazzaro", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- José Guinot accorda al Theatre Arcane (Francia) i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo" e al Choeur Mixte d`Orzens quelli di "Non si paga, non si paga".
- José Guinot accorda alla Compagnia del Theatre Ephemère (Francia) i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- La ALMO (Società degli autori olandese) chiede i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- La Compagnia Nouvelle Scène di Bruxelles (Belgio) chiede di rappresentare "Mistero buffo" al Teatro "De Poche" di Ginevra (Svizzera).
- La Compagnia del Teatro Nazionale di Rijeka (Jugoslavia) chiede i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo".
- La Compagnia spagnola "Teatro do Morcego" chiede l`autorizzazione a rappresentare alcuni brani tratti da "Mistero buffo".
- La televisione belga chiede il permesso di trasmettere "Mistero buffo" e richiede in quale misura devono essere ripartiti i diritti d`autore.
- Lettera a Dario Fo: invito ad inaugurare la stagione al "Dramma Italiano" di Fiume (Slovenia) con "Mistero buffo".
- Lettera a Dario Fo con cui la Compagnia "Teatro Vivo" di Madrid (Spagna) chiede di rappresentare "Mistero buffo".
- Lettera a Dario Fo del Berliner Festspiele (Germania): invito a presentare "Mistero buffo" al Festival di Berlino (aprile 2001).
- Lettera a Dario Fo del Centro Ricerca Alfredo Galmozzi di Crema che spedisce alcune fotografie scattate durante il "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Lettera a Dario Fo del Teatro Estable El Gayo Vallecano (Spagna)
- Lettera a Dario Fo dell` "Asociacion cultural Caballo de Bastos" di Madrid
- Lettera a Dario Fo dell`Instituto Mexicano del Seguro Social di Città del Messico (Messico)
- Lettera a Dario Fo dell`agente francese José Guinot che informa sulle percentuali dello spettacolo "Dieu y es-tu?"
- Lettera a Dario Fo della Compagnia Theatre des Baladins du Rhin di Strasburgo
- Lettera a Dario Fo della SIAE: la SACD (Società degli autori francese) chiede i diritti di rappresentazione di "Mistero buffo".
- Lettera a Dario Fo della Sojuz Teatral`nych Dejatelej CCCP (Russia)
- Lettera a Dario Fo di Achille Mango che propone al Maestro una lista di testi da esaminare, prima di incontrarlo per collaborare alla stesura di "Mistero buffo".
- Lettera a Dario Fo di Antonio Comin
- Lettera a Dario Fo di De Pietri Alvarez che si congratula per "Mistero buffo"
- Lettera a Dario Fo di Jean Chesneaux che esprime la sua stima
- Lettera a Dario Fo di Josafat Coromina, responsabile della Compagnia "Els Joglar" di Barcellona
- Lettera a Dario Fo di Rosario Romano
- Lettera a Dario Fo di Victor Rotelli per mettere in scena "Mistero buffo"
- Lettera a Dario Fo di Wojciech Krukowski: invito a presentare "Mistero buffo".
- Lettera a Dario Fo di una giovane ammiratrice
- Lettera a Dario Fo di una studentessa di Londra per richiesta di materiale per la tesi
- Lettera a Dario Fo e Franca Rame: si richiede loro materiale biografico, lettere, manoscritti o fotografie per la biblioteca dell`Università di Helsinki (Finlandia).
- Lettera a Dario Fo e Franca Rame del Grupo Cultural "Ricardo Flores Magòn" di Aguascalientes (Messico)
- Lettera a Dario Fo e a Franca Rame dell'Avv. Sandro Canestrini per esprimere solidarità
- Lettera a Fulvio Fo della SACD per l`organizzazione del viaggio in Francia di Dario Fo
- Lettera a José Guinot della SACD per richiesta di diritti d'autore
- Lettera al C.T. "La Comune" della Compagnia Theatre des Baladins du Rhin di Strasburgo (Francia) che ringrazia della disponibilità dimostrata nel pubblicizzare la loro messa in scena di "Mistero buffo" a Milano.
- Lettera del C.T. "La Comune" sugli accordi per la tournèe di Dario Fo e Franca Rame a Barcellona (Spagna).
- Lettera del Centre Dramatique de Losanne-Theatre de Vidy (Svizzera) per Walter Valeri: invito a Dario Fo a presentare "Mistero buffo".
- Lettera del direttore del Theatre National de Belgique di Bruxelles (Belgio) a Dario Fo: il direttore ringrazia il Maestro per l`accoglienza ricevuta in Italia.
- Lettera dell`agente José Guinot alla SACD (Società degli autori francese) che accorda il permesso di far rappresentare "Mistero buffo" di Dario Fo al Roseau Theatre di Ier (Francia).
- Lettera della Federaciòn Festivales de Teatro de America per Dario Fo.
- Lettera della SIAE a Dario Fo su "Mistero buffo" messo in scena il 10 maggio a Laon.
- Lettera di Emilio Colombo della RAI su "Mistero buffo" di Dario Fo, trasmesso su RAI 2 per il ciclo "Il teatro di Dario Fo in TV".
- Lettera di Enrico Rame alla sorella Franca per la rappresentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo in Inghilterra e per una possibile eventuale tournée in Messico.
- Lettera di Jackie Lubeck e Jan Willems, del Theatre Day Productions di Gerusalemme (Israele), in cui ci si rammaricano per la decisione di cancellare le rappresentazioni di "Mistero buffo".
- Lettera di Jean Louis Roux per Dario Fo riguardante il copione e la traduzione di "Mistero buffo".
- Lettera di Josè Guinot sulla rappresentazione di "Storie", che comprende testi vari di improvvisazione liberamente tratti da "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena daMarco Bizzozzero in Francia.
- Lettera di Piero Sciotto a Bruno Grieco, del Festival di Musica e Teatro di Madrid e Barcellona (Spagna): preventivo delle rappresentazioni di Dario Fo e Franca Rame al Festival.
- Lettera di PieroSciotto all`agente francese José Guinot per la richiesta di una compagnia amatoriale francese che vuole rappresentare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Lettera di Piero Sciotto alla Società degli autori portoghese per la traduzione di "Mistero buffo" di Dario Fo e "Coppia aperta" di Dario Fo e Franca Rame.
- Lettera di Romiglio Giacompol (Società degli autori argentina) a Sergio Colombo: il T.I.A.L. (Teatro Italiano in America Latina) chiede di rappresentare "Mistero buffo" e "Non si paga, non si paga" di Dario Fo in Uruguay.
- Lettera di complimenti a Dario Fo per "Mistero buffo" di un`insegnante siciliana.
- Lettera di complimenti di André Magne (Francia) a Dario Fo per "Mistero buffo".
- Lettera di complimenti inviata a Dario Fo, dopo la presentazione di "Mistero buffo" al Theatre National Populaire di Parigi.
- Lettera di congratulazioni a Dario Fo e Franca Rame per la rappresentazione di "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" ai Riverside Studios di Londra (Regno Unito).
- Lettera di solidarietà del Consiglio di Fabbrica "Inverni della Beffa" di Milano a Dario Fo in seguito alle critiche rivolte a "Mistero buffo", trasmesso su RAI 2 per il ciclo "Il teatro di Dario Fo in TV".
- Lettera di stima e affetto a Dario Fo inviata da Maria Lujan Conti e Edgardo Ascune, della compagnia teatrale "La Yunta" che ha rappresentato a Buenos Aires e altre città argentime il suo "Mistero buffo".
- Lettera di stima e affetto di Ivo Goris dell`Ancienne Belgique a Dario Fo per la rappresentazione di "Mistero buffo" a Bruxelles (Belgio).
- Lettera di stima e ammirazione di Giovanna Ferrante a Dario Fo per "Mistero buffo".
- Lettera di un ammiratore che invia alcune fotografie.
- Lettera di un anonimo cittadino siciliano di insulti e critiche a Dario Fo dopo la trasmissione su RAI 2 di "Mistero buffo".
- Lettera per Dario Fo: invito a presentare con Franca Rame "Mistero buffo" al Canterbury Theatre Festival (Regno Unito).
- Lettera per Dario Fo della compagnia Les Baladins du Rhin di Strasburgo (Francia) con allegata la lettera del vescovo Elchinger contenente critiche aspre e il divieto di rappresentare "Mistero buffo" nelle scuole, perché considerato "poco educativo".
- Lettera per Dario Fo della scrittrice Jane Dunnett.
- Lettera per il C.T. "La Comune" di Rolf Parton, del Jugendtheater "Die Kiste", riguardante un video di "Mistero buffo" di Dario Fo e la messa in scena de "La moralità del cieco e dello storpio".
- Lettera per la SIAE di Dario Fo che autorizza il Teatro Nazionale "Ivan Zajc" di Rijeka (Jogoslavia) a rappresentare "Mistero buffo" in lingua italiana.
- Lettera personale di Marina De Juli a Franca Rame sul copione di "Ho visto un re" giullarata e canzoni popolari dal "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Lettera relativA a "Mistero buffo" di e con Dario Fo per il programma di sala "Italia viva! Um futuro que vem de longe", una manifestazione teatrale brasiliana. (Brasile).
- Lettere a Dario Fo e Franca Rame di Duccio Faggella che chiede di poter commercializzare il video di "Mistero buffo" negli USA.
- Lettere a Dario Fo e Michael Imison dell`Atlas Productions di Londra (Regno Unito) che propone di realizzare una versione televisiva di "Mistero buffo" e una cinematografica liberamente ispirata a "L`opera dello sghignazzo"
- Lettere a Franca Rame e Dario Fo di Florence Scaramiglia: invito a presentare "Mistero buffo" a Ginevra (Svizzera).
- Lettere anonime di insulti indirizzate a Dario Fo in seguito alla messa in onda su RAI 2 di "Mistero buffo".
- Lettere del Comune di Milano, della Polizia Municipale e del Sindaco Formentini nelle quali si chiede a Dario Fo e Franca Rame di non tenere "Mistero buffo"al centro sociale Leoncavallo, definito "struttura fatiscente e non sicura per accogliere un vasto pubblico."
- Lettere della SIAE: la compagnia teatrale spagnola "La Dependent" richiede il permesso di rappresentare "Il Miracolo di Veronica", "La strage degli Innocenti" e "Le nozze di Cana" da "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Lettere della SIAE per la presentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo al Theatre National Populaire di Parigi (Francia).
- Lettere di Romiglio Giacompol (Società degli autori argentina) al Consolato d`Italia di Buenos Aires (Argentina): al Teatro Municipal General San Martin vengono presentati dal 4 al 13 maggio "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame.
- Lettere di ammirazione a Dario Fo in occasione della presentazione di "Mistero buffo" al Riverside Studios di Londra (Regno Unito).
- Lettere di persone varie inviate a Dario Fo e Franca Rame in seguito alla messa in onda televisiva di "Mistero buffo".
- Lettere di protesta indirizzate a Dario Fo e Franca Rame in seguito alla messa in onda su RAI 2 di "Mistero buffo" per il ciclo di trasmissioni "Il Teatro di Dario Fo in TV"
- Lettere inviate a Dario Fo e Franca Rame dalla Francia: richieste di collaborazione con il Collettivo Teatrale "La Comune", e di invio materiale, tra cui il testo di "Mistero buffo".
- Lettere per Dario Fo e Franca Rame di bambini e ragazzi che si complimentano con loro per il "Mistero buffo", trasmesso su RAI 2 per il ciclo "Il Teatro di Dario Fo in TV". Tra queste anche alcuni temi svolti a scuola.
- Prolungamento della stagione teatrale di "Mistero buffo", dal 1/6 al 30/6/78 e sottoscritta da Lino Avolio, Luciana Polliotti e Roberto Milone.
- Proposta da Centro Culturel di Seraing (Belgio) di mettere in scena lo spettacolo "Mistero buffo" di Dario Fo e di conoscere le condizioni finanziarie e informazioni tecniche della giullarata.
- Richiesta dei visti d`ingresso per la tournée di Dario Fo e Franca Rame a Mosca (Russia).
- Richiesta della DILIA a Dario Fo dei diritti di traduzione e di rappresentazione di "Mistero Buffo"
- Richiesta di autorizzazione per la pubblicazione, lettera a Fo da casa editrice Hachette
- Richiesta per ottenere il permesso di trasmettere alcuni brani che fanno parte di "Mistero buffo" alla radio ceca.
- il Theatre du Lundi (Belgio) chiede di mettere in scena "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Locandine o manifesti
- "Burkaski misterij" ("Mistero buffo") di Dario Fo, messo in scena l`8 aprile 1999 in Slovenia
- "Maria alla croce", di "Mistero buffo" di Dario Fo, con Franca Rame, presentato in Piazza Maiorana a Comiso (RG)
- "Mistero buffo", rappresentazione di Mario Pirovano al Centro Sociale Leoncavallo di Milano
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dal Kollektiv Internationale Nieuwe Scéne a Bruxelles (Belgio)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dal Théatre des baladins du Rhin (Francia).
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena alla Palazzina Liberty di Milanoo
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, al Teatro Comunale di Aprilia (LT)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano ad Alcatraz (PG).
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano in seno alle iniziative laziali del Museo Manzù di Ardea (Roma)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena in Argentina da Nelson Gonzàlez, regia di Carlos Maria Alsina
- "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato nella nuova versione con Franca Rame e Cicciu Busacca, al Teatro Toselli di Cuneo
- "Mistero buffo" di Dario Fo in spettacolo il 5 marzo 1989 a Nicaragua di Aversa (Belgio)
- "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena alla Divadle na provàzku a Brno (Cecoslovacchia), per la regia di Peter Scherhaufer
- "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena da Mario Pirovano
- "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena da Mario Pirovano al Teatro Domus di Finale Ligure (SV)
- "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena dalla Compagnia Teatrale "Attrape Theatre" al Roseau Theatre di Parigi (Francia)
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo, Franca Rame e Cicciu Busacca, presentato al Palalido di Milano
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messa in scena al Circolo Culturale Leonardo Cocito di Fossano (CN)
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messa in scena al Palazzetto dello Sport di Torino
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Paleis voor Schone Kunsten e al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (Belgio)
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Teatro National Chaillot di Parigi (Francia)
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo al Teatro Duse di Bologna
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo al Teatro Lauro Rossi di Macerata
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo al Teatro della Fortuna di Fano (PU)
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo e Franca Rame, messa in scena dal C.T. "La Comune"
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo e Franca Rame al Palasport di Bologna
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo portata in scena all'estero durante la tournée
- "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentato al Teatro Tenda Golconda di Orvieto (PG)
- "Mistero buffo" e "Hellequin, Harlekin, Arlecchino" di e con Dario Fo e Franca Rame, al Teatro Civico di La Spezia
- "Mistero buffo" e "Il Fanfani rapito" di e con Dario Fo proiettati al Circolo Ottobre Cineforum
- "Mistero buffo" e "Storia di una tigre e altre storie" di e con Dario Fo
- "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo al Teatro Taganka di Mosca (Russia), in occasione del Festival del Teatro Italiano
- "Mistero buffo" e la "Storia di una tigre e altre storie" di e con Dario Fo, messi in scena al Palazzetto dello Sport, Fuorigrotta (NA)
- "Mistero di vino" di Dario Fo alla Fortezza di Montalcino (SI) in occasione della manifestazione "Progetto Dioniso"
- A Castell''Arquato per la rassegna "Il teatro medievale" Dario Fo presenta Mistero Buffo.
- Al Teatro Goldoni di Venezia Dario Fo interviene con una lezione spettacolo che si ispira ad un celebre brano di "Mistero buffo": "Il Matto e la morte".
- Alla rassegna del Comune di Bisceglie dal titolo "Sotto il tendone" partecipa anche Mario Pirovano con la celebre giullara popolare di Dario Fo.
- Alla sala Polifunzionale del Comune di Torano Castello, Mario Pirovano presenta il 26 agosto la celebre giullarata di Dario Fo.
- Dario Fo e Franca Rame presentano il loro capolavoro teatrale al Teatro Nuovo di Milano in una versione del tutto originale.
- Dario Fo presenta per i suoi 70 anni "Mistero buffo" al Teatro Lirico di Milano
- Due manifesti di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena alla Maison de la Culture di Reims (Francia), il 12 marzo 1983.
- Franca Rame e Dario Fo presentano a Santarcangelo di Romangna per la 6° edizione del Festival "Teatro in Piazza" la giullarata popolate "Mistero buffo". L''incasso della serata verrà devoluto per ospitare i figli degli operai in cassa integrazione.
- Franca Rame e Dario Fo presentano al Teatro Olimpico di Roma: "Mistero buffo", "Grasso è bello", "Lu Santo Jullare Françesco" e "Fabulazzo osceno"
- La giullarata popolare "Mistero buffo"
- La giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Locandina: "L`attore, il pubblico, la situazione", seminario sul teatro di Dario Fo e Franca Rame, in particolare su "Mistero buffo", condotto da Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), dal 26 giugno al 1° luglio alla Corte dei Pari di Milano.
- Locandina con il programma della stagione teatrale 1985-86 del Teatro Civico di La Spezia: in scena anche "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Hellequin, Harlekin, Arlecchino" di e con Dario Fo, con Franca Rame, dal 9 al 12 novembre.
- Locandina del "50° anniversario della Resistenza" ad Avola (SR): Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), porta in scena "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Locandina del 5° Festival del Teatro Italiano a New York (USA): in programma dal 31 maggio al 9 giugno "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame. Tournée in seguito annullata per la mancata concessione del visto per gli USA.
- Locandina del Convegno Ecumenico Internazionale "Fede e impegno per la pace" a Comiso (RG). In programma il monologo "Maria alla croce", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo, con Franca Rame.
- Locandina del Festival del Teatro Italiano al Teatro Taganka di Mosca (Russia), dall`11 al 28 ottobre: Dario Fo rappresenta "Mistero buffo" e Franca Rame "Tutta casa, letto e chiesa".
- Locandina del Tabu Theater Festival di Vienna (Austria): in programma il 12 e il 13 aprile "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Locandina dell`iniziativa "Le sorprese del teatro", coordinata da Maurizio Scaparro al Teatro Storchi di Modena: in programma dal 4 al 9 gennaio "Mistero buffo" di e con Dario Fo e una lezione-spettacolo "I trucchi del mestiere".
- Locandina della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnia Teatrale Buffonata al Centro Culturale "Gefira" di Atene (Grecia), dal 29 al 31 maggio.
- Locandina della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dalla Compañia Rafael San Martin (Spagna).
- Locandina della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata dal 16 al 30 novembre al Théatre Royal de la Monnaie di Bruxelles (Belgio), con la regia di Arturo Corso.
- Locandina della giullarata "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentata il 23 gennaio al Teatro Alfieri di Asti. La manifestazione è stata organizzata dal Collettivo Gramsci e dal Teatro del Mago Povero.
- Locandina della giullarata "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentata l`11 gennaio al Teatro Cicconi di Sant`Elpidio a Mare (AP).
- Locandina della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dal 5 al 25 luglio al Theatre de la Calade di Arles (Francia).
- Locandina della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato dal 4 all`11 dicembre al Södra Teatern di Stoccolma (Svezia), per la regia di Carlo Barsotti.
- Locandina della giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messa in scena dal 4 al 23 gennaio al Theatre Nazional de Chaillot di Parigi (Francia).
- Locandina della lezione-spettacolo di Dario Fo realizzata il 18 marzo al Teatro Comunale di Alessandria: prima parte "Il Grammelot", seconda parte "Mistero buffo".
- Locandina della manifestazione "Cernobbio estate", dal 3 giugno al 3 settembre: in programma il 9 luglio "Ho visto un re" di e con Marina De Juli, della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), liberamente tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Locandina della manifestazione "Juvarra Multiteatro" organizzata dal Teatro Juvarra di Torino dal 21 settembre al 16 ottobre: in programma "Mistero buffo" di Dario Fo, con Mario Pirovano e "Tutta casa, letto e chiesa" di Dario Fo e Franca Rame, con Marina De Juli, entrambi attori della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.).
- Locandina della rassegna "Teatri migranti" di Casalpusterlengo (LO): in programma il 29 luglio "Ho visto un re" di e con Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), liberamente tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Locandina di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Biorn Granath il 17 febbraio al Riksteatern La Tenda di Stoccolma (Svezia), per la regia e traduzione di Carlo Barsotti.
- Locandina di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da José Maria Asín a Pamplona (Spagna), per la regia di Ignacio Aranz. L`adattamento al testo è di Carla Matteini.
- Locandina di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena il 25 giugno al Palazzo dello Sport di Bologna.
- Locandina di "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame, messi in scena a Copenhagen e Ahrus (Danimarca).
- Locandina di "Teatro Estate 2000", rassegna di teatro, musica e danza organizzata dal Comune di Viareggio (LU): in programma l`8 agosto "Ho visto un re" di e con Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), liberamente tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Locandine e manifesti della tournée spagnola della Compañia Rafael San Martin con la giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Manifesto colorato di Mistero Buffo
- Manifesto con programma di sala della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Manifesto dei film "Mistero buffo" e "Non si paga! Non si paga!" di e con Dario Fo, proiettati il 16 gennaio al Cinema Reduci di Ravenna.
- Manifesto del 9° Cicle de Teatre "Granollers" di Valencia (Spagna): in programma "Qui vol un miracle?", liberamente tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dall`Universal Còmics del Pais Valencià.
- Manifesto del C.T. "La Comune": su RAI 2 viene rappresentato "Mistero buffo" di e con Dario Fo, trasmesso il 30 aprile per il ciclo "Il Teatro di Dario Fo in TV".
- Manifesto del Festival Teatrale "Tempereen Teatterikesa 1984" a Tempere (Finlandia), dal 14 al 19 agosto. In programma anche Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Manifesto del Festival Theater di Monaco di Baviera (Germania), dal 27 maggio al 9 giugno: Dario Fo e Franca Rame presentano "Mistero buffo", "Storia di una tigre e altre storie" e "Tutta casa letta e chiesa".
- Manifesto del Fringe Festival di Edimburgo (Regno Unito): in programma "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame, in scena alla Music Hall.
- Manifesto del Tabu Theater Festival al Teatro Metropol di Vienna (Austria): in programma il 12 e il 13 aprile "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Manifesto del ciclo di rappresentazioni di Dario Fo al Teatro Verdi di Pisa, dall`11 al 14 aprile. In programma: "Mistero buffo", "Tutta casa, letto e chiesa", "Quasi per caso una donna: Elisabetta" e un incontro con Dario Fo dal titolo "Un comico in rivolta".
- Mario Pirovano in "Mistero buffo". Teatro Comunale Giotto Vicchio
- Mario Pirovano interpreta la giullarata popolare di Dario Fo al Politecnico di Bari
- Mario Pirovano presenta a Nago Torbole la giullarata popolare di Dario Fo
- Mario Pirovano recita "Mistero Buffo" a Belluno
- Permessi
- Dario Fo e Franca Rame richiedono al Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti di essere inseriti nella lista dei lavoratori temporanei
- Permessi SIAE n. 052735-053130-054057 per la rappresentazione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena con Franca Rame alla Palazzina Liberty di Milano, dal 2 al 18 febbraio.
- Programmi di sala, brochures varie
- "La nascita del giullare" di Dario Fo con gli allievi della Harvard Summer School
- "Mistero buffo" , "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo. Festival Teatrale Tampereen Teatterikesa a Tampere (Finlandia)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dalla Troupe du Lycée A. Camus de Frejus
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena al Buffalo Ensemble Theatre di New York (USA). Regia di Robert Waterhouse
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia Teatrale Buffonata al Centro Culturale "Gefira" di Atene (Grecia)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnie "Les Baladins du Rhin" di Strasburgo (Francia)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnie "Les treteaux de la cumane" a Saint Verand (Francia)
- "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compañia "Teatro Vivo" di Guatemala (Guatemala), per la regia di Francisco Garcia-Munoz
- "Mistero buffo" di Dario Fo. La regia è di Ignacio Aranz, presentato da José Maria Asín e l`adattamento del testo è di Carla Matteini
- "Mistero buffo" di Dario Fo. Regia: Arturo Corso
- "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" di e con Dario Fo e Franca Rame. Copenaghen e Holstebro (Danimarca)
- "Mystère Bouffe". Teatro Fenouillet (Francia). Rappresentato dalla Compagnia Teatrale Alain Bauguil; regia di Sabra Ben Arfa
- 5° Festival del Teatro Italiano di New York (USA). "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Assembly Rooms. Fringe Festival di Edimburgo (Regno Unito): Dario Fo e Franca Rame presentano "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa"
- Auditorium Aldo Moro di Arese (MI). "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.)
- Brochure del "Dario Fo Festival" tenutosi a Poeldijk in Olanda.
- Brochure del "Festival de Tardor de Catalunya" di "Rosa fresca e aulentissima" di Dario Fo, Teatro Municipale di Girona (Spagna)
- Brochure della cerimonia di inaugurazione per la riapertura del Castello di Formigine, spettacolo teatrale di Dario Fo, 29 settembre 2007
- Brochure della manifestazione realizzata alle Torri Montanare di Lanciano: Dario Fo recita "Mistero buffo"
- Brochure del programma contenente il "Menù servito in Top Class dell`Alitalia", in occasione del viaggio in Brasile di Dario Fo e Franca Rame, manifestazione "Italia Viva! Um futuro que vem de longe", San Paolo e a Rio De Janeiro
- Brochure del programma del III Festival de Teatre di Palma de Mallorca`83 (Spagna). "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena alla Sala Magna il 14 e 15 marzo
- Brochure del programma su "Mistero buffo" di e con Dario Fo e su "Lo stupro", parte di "Tutta casa, letto e chiesa", presentati ai Riverside Studios di Londra (Regno Unito)
- Brochure di "Adriatico Mediterraneo Klezmer 2007" al festival per la pace tra i popoli
- Brochure di "Mistero buffo" di Dario Fo edito in Danimarca e tradotto da Bent Holm nel 1981
- Brochure di "Mistero buffo" presentato al Teatro Morlacchi di Perugia
- Brochure di "Rosa fresca e aulentissima e altre giullarate" presentato al Festival de Teatro Clàsico de Merida (Spagna)
- Brochure per la presentazione del film "Miracle in the Bronx" di Frizzi Maniglio, ispirato a "Il primo miracolo del Bambin Gesù", parte di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Brochure per la presentazione della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, America Latina, Compañia "Teatro Vivo"
- Brochure per la presentazione della rassegna teatrale "Teatri migranti" a Casalpusterlengo (LO), Compagnia Teatrale Fo-Rame
- Bühnen der Stadt di Essen (Germania). "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena al dalla Compagnia Städtische Bühnen Essen, per la regia di Arturo Corso
- Casal Municipal de Cultura di Barcellona (Spagna). "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia "Pequeño Teatro de Barcelona"
- Compagnia Teatrale La Caraba. "Mistero buffo" di Dario Fo, regia di Francisco Valcarce, con Rafael San Martin
- Copertina del DVD "Mistero buffo (navigando a vista)" di e con Dario Fo, 8 settembre 2007, Teatro delle Muse di Ancona
- Copertina della registrazione dei brani "Rosa fresca e aulentissima" e altre giullarate, Festival del Teatro clàsico di Mérida (Spagna)
- Foro Isabelino di Cleta (Spagna). "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dalla Compañia "Teatro Vivo"
- Fringe Festival di Edimburgo (Regno Unito)."Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame.
- Jugendtheater di Kiel (Germania). "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia Teatrale del Jugendtheater di Kiel (Germania), per la regia di Norbert Aust
- Kulturhuset di Stoccolma (Svezia). "Mistero buffo" di Dario Fo, regia di Mats Eggeby
- Materiale (locandina, brochure e rassegna stampa) inviato dal Riskteatern in Svezia su "La Nascita del Giullare" tratto da "Mistero buffo"
- Natuurtheatre Heeswijk-Dinther (Olanda). "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato dalla Compagnia "De Kersouwe", per la regia di Edgar Danz
- Palazzo dello Sport di Senigallia (AN). "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Paleis voor Schone Kunsten e Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (Belgio) . "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Piazza del Grano di Asciano (SI). "Ho visto un re" di e con Marina De Juli, della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), liberamente tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo
- Pogramma della stagione teatrale del Teatro "Il Corso" di Rovigo, da dicembre 1994 ad aprile 1995, "Mistero buffo" di Dario Fo e Franca Rame
- Prima uscita della collana "Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame" a cura della Fabbri Editore
- Programma del Comitato Provinciale di Trieste per la stagione teatrale 1969-70. Il Collettivo Teatrale "Nuova Scena", diretto da Dario Fo, presenta il 19 febbraio "Mistero buffo", "Legami pure, tanto spacco tutto lo stesso" e "L`operaio conosce 300 parole. Il padrone 1000: per questo lui è il padrone".
- Programma del Festival de Tardor de Catalunya al Teatro Municipale di Girona (Spagna), presentazione di "Rosa fresca e aulentissima"
- Programma del Piccolo Teatro di Milano per la stagione 2001/2002. In cartellone anche Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo", "Una giornata qualunque", "Grasso è bello", "Lu Santo Jullare Françesco", "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e "Il fabulazzo osceno".
- Programma del Primo Festival dei Ragazzi di Teatro Plurilingue organizzato dalla provincia di Torino. Viene rappresentato anche "Il matto e la morte" che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Programma del Teater Festival "I Husets Teater" di Copenaghen (Danimarca), dal 14 al 20 marzo: in cartellone il 17 marzo "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Programma del Teatre Koncerter Udstillinger di Copenaghen, Aalborg e Århus (Danimarca), dal 16 al 30 marzo, a cui partecipano Dario Fo con "Mistero buffo" e Franca Rame con "Tutta casa, letto e chiesa".
- Programma del Teatro Storchi di Modena che presenta dal 4 al 9 gennaio "Mistero buffo" di e con Dario Fo e 5 appuntamenti culturali intitolati "Dario Fo e la Commedia dell`arte", suggeriti da Maurizio Scaparro.
- Programma della Maison de la Culture di Reims (Francia) per il mese di marzo, dedicato alla Commedia dell`Arte: in programma sabato 12 marzo "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Programma della Stagione Teatrale 1969-1970 dell`ARCI di Genova. In cartellone: "Mistero buffo", "Legami pure tanto spacco tutto lo stesso" e "L`operaio conosce 300 parole, il padrone 1000: per questo lui è il padrone" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Programma della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata al XXVII Festival di Avignone (Francia) dalla Compagnia "La nouvelle Scène" di Bruxelles (Belgio), dal 7 all`11 agosto.
- Programma della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata da Robert Bianchi al Theatre de La Tarlatane a St. Priest-en-Jarez (Francia), dal 22 settembre al 20 ottobre.
- Programma della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena dal 5 al 25 luglio da Henry Moati al Theatre de la Calade di Arles (Francia).
- Programma della manifestazione "Palermo di scena" per la stagione estiva 1996: in cartellone l`11 settembre "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentato a Villa Trabia.
- Programma della manifestazione "Solo d`autore. Quattro monologhi teatrali" al Cinema Teatro di Cologno Monzese (MI): in cartellone il 30 marzo "Ho Visto un re" di e con Marina De Juli, attrice della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.), liberamente tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Programma della stagione 1991 di prosa, lirica e danza di RAI 2. Tra gli spettacoli anche "Mistero buffo" e "Settimo: ruba un po` meno" di Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale 1969/70 dell''arci che presenta alcuni spettacoli di Nuova Scena di e con Dario Fo, tra cui "Mistero buffo".
- Programma della stagione teatrale 1997-98 del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. In cartellone dal 26 al 28 febbraio "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale del Teatro Zandonai di Rovereto (TN) e del Teatro Masini di Faenza (RA): in scena anche "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale estiva 1996 al Teatro Arena della Sirena di Cervia (RA): in cartellone il 14 agosto "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame.
- Programma della tournèe spagnola, spettacoli messi in scena dalla Compañia "Teatro Vivo": in cartellone anche la giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo
- Programma delle attività di giugno-luglio del Teatro "The Tron" di Glasgow (Regno Unito). "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena dalla "1982 Theatre Company", dal 31 maggio al 2 giugno.
- Sala Politeama di Pavia. "Ho visto un re", tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Marina De Juli
- Staatstheater Braunschweig di Kiel (Germania). "Mistero buffo" di Dario Fo, regia di Titus Horst
- Tabu Theater Festival al Teatro Metropol di Vienna (Austria). "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Teatre Grec di Barcellona (Spagna). "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame
- Teatro Espanol di Madrid (Spagna): "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Teatro Lope de Vega di Siviglia (Spagna). "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame
- Teatro Monumento G. D`Annunzio di Pescara. Stagione teatrale estiva. "Mistero buffo" e "Fabulazzo osceno" di e con Dario Fo
- Teatro Municipal General San Martin di Buenos Aires (Argentina). "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo
- Teatro Olmetto di Milano. Stagione di prosa 2004-2005
- Teatro Principal di Valencia (Spagna). "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Teatro Quirino di Roma. "Mistero buffo" di e con Dario Fo. stagione teatrale 1990-91
- Teatro Strehler di Milano. "Mistero buffo", "Una giornata qualunque", "Grasso è bello", "Lu Santo Jullare Françesco", "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e "Fabulazzo osceno" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Teatro Taganka di Mosca (Russia). "Mistero buffo" di e con Dario Fo e "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, con Franca Rame. Festival del Teatro Italiano.
- Theaterstudio 99 di Oberhausen (Germania). "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia Bühnen Oberhausen
- Theatre National de Chaillot di Parigi (Francia). "Mistero buffo" di e con Dario Fo
- Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame: guida all''opera in DVD edita dalla Fabbri Editori
- Universal Còmics del Pais Valencià a Valencia (Spagna). "Mistero buffo" di Dario Fo
- XI Festival de Teatre Internacional di Palma di Mallorca (Spagna). "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame
- Pubblicazioni
- "La nascita del giullare" e "La nascita del villano" da "Mistero buffo" citati nel quinto capitolo del libro "Il linguaggio del caos" di Gianfranco Folena
- "Mistero Buffo di Dario Fo e la cultura popolare tra Medioevo e Rinascimento", saggio di Simone Soriani
- Antologia di inteviste, foto e testi di Dario Fo e Franca Rame in occasione del loro seminario ai Riverside Studios di Londra (Regno Unito)
- Copertina del I volume dedicato alle opere di Dario Fo, tra cui "Mistero buffo", edito dalla Casa Editrice Methuen Drama
- Copertina della pubblicazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Didakta (Slovenia).La traduzione è stata curata da Prevedla Bogomila Kravos
- Copertina della pubblicazione di "Mistero buffo" e "Fabulazzo osceno" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Verlag der Autoren
- Copertina della pubblicazione svedese di alcune commedie di Dario Fo tra cui "Mistero buffo", "Non si paga, non si paga", "Storia di una tigre", "Tutta casa, letto e chiesa", edita dalla Casa Editrice Gycklarens Teater. La traduzione è di Carlo Barsotti
- Copertina del testo "Mistero buffo" di Dario Fo edito dalla Casa Editrice Didakta
- Copertina di "Mistero buffo" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Metheuen Drama
- Copertina di "Mistero buffo" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Valtion Painatuskeskus (Finlandia). La traduzione è di Aira Buffa, agente di Dario Fo e Franca Rame in Finlandia
- Copertina di "Mistero buffo" di Dario Fo, pubblicato dalla Publishers Enterprises Group Publications
- Copertina di "Mistero buffo" di Dario Fo, pubblicato nella "Serie Teatro - Cuadernos del Azar"
- Copertina di "Mistero buffo" di Dario Fo a cura di Franca Rame, pubblicato da Giulio Einaudi Editore
- Copertina di "Mistero buffo" di Dario Fo edito dalla Casa Editrice Dramaturgie (Francia).In allegato biglietto personale di José Guinot, agente di Franca Rame e Dario Fo in Francia
- Copertina di "Mistero buffo" e "Fabulazzo osceno" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Verlag der Autoren
- Copertina di una raccolta di opere di Dario Fo, fra cui "Mistero buffo", pubblicata in Olanda
- Copertina e retro di "Mistero Buffo" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Siruela/Bolsillo (Spagna). La traduzione è di Carla Matteini
- Copertina e retro di "Mistero buffo" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Metheuen (Regno Unito)
- Copertine di due volumi editi dalla Casa Editrice Methuen Drama (Regno Unito), dedicati alle opere di Dario Fo, tra cui "Mistero buffo". Prima edizione 1992
- Due copertine del testo "Mistero buffo" di Dario Fo, pubblicate dalla Casa Editrice Bertani. La prima è una versione bilingue italiano-francese; la seconda è stampata in una tiratura raffinata e limitata
- Fascicolo con il testo "Il primo miracolo di Gesù Bambino", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo, pubblicato dalla Casa Editrice Theatretexts
- La Casa Editrice Einaudi pubblica una nuova edizione integrale di "Mistero buffo" di Dario Fo; a cura di Franca Rame. Sviluppo e trasformazione del testo dopo 5000 repliche
- La giullarata "Ho visto un re" di Dario Fo diventa un racconto per bambini pubblicato dalla Casa Editrice Gallucci. I disegni della favola sono di Emanuele Luzzati. All''interno un cd con il brano orginale (1968) cantato da Enzo Jannacci
- Per la collana "I Libri del Corriere della Sera - I Nobel della Letteratura" esce un cofanetto con "Mistero buffo" e "Manuale minimo dell''attore"
- Prima pubblicazione di "Mistero buffo" di Dario Fo a cura di Franca Rame. Edizione Nuova Scena. In copertina il logo dell`opera, ritoccato a tempera da Dario Fo
- Pubblicazione del brano "Le nozze di Cana" (tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo) nel testo scolastico "La scrittura e l`interpretazione", vol. I, edito dalla Casa Editrice Palumbo
- Pubblicazione dell`E.T.I.(Ente Teatrale Italiano) per le città di Dublino, Londra e Amsterdam: viene presentata la giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- Pubblicazione del testo "Mistero buffo" a cura di Franca Rame, edita dalla Casa Editrice Einaudi
- Pubblicazione del testo aggiornato di "Mistero buffo", "Clacson, trombette e pernacchi", "Coppia aperta", "Gli arcangeli non giocano a flipper", "Johan Padan a la descoverta de le Americhe", "Lu Santo Jullare Françesco" ed altre opere nella collana "I Millenni" edita dalla Casa Editrice Einaudi
- Pubblicazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Bertani
- Pubblicazione di "Mistero buffo" di Dario Fo nella collana "I grandi romanzi italiani" proposta dal "Corriere della sera"
- Pubblicazione di "Mistero buffo" e "Fabulazzo osceno" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice tedesca Rotbuch
- Pubblicazione di Stella Priovolou, Prof.ssa dell`Università di Atene (Grecia): analisi del linguaggio del "Mistero buffo" di Dario Fo
- Pubblicazione di una selezione di testi di Dario Fo: "Mistero buffo", "Canzoni e ballate", "Settimo: ruba un pò meno" e "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe"
- Pubblicazione in lingua catalana di "Mistero buffo" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Bromera (Spagna). La traduzione e l`introduzione sono state curate da Josep Ballester
- Saggio di Antonio Scuderi su Dario Fo e sul suo utilizzo della risata come mezzo per sovvertire l`autorità religiosa durante le sue rappresentazioni come "Mistero buffo"
- Terza edizione dell'opera "Mistero buffo" edita dalla Bertani Editore
- Testo a cura della Prof.ssa Stella Priovoluo edito in Grecia. Testo a fronte italiano/greco
- Testo del "Mistero buffo" di Dario Fo e dei dibattiti col pubblico estratti dal II volume della pubblicazione "Compagni senza censura"
- Recensioni
- Alerta: presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena a Santander (Spagna).
- Alto Adige: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato da Mario Pirovano, a Belluno, in occasione della giornata sull`AIDS.
- Au fil des evénements: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena il 10 e 11 aprile al Theatre de la Cité Universitaire di Montreal (Canada) dalla Compagnie "Les Torrieux", per la regia di Gill Champagne.
- Bonner Rundschau: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena per Pasqua da Bettina Marugg alla Brotfabrik di Beuel (Germania).
- Breve rassegna stampa: Dario Fo in Piazza San Marco con il suo "Mistero buffo" all' inagurazione del Carnevale veneziano.
- Breve rassegna stampa: Dario Fo presenta con grande successo "Mistero buffo" al Theatre National Populaire di Parigi (Francia).
- Breve rassegna stampa: recensioni dell`incontro tenuto da Dario Fo all`Università "La Sapienza" di Roma. Presentazione del brano "La Guerra del Golfo", prologo al "Mistero buffo" messo in scena al Teatro Quirino di Roma.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Ho visto un re", che fa parte di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato da Marina De Juli, a Cernobbio (CO).
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, interpretato da Bernd Reichelt, regia di Klaus Kowatshc, messo in scena al Theaterra di Berlino (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena da Mario Pirovano, a Bellinzona (Svizzera) e a Pescara.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena al Theaterstudio di Oberhausen (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.).
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Compañia "La Yunta" in Argentina.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena in dialetto "gallo-italico" al Teatro Libero di Messina da Antonio Venturino, della Cooperativa Teatrale Acquarius.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, in scena al Teatro Strehler di Milano. Nella seconda parte della serata Dario Fo presenta il suo nuovo monologo satirico-grottesco "Ubu-Bas".
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Bologna e a Ravenna.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Macerata e a Bologna.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato ad Amburgo (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al "Bloom" di Mezzago (MI) a sostegno dei lavoratori dell`Alcatel.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Tearo Storchi di Modena. Nell`articolo anche un`intervista al Maestro.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentato in varie piazze italiane.
- Breve rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" e di "Tutta casa, letto e chiesa" di Franca Rame e Dario Fo, in Colombia
- Breve rassegna stampa: recensioni su "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato dalla Compañia Rafael San Martin in varie piazze spagnole.
- Calendario del Popolo: recensione del saggio di Michele Straniero "Giullari e Fo" sul "Mistero buffo" di Dario Fo e sul rapporto fra cultura dotta e cultura popolare.
- Candido: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentato in una chiesa di Vispa di Carcare (SV).
- Due recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), in alcune piazze italiane.
- Hamburger Abendblatt: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo rappresentato ad Amburgo (Germania).
- Il Corriere della sera: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Theatre National di Parigi (Francia).
- Il Giorno: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Theatre National di Parigi (Francia).
- Il Messaggero: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata a Posatora (AN) da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.).
- Il Messaggero: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato alla rassegna "Festival delle Nazioni" di Amburgo (Germania).
- Il Tempo: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo: il giornalista Giorgio Serafini sottolinea la grande carica fanciullesca di Fo
- L`Eco di Bergamo: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, interpretato da Mario Pirovano, in occasione della "Giornata dell`arte e della creatività".
- La Gazzetta: recensione dello spettacolo "Movelarconto" di Giampiero Frondini che inserisce due brani di "Mistero buffo" .
- La Gazzetta del Sud: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Cosenza. Parte di un`intervista al Maestro sulla "religiosità".
- La Gazzetta di Parma: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato dagli studenti del Centro Universitario Teatrale (CUT) di Parma.
- La Gazzetta di Rimini: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, a San Marino, dopo polemiche
- La Nuova Venezia: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), a Venezia.
- La Provincia di Como: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dal Teatro Instabile di Lissone alla Villa Erba di Cernobbio (CO).
- La Repubblica: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Washington (USA) durante la tournée americana.
- La Stampa: Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), porta in scena "Mistero buffo" di Dario Fo al Teatro Confraternita di Limone.
- La Stampa: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano a Ventimiglia, per la regia di Dario Fo.
- La fiera letteraria: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena al Festival di Avignone (Francia). La regia è di Arturo Corso in lingua francese.
- Lo spettatore nazionale: recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Theatre Chaillot di Parigi.
- Marina de Juli della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.) mette in scena a Bobbio il suo "Ho visto un re", un''affabulazione tratta da Mistero Buffo e altre opere di Dario Fo.
- Mistero Buffo: Dario Fo e Franca Rame a Brindisi, 2012
- Mistero Buffo a Brindisi
- Quotidiano di Bari: recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, interpretato da Mario Pirovano, nell'aula Magna del Politecnico di Bari.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame debuttano all`Heasty Pudding Theatre di Cambridge (USA) con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame portano in scena al Teatro Tenda di Roma "Mistero buffo", "Non si paga, non si paga" e "La marjiuana della mamma è la più bella".
- Rassegna stampa: Dario Fo ripropone, dopo 20 anni, "Mistero buffo" al Teatro Nuovo di Milano.
- Rassegna stampa: a Rio Saliceto, Thiene e a Castelfranco Veneto Dario Fo presenta in anteprima il suo monologo satirico-grottesco su Silvio Berlusconi al posto di alcuni dei consueti brani di "Mistero Buffo".
- Rassegna stampa: critiche entusiastiche di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: negli USA continua il successo trionfale di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Rassegna stampa: polemiche e gravi incidenti durante la tournée in Argentina di Dario Fo e Franca Rame che presentano "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Rassegna stampa: recensioni, con relative traduzioni, di "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentati al Fringe Festival di Edimburgo (Regno Unito).
- Rassegna stampa: recensioni della tournée di Dario Fo e Franca Rame a Buenos Aires (Argentina) con "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa".
- Rassegna stampa: recensioni delle prime presentazioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, per la nuova stagione teatrale 69/70.
- Rassegna stampa: recensioni dello spettacolo tratto da alcuni brani del "Mistero buffo" di Dario Fo presentato dalla Compagnia Kollektief Internationale Nieuwe Scene all`Atélier Sainte Anne di Bruxelles (Belgio).
- Rassegna stampa: recensioni del nuovo "Mistero Buffo" contenente alcuni brani inediti sui "Vangeli Apocrifi" a Vispa di Carcare (GE) e a Venezia.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo", "Tutta casa, letto e chiesa" e "Storia di una tigre" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentati all`Internationalen Theater-Festival di Monaco di Baviera (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena al Theatre du Nouveau-Monde di Montreal.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Städtische Bühnen di Essen (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena dalla Universal Còmics del Pais Valencià in Catalunya (Spagna).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato dalla Compagnie "Les Baladins du Rhin" in varie piazze francesi.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato in Spagna da José Mari Asìn in occasione della rassegna "Solos ante el peligro".
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di Dario Fo messo in scena dalla Compagnie "Les Baladins du Rhin" in alcune scuole francesi con il titolo "Lazzaro, Bonifacio e gli altri".
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al 4° Festival Internazionale di Teatro di Madrid e in altre città della Spagna.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena al Teatro Odeon di Rovigo e al Palasport di Udine.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Berlino (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato a Parigi (Francia) nei mesi di gennaio e febbraio 1974.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato ai Riverside Studios di Londra (Regno Unito).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al "Tabù Theater Festival" a Vienna (Austria).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al III Festival de Teatre di Palma de Mallorca (Spagna), il 14 e 15 marzo.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, presentato al Teatro "Principal" di Valencia (Spagna).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo. L`autore viene proposto per l`assegnazione del Premio Nobel.
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" e "Ci ragiono e canto" di e con Dario Fo, messi in scena in Piazza Grande a Locarno (Svizzera).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentati al Festival del Teatro Italiano al Teatro Taganka di Mosca (Russia).
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" e articoli sull`attività teatrale alternativa di Nuova Scena e sugli scioperi dell`inverno 1970.
- Rassegna stampa britannica della versione televisiva di "Mistero buffo"diretta da Guzeppi Schembri.
- Rassegna stampa finlandese: Dario Fo e Franca Rame presentano al Lilla Teatern di Helsiniki alcuni tra i pezzi teatrali più noti del loro repertorio.
- Rassegna stampa finlandese: recensioni di "Mistero buffo" e "Sesso? Grazie, tanto per gradire" rappresentati da Dario Fo e Franca Rame al Lilla Teatern di Helsiniki.
- Recensione dello spettacolo di Giampiero Frondini, composto da diversi monologhi dal Mistero Buffo
- Recensione dello spettacolo tenuto al Teatro Verdi di Brindisi il 2 dicembre 2012. «La Gazzetta del Mezzogiorno», 3 dicembre 2012.
- Recensione di "Ho visto un re",parte di "Mistero buffo", messo in scena da Marina De Juli, a Milano.
- Recensione di "Ho visto un re", parte di "Mistero buffo" di Dario Fo, presentato da Marina De Juli, della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), a Lodi
- Recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messa in scena da Antonio Venturino al Liceo Linguistico "Lincoln" di Cittadella (CT).
- Recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena con Mario Pirovano, al Teatro Bellini di Napoli.
- Recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), a Melegnano.
- Recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, messo in scena da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R.), a Terracina.
- Recensione di "Mistero buffo" di Dario Fo, portato in scena da Ugo Dighero a Genova: successo di pubblico e critica.
- Recensione di "Mistero buffo" di e con Dario Fo presentato al veglione di Capodanno a Venezia. Con Franca Rame e Giorgio Albertazzi .
- Recensione pubblicata su "Il Giorno" di "Mistero buffo" presentato al Teatro Olmetto di Milano da Eugenio De Giorgi.
- Recensione pubblicata sulla rivista Sipario della serata d''inaugurazione della terza edizione dell''Ortigia Festival' di Siracusa: Dario Fo presenta alcuni brani di "Mistero buffo".
- Recensioni: Dario Fo incanta il pubblico di Sinnai (Sardegna).
- Recensioni dello spettacolo "Di tutto un... Fo" allestito dalla Compagnia "Il Cubo" e composto da un insieme di testi e canzoni ripresi dal repertorio di Dario Fo e Franca Rame, tra cui "Mistero buffo".
- Recensioni dello spettacolo di e con Dario Fo presentato al Teatro Puccini di Piacenza.
- Recensioni dello spettacolo messo in scena da Franca Rame e Dario Fo al Teatro Nuovo di Milano con grande successo.
- Recensioni di "Mistero buffo" presentato da Dario Fo a Castell'arquato (PC) .Poi trasmesso da Rai 2.
- Recensioni di "Mistero buffo" recitato da Antonio Venturino.
- Tha Guardian: recensione di "Mistero buffo", messo in scena da Robbie Coltrane a Glasgow (Regno Unito).
- Regali a o di Franca Rame e Dario Fo
- Collana e bracciale realizzati da monaci buddisti regalati a Dario Fo da Graziella Martinelli
- Targa consegnata a Dario Fo dal Teatro Lauro Rossi di Macerata in occasione della messa in scena di "Mistero buffo"
- Relazioni, elenchi materiale, etc.
- Promemoria oraganizzativo della tournée a Palma de Mallorca e Siviglia
- Relazione tecnica e piantina del Teatro Taganka di Mosca (Russia)
- Rendiconti
- Ricevute, bolle di accompagnamento, documenti di trasporto
- Telegrammi
- Telegramma dell`Associazione Culturale KSL
- Telegramma di Dario Fo all`Ufficio Legale RAI TV, al Magistrato preposto e al Direttore di RAI 2
- Telegramma di Marie Helene Gagnon
- Telegramma di solidarietà del consiglio Comunale di Montale
- Telegramma inviato da Luciana Notari
- Telegrammi di stima e di solidarietà ricevuti dopo la messa in onda televisiva di "Mistero buffo"
- Tessere
- Testi
- "Bonifacio VIII": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Bonifacio VIII": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Caduta di potere",presentazione per la nuova edizione di "Mistero buffo" di Dario Fo
- "I crozador": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il Diavolo che tenta la Madonna" testo estratto da "Mistero buffo"
- "Il Grammelot" breve saggio manoscritto di Dario Fo
- "Il cieco e lo storpio" monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il gioco del matto sotto la croce", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il matto e la morte", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il matto e la morte": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il matto e la morte" monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il miracolo della resurrezione di Lazzaro": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il miracolo della resurrezione di Lazzaro": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il miracolo delle nozze di Cana": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il primo miracolo di Gesù Bambino", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il primo miracolo di Gesù Bambino": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Il primo miracolo di Gesù Bambino": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- "Il rito dei mammuttones e dei capri": capitolo tratto da "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La Madonna incontra le Marie", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La Resurrezione di Lazzaro", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La Resurrezione di Lazzaro": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La crocefissione" monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La guerra nel Golfo": prologo di "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La guerra nel Golfo" testo estratto da "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La moralità del cieco e dello storpio": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La nascita del giullare": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La nascita del villano": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La resurrezione di Lazzaro", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "La resurrezione di Lazzaro", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- "La strage degli Innocenti", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Lauda dei batudi", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Le nozze di Cana", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo.
- "Maria alla croce": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Maria viene a conoscere della condanna imposta al figlio", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Passione - Maria alla croce", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Rosa fresca aulentissima": brano di "Mistero buffo" di Dario Fo
- "Storia di San Benedetto da Norcia": monologo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- Brani dei grammelot di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Nota redazionale delle Edizioni Bertani su "Mistero buffo" di Dario Fo.
- Presentazione di "Mistero buffo" e "Monologhi sulla donna" al Festival del Teatro Italiano a Mosca (Russia)
- Presentazione in spagnolo della giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- Prologo a "Il Miracolo delle nozze di Cana", monologo della giullarata popolare "Mistero buffo"
- Prologo a "Il primo miracolo di Gesù Bambino", dalla giullarata popolare "Mistero buffo" di Dario Fo
- Prologo al "Mistero buffo" per la pubblicazione dell`opera nell'edizione "I Millenni" dell'Einaudi
- Prologo alla "Maria alla croce", monologo della giullarata popolare da "Mistero buffo" di Dario Fo
- Prologo di "Bonifacio VIII": monologo della giullarata popolare di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Prologo di "Mistero buffo" di Dario Fo
- Questionario sui i testi "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa" per il corso di lingua italiana dell`Università H. Heine di Düsseldorf (Germania)
- Testo, tradotto in dialetto napoletano da Saverio Mattei de "Le nozze di Cana"
- Testo dattiloscritto de "La strage degli innocenti", monologo della giullarata popolare "Mistero Buffo" di Dario Fo
- Testo dattiloscritto della canzone "Bambin Gesù" di Dario Fo. Riveduto e corretto da Franca Rame.
- Testo dattiloscritto del monologo "La moralità del cieco e dello storpio"
- Testo dattiloscritto del monologo "La moralità del cieco e dello storpio"
- Testo dattiloscritto del monologo "La moralità del cieco e dello storpio", per l`edizione "I Millenni" pubblicata da Einaudi
- Testo dattiloscritto del monologo "La strage degli innocenti"
- Testo dattiloscritto di Sally Banes per la trasmissione Video Viewing Room (USA) che prevede una sezione dedicata a "Mistero buffo"
- Testo manoscritto di Dario Fo di presentazione al testo "I Crociatori", per la nuova edizione di "Mistero buffo"
- Testo manoscritto di Dario Fo per l'introduzione alla nuova edizione di "Mistero buffo", pubblicata dalla Casa Editrice Einaudi
- Testo per la presentazione di "Mistero buffo" di Dario Fo, redatto dalla Compagnia Teatrale "La Caraba" di Santander (Spagna)
- Testo sul teatro di Dario Fo curato da Gian Renzo Morteo, Ginette Herry e José Guinot
- Trascrizione da audiocassetta da Franca Rame di un brano tratto dalla giullarata popolare "Mistero buffo"
- Trascrizione da audiocassetta del monologo "La Fame di Zanni", registrata durante l'esibizione di Dario Fo al convegno sulla depressione, Palazzo dei Congressi di Gardone (BS)
- Trascrizione manoscritta di Franca Rame da audiocassetta: commenti al "Grammelot di Scapino", brano di "Mistero buffo", recitato da Dario Fo
- Trascrizione manoscritta di Franca Rame da audiocassetta: voce fuori campo dell`autrice che commenta "Tecnocrate"
- Trascrizione manoscritta di Franca Rame da audiocassetta: voce fuori campo dell`autrice che commenta il brano "Zanni"
- Testi radiofonici
- Video
- Visti censura
- Volantini
- L`Assemblea dei Soci ARCI lancia un appello per partecipare in massa contro l`intervento repressivo della polizia al Teatro Municipale di Reggio Emila durante la giullarata popolare "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- La compagnia Nau-Dla-Uesc presenta "Trilogia do Bufao"
- Lettera aperta distribuita come volantino della giullarata "Mistero buffo" di Dario Fo, presentata da Mario Pirovano, attore della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.).
- Volantino che presenta "Mistero buffo", "Storia di una tigre ed altre storie" e "Il Fabulazzo osceno" di e con Dario Fo e Franca Rame, in scena al Teatro Tenda di Roma, dal 3 all`8 dicembre.
- Volantino che presenta "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa", con Franca Rame, in scena a Barcellona (Spagna), dal 10 al 12 luglio.
- Volantino che presenta un ciclo di rappresentazioni del Collettivo Teatrale "Nuova Scena" di Dario Fo al Politeama Italia di Novi Ligure (AL).
- Volantino che presenta un ciclo di rappresentazioni del Collettivo Teatrale "Nuova Scena" di Dario Fo alla Camera del Lavoro di Milano.
- Volantino con il programma della Romance Languages and Literatures dell`Università di Harvard (USA): in cartellone "Mistero buffo" e "Isabella, tre caravelle e un cacciaballe" di Dario Fo
- Volantino con la programmazione del Comitato Interassociativo Circoli Aziendali di Campo Santa Marta di Venezia: in cartellone il 31 luglio "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
- Volantino de "I Misteri Apocrifi" di e con Dario Fo: rappresentazione organizzata dal Comitato Interassociativo Circoli Aziendali di Campo Santa Marta (VE).
- Volantino de "La Fame dello Zanni e altri monologhi" in scena all'Università di Harvard (USA).
- Volantino dei "Gruppi di Azione Nazionale" di Reggio Emilia contro la rappresentazione di "Mistero buffo".
- Volantino del XV Festival Québécois du Jeune Théâtre a Montreal (Canada), che riporta il logo di "Mistero buffo".
- Volantino della giullarata "Mistero buffo", presentata ai Riverside Studios di Londra (Regno Unito), dal 26 aprile al 15 maggio. Il 30 aprile e il 1 maggio Franca Rame porta in scena il monologo "Lo stupro" che fa parte di "Tutta casa, letto e chiesa".
- Volantino della giullarata popolare "Mistero buffo", in programma il 12 e 13 aprile a Bologna a S. Lazzaro.
- Volantino della giullarata popolare "Mistero buffo", interpretato da Nelson Gonzàlez con la regia di Carlos Marìa Alsina (Argentina).
- Volantino della giullarata popolare "Mistero buffo", organizzato dall'ARCI al Bocciodromo Coop di Nisciolano (Cernobbio).
- Volantino della giullarata popolare "Mistero buffo", presentata al Teatro Duse di Bologna.
- Volantino della giullarata popolare "Mistero buffo", presentata al Teatro Jovellanos di Gijon (Spagna) in occasione del Festival Internazionale di Teatro.
- Volantino della giullarata popolare "Mistero buffo", presentato dalla Compagnia "Stadio del sole" di Bologna al Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni.
- Volantino della serata straordinaria per il 70° compleanno di Dario Fo, organizzata da Franca Rame, al Teatro Lirico di Milano.
- Volantino del programma del Teatro Municipal General San Martìn di Buenos Aires (Argentina): in cartellone "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa"
- Volantino di "Dedalo e Icaro" e "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messi in scena il 4 giugno al Teatro delle Arti di Gallarate (MI).
- Volantino di "Mistero buffo", con Franca Rame, presentato il 14 agosto al Teatro Arena della Sirena di Cervia (FO).
- Volantino di "Mistero buffo", messo in scena al Theater di Berlino (Germania).
- Volantino di "Mistero buffo", messo in scena da Lenny Kovner al Wharf Studio di Sydney (Australia) e al London Theatre di Londra (Regno Unito).
- Volantino di "Mistero buffo", messo in scena dalla Compagnia "La Yunta" a Buenos Aires (Argentina).
- Volantino di "Mistero buffo", messo in scena dalla Compagnia Advanced Passenger Plimsoll (Regno Unito).
- Volantino di "Mistero buffo", messo in scena dalla Compagnia del Teatro "Ay Ay Ay" di Barcellona (Spagna).
- Volantino di "Mistero buffo", presentato al "Bloom" di Mezzago (MI)
- Volantino di "Mistero buffo", presentato al Cinema Rex di Sassari e organizzato dal C.T. "La Comune" della città.
- Volantino di "Mistero buffo", presentato al Teatro Lauro Rossi di Macerata.
- Volantino di "Mistero buffo", presentato da José Maria Asín, al Teatro Gaztambide di Madrid (Spagna).
- Volantino di "Mistero buffo" con Dario Fo, presentato al C.T. "La Comune" di Milano.
- Volantino di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, con Franca Rame, presentato il 20 maggio al Teatro Lirico di Milano.
- Volantino di "Mistero buffo" di e con Dario Fo, messo in scena a Ostiglia (MN).
- Volantino di "Mistero buffo" e "Hellequin, Harlekin, Arlecchino" di e con Dario Fo, presentati dal 9 al 12 novembre al Teatro Civico di La Spezia.
- Volantino di "Mistero buffo" e "Tutta casa, letto e chiesa", con Franca Rame, in scena alla Town Hall di New York (USA)
- Volantino di "Mistero buffo" messo in scena il 15 e 16 aprile dall`American Repertory Theatre dell`Università di Harvard al Centro Culturale Dante Alighieri di Cambridge (USA).
- Volantino di presentazione della giullarata popolare "Mistero buffo", messa in scena al Teatro Alfieri di Asti, con la collaborazione del Collettivo Gramsci e del Teatro del Mago Povero.
- Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire! - dal 1996
- Appunti
- Appunti manoscritti di Franca Rame per la scaletta di "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Scaletta inviata a Doriano Cranco per la rappresentazione di "Mistero Buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Articoli
- "Brescia Oggi": presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire di e con Dario Fo e Franca Rame, in programma l'1 maggio al Palatenda di Brescia.
- "Fo, tra storia e finzione" di Enrico Bona, in
, articolo sul recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame - Articoli per breve rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" il 2 e il 12 aprile al Teatro Sociale di Como.
- Breve rassegna stampa. Si conclude a Milano la tournèe di Franca Rame e Dario Fo che festeggiano 50 anni di teatro insieme. Il Teatro Strehler ogni sera è esaurito.
- Breve rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame portano "Mistero buffo e Sesso" al Teatro Municipale di Piacenza. Un articolo è illustrato da una caricatura di Dario disegnata da Renato Vermi.
- Breve rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame portano "Mistero buffo e Sesso" in tournée al Palasport di Pordenone, al Palazzetto di Udine e al Palasport di Parma
- Breve rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" al Palafenice di Venezia
- Breve rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" alla sala cabaret del"Bolgia Umana", il locale "tuttofare" di Enzo Jannacci, a Milano
- Breve rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, in scena in varie piazze italiane.
- Breve rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Palasport Ziziola di Brescia. Il ricavato viene devoluto ad Emergency e a Mine action Italy.
- Breve rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato in varie piazze italiane.
- Breve rassegna stampa sulla partecipazione di Dario Fo e Franca Rame Al Festival di Valle Christi a Rapallo
- Breve rassegna stampa sulla partecipazione di Dario Fo e Franca Rame all'Università di Teramo.
- Breve rassegna stampa sulla partecipazione di Dario Fo e Franca Rame al progetto di solidarietà organizzato dalla Cral Telecom.
- Corriere Adriatico: intervista a Dario Fo in occasione della visita ad Ascoli Piceno per la presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" messo in scena con Franca Rame.
- Flash: articolo di Dario Fo sulle caratteristiche del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" messo in scena con Franca Rame. In allegato anche un`intervista a Franca Rame.
- Il Gazzettino: intervista a Franca Rame in occasione della presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" messo in scena con Dario Fo al Teatro Carnera di Udine e al Palasport di Pordenone.
- Il Giornale della Toscana: per festeggiare il loro ritorno al Teatro La Pergola di Firenze, Dario Fo e Franca Rame saranno insieme sul palcoscenico con il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Il Giornale di Brescia: Dario Fo e Franca Rame mettono in scena al Palatenda di Brescia il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", a sostegno della candidatura di Rossana Bettinelli.
- Il Giornale di Vicenza: intervista a Dario Fo e Franca Rame sul recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" in scena al Palazzetto dello Sport di Bassano.
- Il Giornale di Vicenza: presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, in scena durante la rassegna "Grandi protagonisti e Trasgressioni" a Vicenza. In allegato intervista al Maestro.
- Il Giorno: intervista a Dario Fo in occasione del suo ritorno in scena con il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" presentato con Franca Rame: dichiarazioni sulla televisione e sulle imminenti elezioni.
- Il Manifesto: articolo sul "Dario Fo e Franca Rame Festival" di Genova dove viene presentato il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Il Mattino: al Teatro Mercadante di Napoli, Dario Fo e Franca Rame festeggiano i loro 50 anni di carriera mettendo in scena "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Il Mattino di Padova: Dario Fo e Franca Rame tornano a Padova con il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!". In quest`occasione viene loro conferito il Premio "Giotto d`oro per il teatro".
- Il Mattino di Padova: intervista a Dario Fo sul recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, in scena al Teatro Edison di Treviso.
- Il Messagero veneto: intervista a Dario Fo sul recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Il Piccolo: intervista a Dario Fo e Franca Rame in occasione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Il Secolo XIX: presentazione del "Dario Fo e Franca Rame Festival" al Teatro dell`Archivolto di Genova. Durante la manifestazione Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Interviste a Dario Fo in occasione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", presentato con Franca Rame al Palapanini di Modena.
- L`Arena: Dario Fo e Franca Rame donano quattro pulmini attrezzati per il trasporto dei disabili alle Associazioni di volontariato: la consegna avviene prima della presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" al Teatro Tenda di Verona.
- L` Informatore: Dario Fo e Franca Rame mettono in scena il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" al Cinema Castello di Pavia. L`incasso viene interamente devoluto alla cooperativa "Arti e Mestieri".
- L`Unione sarda: Mariano Contu, consigliere provinciale di Forza Italia, si interroga sulla regolarità della distribuzione dei biglietti omaggio per il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame. Una lettrice scrive in risposta portando la sua testimonianza.
- La Gazzetta di Mantova intervista Dario Fo in occasione della presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" messo in scena con Franca Rame al Teatro Ariston di Mantova.
- La Nazione: Dario Fo e Franca Rame tornano al Teatro La Pergola di Firenze dopo dieci anni di assenza. Ricco il loro repertorio: "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", "Una giornata qualunque" e "Grasso è bello" e "Lu Santo Jullare Francesco".
- La Provincia di Como: intervista a Franca Rame in occasione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", in programma al Teatro Sociale di Como.
- La Repubblica: in occasione della presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" messo in scena a Napoli al Teatro Mercadante, Dario Fo è invitato all`Università Federico II per una lezione.
- La Repubblica: intervista a Dario Fo e Franca Rame che presentano "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Duse di Bologna. L`incasso viene devoluto a favore dei bambini di Tuzla (Bosnia).
- La Repubblica: intervista a Dario Fo e Franca Rame su recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", in scena al Teatro Verdi di Milano.
- La Repubblica: presentazioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!": Dario Fo e Franca Rame tornano insieme a sorpresa sul palcoscenico del Teatro La Pergola di Firenze dopo dieci anni di "forzata" assenza.
- La Repubblica: viene presentato il cartellone del Piccolo Teatro di Milano per la stagione teatrale 2001/02: in programma "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire", "Lu santo jullare Françesco" , "Una giornata qualunque" di e con Dario Fo e Franca Rame.
- La Stampa: presentazione di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame al Teatro Comunale di Alessandria.
- Presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!": Dario Fo e Franca Rame si alternano sul palcoscenico del Teatro di Locarno (Svizzera) che compie dieci anni di attività.
- Rassegna stampa: Dario Fo, dopo la malattia, torna in scena con Franca Rame con il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", già collaudato al Teatro Lirico di Milano .
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano "Mistero buffo e Sesso", "Lu Santo Jullàre Françesco", "Una giornata qualunque" e "Grasso è bello" in diversi teatri italiani.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano al teatro Ariston di Mantova "Mistero Buffo e Sesso" il cui incasso viene devoluto alla campagna "Un volto per la vita" per le donne sfigurate di Bangladesh.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire!" in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" il cui incasso viene devoluto alla famiglia di Ketha, una bambina malata di leucemia, per poter continuare la cura Di Bella.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame saranno accolti in America con festeggiamenti alla New York University per il loro 50° anno di attività. Porteranno in scena "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!". Gli ultimi due articoli riguardano l`annullamento del viaggio dopo l`attentato alle Twin Towers.
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame sospendono per una settimana gli spettacoli in programma per la loro tournée tra cui "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" a causa di problemi di salute.
- Rassegna stampa: al Teatro Modena di Genova s`inaugurano il "Dario Fo e Franca Rame Festival" e la mostra "Pupazzi con rabbia e sentimento". La manifestazione si apre con un incontro con Don Gallo e prosegue con il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Rassegna stampa: articoli sul "Dario Fo e Franca Rame Festival" al Teatro Archivolto di Genova. Durante la manifestazione Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!". In quest`occasione, i due artisti ricevono il Premio "Grifo d`Oro".
- Rassegna stampa: continua la tournèe di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" in varie città italiane.
- Rassegna stampa: durante la tournée de "Il diavolo con le zinne" Dario Fo e Franca Rame presentano "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" il cui ricavato viene devoluto all`Associazione "Amica Tuzlanska" per aiutare i bambini orfani di Tuzla (Bosnia).
- Rassegna stampa: polemiche su "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame in scena al Teatro Salieri di Legnago (VR). Il sacerdote della città invita i fedeli a disertare lo spettacolo.
- Rassegna stampa: presentazioni della tournée italiana 2001-2002 di Franca Rame e Dario Fo che portano in scena "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", "Una giornata qualunque", "Grasso è bello" , "Lu Santo Jullare Frànçesco".
- Rassegna stampa: presentazioni del recita "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame presentato in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, in scena al Teatro Fevi di Locarno (Svizzera).
- Rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, messo in scena al Palazzetto Fevi di Locarno (Svizzera).
- Rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Franca Rame e Dario Fo, in scena in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Franca Rame e Dario Fo, messo in scena in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Franca Rame e Dario Fo, presentato in varie piazze italiane.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Regio di Parma.Nella stessa occasione i due attori presentano il Comitato un Nobel per i Disabili: la Volkswagen dona un pulmino ad un`Associazione per anziani di Pavia.
- Rassegna stampa: presentazioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame: al Teatro Mercadante di Napoli e al Teatro Animosi di Carrara.
- Stelloncini pubblicati su "Il Centro", per promuovere gli spettacoli di Dario Fo e Franca Rame al Teatro Luigi Barbara di Pescara: "Mistero buffo e Sesso", due atti unici "Una giornata qualunque" e "Grasso è bello" e "Lu Santo Jullare Françesco".
- The New York Times: breve rassegna stampa sulla tournée americana di Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Atti amministrativi
- Biglietti
- Calendari, Agende di stagione, programmi
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Comunicato dell`ETI (Ente Teatrale Italiano) in cui si illustra l`iniziativa in collaborazione con il Cral Telecom e con il Teatro Duse, Bologna 1997
- Comunicato stampa della rappresentazione di "Mistero Buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame. Bologna 1997
- Comunicato stampa per "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Comunicato stampa per "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame presentato al Palatenda di Brescia
- Contratti
- Fotografie
- Foto di scena e fuori scena ''Mistero Buffo e Sesso'' a Valle Christi. Fotografo Gianluca Mariotti.
- Fotografia di Franca Rame in "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" durante la rassegna teatrale "Un mostro comico" svoltasi a Roma.Fotografo Dino Giarrusso
- Fotografie al Teatro Duse di Bologna. con "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame. L`incasso viene devoluto a favore dei bambini di Tuzla (Bosnia).
- Fotografie di Dario Fo e Franca Rame a Locarno (Svizzera), per la presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!"
- Fotografie di Dario Fo e Franca Rame con Marina De Juli e il traduttore Ron Jenkins a New York (USA) durante la tournée americana con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!"
- Fotografie di scena al Teatro Olimpico di Roma con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!"di e con Dario Fo e Franca Rame
- Fotografie di scena al Teatro di Locarno(Svizzera) con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Fotografie di scena al Teatro di Venezia con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame; partecipazione di Giorgio Albertazzi.
- Fotografie di scena dello spettacolo "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame.
- Fotografie di scena di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", presso il Teatro Comunale di Cesenatico con Dario Fo
- Fotografie di scena di Dario Fo e Franca Rame "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Fotografie di scena di Dario Fo e Franca Rame ad Ascoli Piceno, al termine della presentazione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!"
- Fotografie di scena di Dario Fo e Franca Rame in "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire!" presentato al Teatro Politeama di Cascina (PI).
- Fotografie di scena di Dario Fo e Franca Rame in "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" presentato al Teatro Mercadante di Napoli.
- Fotografie di scena di Dario Fo e Franca Rame in "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" presentato il 13 agosto a Bobbio (PC).L`intero incasso viene devoluto alle Associazioni "Armonia" (per la lotta contro il tumore al seno) e "Anziani"
- Fotografie di scena di Franca Rame e Dario Fo in "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", presentato a Bergamo, durante l`allestimento della mostra "Il dito nell`occhio".
- Foto in bianco e nero di Dario Fo e Franca Rame che recitano "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" alla sala cabaret del "Bolgia Umana" di Enzo Jannacci.
- Marina di Ravenna: foto di Dario Fo e Franca Rame durante lo spettacolo "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Lettere
- Corrispondenza tra la C.T.F.R e l`Associazione Italiana Diffusione Artistica
- E-Mail inviate a Franca Rame da parte di Ron Jenkins
- Fax al Teatro Colosseo di Torino di Franca Rame che conferma la presentazione di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!".
- Lettera a Franca Rame e Dario Fo dell`Organizzazione Promoval di Aosta
- Lettera a Marina De Juli del Teatro di Locarno (Svizzera)
- Lettera aperta di Stefano Benni a Dario Fo e Franca Rame
- Lettera della Cral-Telecom a Dario Fo e Franca Rame
- Lettera di Andrea Albergati, Sindaco di Pavia per Dario Fo e Franca Rame
- Lettera di Walter Valeri
- Lettera di invito alla fondazione Sipario/Toscana & Teatro Politeama per la programmazione di inaugurazione, intitolata "I Maestri Per i Giovani". Lettera di richiesta per l`utilizzo di 3 minuti di video tratti da Mistero Buffo per la produzione di un Cd Rom.
- Lettera di ringraziamenti di Rossana Bettinelli a Franca Rame e Dario Fo
- Lettera di ringraziamento a Franca Rame e Dario Fo per le rappresentazioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.
- Lettera di ringraziamento di Patrizio Surace, responsabile Telecom per l`Emilia Romagna
- Lettera di ringraziamento per Dario Fo e Franca Rame dell`Associazione "Amica Tuzlanska" con la traduzione di Vesna Ferloviç
- Lettera inviata da Francesco Mozzi a Dario Fo e Franca Rame
- Lettere a Dario Fo e Franca Rame: invito a partecipare alla rassegna Teatrale "Teatri per la verità 2"
- Lettere di ammiratori con le quali sottopongono il loro disappunto per il sistema poco chiaro usato dal c.s.c. per la prevendita dei biglietti dello spettacolo "Mistero buffo e Sesso" a S. Chiara (Trento).
- Lettere di ringraziamento a Franca Rame e Dario Fo del Comitato per la promozione dell`Assistenza Sanitaria nell`Alta e Media Valtrebbia
- Lettere relative all`iniziativa Cral Telecom per l`adozione di 100 bambini orfani di Tuzla (Bosnia)
- Locandine o manifesti
- Dario Fo e Franca Rame festeggiano le "nozze d''oro" sul palcoscenico e nella vita, al Teatro Comunale di Carpi
- Dario Fo e Franca Rame festeggiano le "nozze d'oro" sul palcoscenico e nella vita, al Teatro Comunale di Carpi
- Locandina di "Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame presentato il 13 agosto 1999 a Bobbio (PC).L`intero incasso viene devoluto alle Associazioni "Armonia" (per la lotta contro il tumore al seno) e "Anziani"
- Manifesto della stagione di prosa del Teatro Stabile di Parma dell'anno 1998/1999
- Manifesto di "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame, messo in scena il 20 dicembre al Teatro Duse di Bologna a favore dei bambini orfani di Tuzla (Bosnia)
- Manifesto di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Comunale di Conselice.
- Manifesto di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Duse di Bologna
- Manifesto di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato il 12 febbraio al Teatro Cristallo di Oderzo (TV) a favore dei bambini di Tuzla in Bosnia
- Programmi di sala, brochures varie
- Al "Teatro Comunale Dario Fo" di Camponogara e al Teatro Excelsior di Dolo, Dario Fo e Franca Rame rappresentano "Mistero buffo" e "Sesso? Grazie tanto per gradire", il 12 e il 13 febbraio
- Al Teatro Comunale di Carpi, al Teatro Tenda, fuori abbonamento, Dario Fo e Franca Rame festeggiano 50 anni di teatro insieme con il loro recital e con "Da Tangentopoli all''irresistibile ascesa di Ubu-Bas"
- Al Teatro Strehler di Milano dal 13 al 28 marzo sono di scena Franca Rame e Dario Fo con il loro recital
- Dario Fo e Franca Rame in "Recital" dal 22 al 23 ottobre, al Teatro Metropolitan di Palermo
- Programma del Teatro Comunale di Alessandria per la stagione 2000/2001. In cartellone il 15 novembre Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire"
- Programma della III Rassegna di Teatro Comico e Contemporaneo 97 "Rido, Ergo Sum" al Palazzetto dello Sport di Bassano (VR): in cartellone Dario Fo e Franca Rame con "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!"
- Programma della manifestazione "Magie del Carnevale 2000" organizzata a Viareggio (LU). In cartellone l`8 marzo al Teatro Politeama "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Programma della rassegna teatrale "Ironia, Musica e Teatro '97" al Teatro Giglio di Lucca: in cartellone il 27 febbraio "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Programma di sala della rassegna intercomunale "Teatrando" organizzata dai comuni di Marano e Savignano: in cartellone il 21 febbraio al Teatro Ariston di Vignola (MO) "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Programma di sala di "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Franca Rame e Dario Fo, presentato il 20 dicembre al Teatro Circus di Pescara
- Programma di sala di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato dal 23 al 27 ottobre al Teatro Colosseo di Torino
- Programma di sala di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato il 10 dicembre al Teatro Municipale di Piacenza
- Programma per la stagione teatrale 1995/96 al Teatro Smeraldo di Milano: in cartellone anche Franca Rame e Dario Fo con "Mistero buffo e Sesso", dal 16 al 28 aprile 1996
- Stagione teatrale del Teatro Metropolitan di Palermo: il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Franca Rame e Dario Fo è in scena il 22 e il 23 ottobre
- Pubblicazioni
- Recensioni
- Brescia Oggi: recensione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Palatenda Ziziola di Brescia. Il ricavato viene devoluto ad Emergency e a Mine action Italy
- Breve rassegna stampa: recensioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato all`auditorium Santa Chiara di Trento.
- Il Giornale di Vicenza: recensione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Palasport di Vicenza.
- Intervista a Dario Fo e Franca Rame sul recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" presentato a Badia Polesine (RO).In questa data appare la notizia che la violenza a Franca, nel marzo`73, fu ispirata dai carabinieri.
- L`Arena: Franca Rame e Dario Fo portano in scena il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" all`Estravagario Teatro Tenda di Verona: la coppia propone ora testi universali, trattati con leggerezza, intelligenza ed arguzia
- L`Eco di Bergamo: recensione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al S. Agostino di Bergamo con punte polemiche sul nuovo modo di essere cattolici
- La Gazzetta di Mantova: recensione di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato a Palazzo Te a Mantova. L`intero incasso viene devoluto alla campagna "Un volto per la vita",a favore delle donne sfigurate di Bangladesh. Segue breve intervista all` autore
- La Gazzetta di Parma: recensione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Regio di Parma
- La Stampa: recensione di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Palazzetto dello Sport di Saint Vincent (AO)
- Libertà: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire! con molto successo al Teatro Municipale di Piacenza
- Rassegna stampa: Dario Fo e Franca Rame presentano il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" al Teatro Smeraldo di Milano
- Rassegna stampa: recensioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame al Centro Fiera di Montichiari (BS). L` incasso viene devoluto alla famiglia di Ketha, una bambina malata di leucemia, per poter continuare la cura Di Bella
- Rassegna stampa: recensioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presenato il 2 e il 12 aprile al Teatro Sociale di Como
- Rassegna stampa: recensioni del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato in varie piazze italiane
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato in varie piazze italiane
- Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato in varie piazze italiane
- Recensione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Lirico di Milano in occasione dei 70 anni di Dario Fo, con un breve ritratto artistico di Roberto Carusi
- Recensioni del "Dario Fo e Franca Rame Festival" tenutosi a Genova. In programma il recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame. Alla manifestazione partecipano anche Marina De Juli, Mario Pirovano e Ugo Dighiero
- Recensioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Duse di Bologna il 20 dicembre. L`intero incasso viene devoluto all`Associazione "Amica Tuzlanska" che si occupa dei bambini orfani di Tuzla (Bosnia)
- Recensioni di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Ritmo politico: recensione del recital "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Smeraldo di Milano. Sono riportate alcune battute di Dario Fo, dopo la sconfitta elettorale del Polo
- Regali a o di Franca Rame e Dario Fo
- Relazioni, elenchi materiale, etc.
- Scheda tecnica dello spettacolo "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame
- Scheda tecnica di riferimento dello spettacolo "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire! " presentato all'Arena della Sirena di Cervia
- Ricevute, bolle di accompagnamento, documenti di trasporto
- Volantini
- Volantino dell`iniziativa "Porte aperte" organizzata dal Centro Sociale Leoncavallo
- Volantino della rassegna COMICS & DINTORNI
- Volantino della stagione di prosa 1996/97 del Teatro Verdi di Milano
- Volantino di "Mistero buffo e Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Center of Arts Theatre della Wesleyan University Middletown
- Volantino di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!", "Una giornata qualunque", "Grasso è bello" e "Fabulazzo osceno" messi in scena al Teatro Politeama di Cascina
- Volantino di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame, presentato al Teatro Carcano
- Volantino di "Mistero buffo e Sesso? Grazie tanto per gradire!" di e con Dario Fo e Franca Rame presentato al Palatenda di Brescia
- Morte accidentale di un anarchico - 1970
- Appunti
- Appunti di Dario Fo per "Strage di stato", titolo provvisorio di "Morte accidentale di un anarchico"
- Appunti di Dario Fo per la preparazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico"
- Appunti manoscritti di Dario Fo sulla vicenda Salsedo e Pinelli per la preparazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico"
- Appunti per la stesura di un testo sul caso Pinelli, prima idea per la commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo
- Articoli
- Al Teatre du l''Eveil (Francia) va in scena la commedia di Dario Fo. Traduzione di Valeria Tasca.
- Apsi: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnia Teatrale "La Musaraña" a Santiago del Cile (Cile).
- Articoli sulla vincita del Premio Molière da parte del Teatro La Bruyère di Parigi con la commedia "Morte accidentale di un anarchico" messo in scena da J. Echantillon. Migliore attore, migliore pièce comica e migliore autore.
- Articolo della traduttrice americana Suzanne Cowan su Dario Fo e sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- Articolo sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata all`Opencircle Theatre di Toronto (Canada).
- Articolo sulla mancata concessione del visto d`ingresso per gli USA a Dario Fo e Franca Rame in occasione della messa in scena di "Morte accidentale di un anarchico"
- Articolo sulla rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in Malasia
- Articolo sulle novità teatrali in Spagna. Viene citata anche la commedia "Morte accidentale di un anarchico" Dario Fo, presentata dalla Compagnia Getym a Terrassa (Barcellona).
- Breve rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatro Belasco di New York (USA).
- Breve rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatro TBC di San Paolo (Brasile).
- Breve rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Theater Rechts der Isar di Monaco(Germania).
- Breve rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena alla Städtische Bühnen di Colonia (Germania).
- Breve rassegna stampa: presentazioni della produzione televisiva della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnie Darry-Echantillon a Parigi (Francia).
- Due articoli polemici pubblicati su Il Corriere della Sera e Libero; a seguire l''intervista di Dario Fo Fo pubblicata da Il Riformista.
- Esce il libro di Licia Pinelli dal titolo "Una storia quasi soltano mia" che contiene anche gli il contributo di Dario Fo e Franca Rame.
- FLZ: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dal Fränkisch-Schwäbische Städtheater a Dinkelsbühl (Germania).
- Franca Rame e Dario Fo saranno ospiti al centro Sociale di Milano Leoncavallo per ricordare Pinelli e il castello di menzogne costruito introno alla strage di Piazza Fontana.
- Frankfurter Allgemeine Zeitung: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Nationaltheater di Mannheim (Germania).
- Goldoni, Pirandello e Dario Fo sono i tre autori italiani rappresentati nei teatri cinesi.
- Hoja por hoja: articolo sulla pubblicazione delle commedie "Morte accidentale di un anarchico", "Chi ruba un piede è fortunato in amore", "Grasso è bello" e "Non tutti i ladri vengono per nuocere" di Dario Fo e Franca Rame in Messico.
- Il "Corriere della Sera" intervista Dario Fo che parla del suo testo messo in scena da Bruni e De Capitani.
- Il Corriere della sera: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in Cina. In allegato breve intervista a Lu Tongliu, traduttore cinese delle opere di Dario Fo.
- Il Manifesto: articolo sulla conferenza stampa tenuta da Dario Fo e Franca Rame a New York dove si trovano per assistere alla messa in scena di "Morte accidentale di un anarchico".
- Il Progresso: articolo sulla conferenza stampa tenuta al Teatro Belasco di New York (USA) da Dario Fo e Franca Rame in occasione dell`allestimento americano di "Morte accidentale di un anarchico".
- Il quotidiano "Il Giornale" pubblica un sarcastico articolo in occasione della nuova edizione del testo di Dario Fo a cura della Casa Editrice Einaudi.
- Intervista a Dario Fo e Franca Rame al loro arrivo negli USA per assistere alla messa in scena della commedia "Morte accidentale di un anarchico" al Belasco Theatre di New York (USA).
- Intervista a Dario Fo in partenza per gli USA per assistere alla rappresentazione della sua commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- L`Unità: a vent`anni dalla morte dell`anarchico Pinelli il giornalista ricorda quel "suicidio di Stato" ripercorrendo le tappe dell`inchiesta per la strage di Piazza Fontana. Viene citato Dario Fo e la sua commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- L`Unità: intervista a Dario Fo sulla commedia "Morte accidentale di un`anarchico", riproposta dall`autore al Teatro Cristallo di Milano.
- L`Unità : presentazione di tre commedie di Dario Fo in scena a Parigi (Francia).
- La Nacion: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in Argentina, per la regia di Alfredo Zemma.
- La Plejade: intervista a Dario Fo che si trova a New York (USA) per assistere alla messa in scena della commedia "Morte accidentale di un anarchico" al Belasco Theatre.
- La Repubblica: presentazioni di "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo, messo in scena al Teatro Cristallo di Milano.
- La Stampa: presentazione della versione francese di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, in programma al Teatro "Princesse Grace" di Monaco (Francia).
- La commedia di Dario Fo interpretata da Allegri e diretta da Bruni e De Capitani gira l''Italia in un tour di grande successo.
- La voz de Anahuac: articolo sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in Messico.
- Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo con Eugenio Allegri è in scena al Teatro Elfo di Milano in replica "straordinaria" per raccogliere fondi a favore dell'' Associazione Lila Cedius che si occupa di AIDS.
- N.Z.U.: presentazione sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena alla Kleine Haus di Brema (Germania).
- Neue Osnabrücker Zeitung: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata alla Studio Lagerhalle di Osnabrück (Germania).
- Neues Deutschland: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico", messa in scena per la prima volta al Deutschen Theater di Berlino (Germania).
- Paris Midnight: presentazione della commedia "Morte accidenatle di un anarchico" di Dario Fo, presentata dall`11 gennaio al Theatre La Bruyère di Parigi (Francia), per la regia di Jacques Echatillon.
- Passauer Neue Presse: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena il 30 maggio allo Stadttheater di Passau (Germania).
- Prelude: newsletter della Portland Stage Company (USA) che dedica alcuni articoli alla commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, in occasione della sua messa in scena.
- Press Herald: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Portland Stage Company (USA).
- Rassegna stampa: articoli sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, tratti da alcune testate statunitensi.
- Rassegna stampa: articoli sulla concessione del visto USA a Dario Fo e Franca Rame, in partenza per assistere ad un allestimento di "Morte accidentale di un anarchico".
- Rassegna stampa: articoli sulla pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, che comprende anche "Chi ruba un piede è fortunato in amore" e "Grassa è bello", edita dalle Case Editrici CNCA e El Milagro (Messico).
- Rassegna stampa: la commedia "Morte accidentale di un anarchico" approda a Dallas (U.S.A.); regia di Richard Hamburger.
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatro Bambalinas di Buenos Aires (Argentina).
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dal Russian Drama Theatre a Riga (Lettonia).
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnia Teatrale "La Musaraña" a Santiago del Cile (Cile).
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Compañía del Departamento de Teatro de la Universidad de Chile (Cile).
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in cinese dalla Compagnia "Central Experimental Theatre Company" (Cina) al Teatro Juvarra di Torino.
- Rassegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo che decide di rimetterlo in scena dopo la ventilata rimozione della lapide dedicata a Pinelli dal giardinetto di Piazza Fontana a Milano.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Belasco Theatre di New York (USA).
- Rassegna stampa francese relativa a "Mort accidentelle d''un anarchiste" messo in scena dalla Compagnia Teatrale Crac.
- Rassegna stampa francese relativa a "Mort accidentelle d''un anarchiste" messo in scena dalla Compagnia Teatrale Crac.
- Ressegna stampa: presentazioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena l`11 diecmbre a Dortmund (Germania).
- Rheinpfalz: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Pfalztheater di Kaiserslautern (Germania).
- Romania Literara: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatrul National di Cracovia (Romania).
- Schwäbisches Tageblatt: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena il 18 marzo dal LTT - Landestheater a Tubinga (Germania).
- Sipario: articolo sulla prima messa in scena inglese di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo.
- Spettacoli a Milano: intervista a Dario Fo rilasciata poco prima di andare in scena al Teatro Cristallo di Milano per rappresentare "Morte accidentale di un anarchico".
- Stadt Revue: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena il 18 gennaio all`Atelier-Theater di Colonia (Germania).
- Terz: articolo sul contenuto politico delle commedie "Morte accidentale di un anarchico" e "Tutti uniti, tutti insieme" di Dario Fo, edite dalla Casa Editrice Rotbuch Verlag di Berlino (Germania).
- The Daily Iowan: presentazione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo
- The New York Times: articolo sulla versione statunitense di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo
- The Washington Post - Style: articolo sul contenuto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo
- Time: articolo sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo.
- Torna in scena la commedia di Dario Fo diretta da Elio de Capitani, al Teatro Leonardo di Milano.
- Wall Street journal: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena all`Arena Theater di New York (USA).
- articoli tedeschi sui contenuti politici del teatro di Dario Fo e sulla commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- Biglietti
- Calendari, Agende di stagione, programmi
- Calendario delle rappresentazioni di "Morte accidentale di un anarchico" al Theater am Neumarkt di Zurigo (Svizzera).
- Programma giornaliero della tournée a New York (USA)
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Cataloghi
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Comunicato della Central Unyversity of Oklaoma (U.S.A.) che presenta la commedia "Morte accidentale di un Anarchico" al Mitchell Hall Theatre
- Comunicato stampa emesso dal Collettivo Teatrale "La Comune" per la commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo.
- Comunicato stampa per la commedia "Morte accidentale di un anarchico" allo Studio im Berkhaus di Mannheim (Germania).
- Comunicato stampa per la commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messo in scena dalla Compagnia "The Hole in The Wall Gang" al Teatro Burton Taylor di Oxfrod (Regno Unito).
- Contratti
- Disegni
- "Ritratto di presidente". Disegno realizzato da Dario Fo per la commedia in due atti "Morte accidentale di un anarchico"
- "Volo dell'anarchico". Tavola realizzata da Dario Fo per il manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico"
- Bozzetti eseguiti da Dario Fo per il manifesto della commedia in due atti "Morte accidentale di un anarchico"
- Disegni realizzati da Dario Fo per la commedia in due atti "Morte accidentale di un anarchico"
- Fotocopia del bozzetto realizzato da Dario Fo per la copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico"
- Fotografie
- "Morte accidentale di un anarchico" diretta dal giovane regista Meng Jinghui a Pechino (Cina).
- Foto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentato al Teatro Ljsbreker di Amsterdam
- Foto di scena "Mort accidentelle d''un anarchiste" della Compagnia Teatrale Crac (Francia).
- Foto di scena di "Morte accidentale di un anarchico" con Eugenio Allegri. La regia di Bruni e De Capitani.
- Fotografia di Dario Fo nel 1983 in un fuoriscena di "Morte accidentale di un anarchico".
- Fotografia di scena di Dario Fo in "Morte accidentale di un anarchico", presentato al Teatro Cristallo di Milano.
- Fotografia scattata durante la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena dalla compagnia "L`Om Teatre".
- Fotografie della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena dalla Belt & Braces Company.
- Fotografie di "Morte accidentale di un anarchico" rappresentato dalla National Taiwan University.
- Fotografie di scena della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo, con Franca Rame a Milano.
- Imputato accusato di strage di stato appena uscito di prigione.
- Inviti
- Invito a Dario Fo e Franca Rame del Theatre de l`Esprit Frappeur di Bruxelles per la commedia "Morte accidentale di un anarchico"
- Invito rivolto a Dario Fo per la cerimonia di assegnazione del Premio Molière
- Lettere
- Corrispondenza tra Ute Dank dell`Edition Weitbrecht e Piero Sciotto
- Lettera a Dario Fo di Renato Filipponi
- Lettera del responsabile della compagnia Exit Stage Left con risposta di Dario Fo e Franca Rame
- Lettera di Dario Fo al National Endowment for the Arts
- Lettera di Franca Rame ai signori Bertolo
- Lettera di Josè Guinot a Dario Fo e a Franca Rame
- Lettera di ringraziamento di Dario Fo ad un ammiratore
- Lettera inviata a Dario Fo da una bambina di seconda media
- Lettera inviata da dal regista brasiliano Antonio Abujamra a Dario Fo
- Lettera inviata dall'Accademia Nazionale d`Arte Drammatica "Silvio D`Amico" a Dario Fo
- Locandine o manifesti
- Locandina dell'opera "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena al Svenska Teatern
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatro de la Princesa di Valencia
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Compañía del Departamento de Teatro de la Universidad de Chile
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messa in scena ad Atene
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messa in scena al Teatro Recht der Isar di Monaco
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata a Santiago del Cile
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata a Taipei
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata al Teatro Ljsbreker di Amsterdam
- Locandina della commedia "Morte accidentale di un anarchico" diretta da Hans-Peter Kurr
- Locandina delle rappresentazioni del Colby College di Waterwille, tra cui "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo
- Locandina di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messo in scena al Teatro Leonardo da Vinci di Milano
- Locandina di "Morte accidentale di un anarchico" messo in scena al teatro Paluhose di Oxford
- Manifesto della commedia "Mort accidentelle d''un anarchiste" messo in scena dalla "Crac Compagnie"
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messa in scena a Bruxelles
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messa in scena al Kellertheater di Klagenfurt
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messa in scena al Teatro Nederlands Toneel di Gent
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messa in scena al Teatro Universitario di Magonza
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata al Belasco Theatre di New York
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata al Gateway Theatre di Chester
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata al Pfalztheater di Kaiserslautern
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata al Royal National Theatre di Londra
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata al Teater Narren di Stoccolma
- Manifesto della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata all`Union Theatre
- Manifesto di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentato al Teatro Bambalinas
- Manifesto di "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo presentato al Teatro Cristallo
- Manifesto di "Morte accidentale di un anarchico" presentato a Pechino
- Programmi di sala, brochures varie
- "Accidental death of an anarchist" con Rhys Ifans; regia di Robert Delamere, Londra
- "Mort accidentelle d`un anarchiste" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnie Darry-Echantillon al Theatre La Bruyère di Parigi (Francia)
- "Morte accidentale di un Anarchico" presentata dalla compagnia teatrale "Feet and Fingers Theatre" a Edimburgo.
- "Morte accidentale di un anarchico" con Eugenio Allegri; regia di Capitani e Bruni presso il teatro comunale di Casalecchio
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena ad Itaca (Grecia) dalla Compagnia "St. Lineos-E. Fotiou"
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatar ITD di Zagabria (Jugoslavia)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatro "Die Rampe" di Berna (Svizzera)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatrul National di Tigu-Mures in Romania
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena alla Kammerspiele di Berlino (Germania)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena alla National Taiwan University
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Royal Lyceum Theatre Company ad Edimburgo
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in Belgio (Gent) con la regia di Arturo Corso
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, per la regia di Mark Hunter al Riverside Theatre di Iowa City (USA)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, per la regia di Tim Supple al Royal National Theatre di Londra (Regno Unito)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata al Niedersächsische Staatstheater di Hannover (Germania)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata in cinese dalla Compagnia Central Experimental Theatre Companyin (Cina) al Teatro Juvarra di Torino
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentato al Teatro Alfa di Atene (Grecia)
- "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata dalla State Theatre Company alla Playhouse di Adelaide (Australia)
- "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo, presentata al Teatro Cristallo di Milano
- "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo al Cinema Moderno di Mira
- "Morte accidentale di un anarchico" diretto da François Rochaix: Il Teatro De Carouge di Ginevra (Svizzera) presenta la stagione teatrale 2004-2005
- "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena a Tampere (Finlandia)
- "Morte accidentale di un anarchico" messo in scena dalla Next Theatre Company, diretta da Lilliana Gillum
- "Morte accidentale di un anarchico" per la regia di Dario Fo e Carlo Barsotti
- "Muerte accidental de un anarquista" con Aitor Mazo, regia di pere Planella messo in scena al teatro Zitzània (Spagna)
- Accidental Death of an Anarchist viene presentato al Finge Festival di Melbourne (Australia)
- L' University of Central Oklahoma (U.S.A.) presenta "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo
- La Compagnia Teatrale Crac (Francia) presenta "Mort accidentelle d''un anarchiste"
- Morte accidentale di un anarchico viene presentato al Pittsburgh Theatre (U.S.A.)
- Performance ed esibizioni degli studenti di Arti drammatiche della Scuola Superiore che mettono in scena, tra gli altri, anche "Morte accidentale di un anarchico"
- Programma della tournèe del Royal National Theatre di Londra (Regno Unito) con la commedia "Morte accidentale di un anarchico"
- Programma della tournée del Theatr Powys (Regno Unito) con la commedia "Morte accidentale di un anarchico", diretta da Gavin Richards.
- Programma della tournée della Belt & Braces Company (Regno Unito) con la commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- Programma della tournée della Compagnia Theatr Powys (Regno Unito) con la commedia "Morte accidentale di un anarchico" con la partecipazione in prima persona di Dario Fo.
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico", presentata in cinese dalla Compagnia Central Experimental Theatre Company al Teatro Juvarra di Torino.
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" a São Paulo (Brasile) per la regia di Antonio Abujamra.
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" all`Oscar Theatre di Dublino (Irlanda).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" allo Stadttheater di Bremerhaven (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Landestheater Württemberg di Tubinga (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata al Theater der Stadt di Schwedt (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata all`Opencircle Theatre di Toronto (Canada).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentato il 5 novembre al Belasco Theater di New York (USA).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo, presentata al Teatro Cristallo di Milano.
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena a Portland (USA).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Brandenburger Theater di Berlino (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Fränkisch-Schwäbisches Städtetheater di Dinkelsbühl (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al New Wolsey Theatre di Ipswich (Regno Unito).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Pfalztheater di Kaiserslautern (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Russian Drama Theatre a Riga (Lettonia).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Saarlaendisches Staatstheater di Saarbrücken (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Südostbayerisches Städtetheater di Landshut (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Teatro Greifswald di Berlino (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Teatro am Neumarkt di Zurigo (Svizzera).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Teatro de la Candela di Montevideo (Uruguay).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Theater der Freien Hansestadt di Brema (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Theater im Packhaus di Brema (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Thomas Müntzer Theater di Eisleben (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena al Wyndhams Theatre di Londra (Regno Unito), per la regia di Gavin Richards.
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena all'Arena Stage di Washington (USA).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena all`Atelier Theater di Colonia (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena all`Empy Space Association di Seattle (USA).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena alla Cité Bleue di Ginevra (Svizzera).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena alla Städtische Bühnen di Dortmund (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena alla Städtische Bühnen di Norimberga (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena allo Studio Lidra di Atene (Grecia).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena allo Städtische Theater Karl-Marx-Stadt di Berlino (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" in scena il 12 giugno al Teatro di Treviri (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" interpretata da Eugenio Allegri e diretta da De Capitani e Bruni.
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena al Theatre la Bruyère di Parigi (Francia).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena all' International Theatre dell''Università di Rochester (U.S.A.);
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena da André Burton al Teatro de l`Esprit Frappeur di Bruxelles (Belgio).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena dal Dipartimento d`Italiano dell`Università del Cile in collaborazione con l`Accademia Nazionale d`Arte Drammatica "Silvio D`Amico".
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena dalla Compagnia del Teatro "Bagatela" a Cracovia (Polonia).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena dalla Compañía del Departemento de Teatro de la Universidad de Chile (Cile).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" presentata allo Oldenburgisches Staatstheater di Oldenburg (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" rappresentata al Deutsches Theater di Gottinga (Germania).
- Programma di sala della commedia "Morte accidentale di un anarchico" rappresentata al Theater in der Universität di Magonza (Germania).
- Pubblicazioni
- Copertina, retro e frontespizio di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Methuen (Regno Unito).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Drama (Svezia).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice El Milagro (Messico).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Henschel Schauspiel (Germania).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Pluto Plays di Londra (Regno Unito).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Projekt theater (Olanda).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Schauspiel di Francoforte (Germania).
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice tedesca Rotbuch.
- Copertina della pubblicazione "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Samuel French Inc. (USA).
- Copertina della pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Argitalexe-Hiru (Spagna).
- Copertina della pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Açilim Yayinlari (Turchia).
- Copertina della pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Dramaturgie (Francia).
- Copertina della pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" e di "Non si paga, non si paga" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Dramaturgie (Francia).
- Copertina e retro della pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Editora Brasiliense S.A. di Sao Paulo (Brasile).
- Copertina e retro di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice La Vela Latina - Jucar (Spagna).
- Dibattiti e interventi del pubblico a seguito delle rappresentazioni di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, raccolti nella pubblicazione "Teatro Politico di Dario Fo. Compagni senza censura", vol. II, edita dalla Casa Editrice Mazzotta.
- La Casa Editrice Eiunadi pubblica nuovamente "Morte accidentale di un anarchico" riproponendo il primo finale scritto da Dario Fo nel 1970. In copertina un disegno dell''autore.
- Nella collana "Teatro" la Ediciones Alarco (Cuba) pubblica "Morte accidentale di un Anarchico", "Sesso? Grazie,tanto per gradire!" e "Manuale minino dell'attore". Traduzione e compedio al testo a cura di Carla Matteini.
- Pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Al-Mada di Damasco (Siria).
- Pubblicazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edita dalla Casa Editrice Niyogam Books di Kochi (India).
- Pubblicazioni in tedesco su "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo.
- Testo di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, edito dalla Casa Editrice Bertani.
- Recensioni
- Articolo di Elinor Fuchs sulla rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" presentata all''Arena Stage di Washington D.C. (U.S.A.)
- Breve rassegna: recensioni della commedia " messa in scena al Nationaltheater di Mannheim (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" , messa in scena al Deutschen Theater di Berlino (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Teatro Die Rampe di Berna (Svizzera).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia, messa in scena al Theater Oben di Karl-Marx-Stadt (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena al Brandeburger Theater di Berlino (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena al LTT-Werkstatt di Tubinga (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena al Theater Rechts der Isar di Monaco (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Compagnia Studiobühne Villach al Kellertheater di Klagenfurt (Germania).
- Breve rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Compañía del Departamento de Teatro de la Universidad de Chile (Cile).
- Das Forum: recensione della commedia messa in scena dal Berliner Ensamble a Berlino Est (Germania).
- El Mercurio de Santiago: recensione della commedia messa in scena a Santiago del Cile.
- Franco Cordelli de "Il Corriere della Sera" firma la recensione dello spettacolo in scena al Teatro Elfo di Milano.
- Haller Tageblatt: recensione della commedia messa in scena dal LTT allo Schulzentrum West di Tubinga (Germania).
- Hamburger Abendblatt: recensione della commedia messo in scena alla Malersaal di Amburgo (Germania).
- Il Corriere della sera: recensione del nuovo allestimento della commedia al Teatro Cristallo di Milano.
- Il Giornale di Calabria: recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena da Alan Cummings a Londra (Regno Unito).
- Il Manifesto: recensione di Tiziana Maiolo della commedia riproposta al Teatro Cristallo di Milano.
- L`Unità: recensione del debutto di "Morte accidentale di un anarchico" presentata il 10 dicembre al Capannone di Via Colletta di Milano.
- L`Unità : recensione della commedia messa in scena al Teatro Cottesloe di Londra (Regno Unito).
- La Repubblica: recensione della commedia riproposta al Teatro Cristallo di Milano.
- La vanguardia: recensione della commedia messa in scena al teatro Borras di Bercellona (Spagna).
- Nordsee Zeitung: recensioni della commedia messa in scena al Packhaus di Brema (Germania).
- Rassegna stampa: debutto della commedia messa in scena al Belasco Theatre di Broadway (USA).
- Rassegna stampa: il celebre testo è stato messo in scena a Tokio (Giappone).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di unanarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Compagnie Darry-Echantillon al Theatre La Bruyère di Parigi (Francia).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dalla Fagundes Prod. Artisticas a San Paolo (Brasile).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, presentata l`11 dicembre a Dortmund (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo. Alcuni articoli su Nuova Scena e i circoli ARCI.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" riproposto da Dario Fo al teatro Cristallo di Milano.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena a Montevideo (Uruguay).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena al Deutsche Theater di Göttingen (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena al Teatro de la Candela di Montevideo (Uruguay).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena al Teatro di Magonza (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena alla Kammerspiele di Norimberga (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Compagnia "Teatro contemporaneo greco" al Teatro Alfa di Atene (Grecia).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Compagnia Teatrale "La Musaraña" a Santiago del Cile (Cile).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Compagnia del Theater am Neuemarkt di Zurigo a Stoccarda (Germania).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Compagnie Darry-Echatillon al Teatro La Bruyère di Parigi (Francia).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Cooperativa "El espolon del gallo" a Valencia (Spagna).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena dalla Denver Center Theatre Company (USA).
- Rassegna stampa: recensioni della commedia messa in scena in varie città argentine.
- Rassegna stampa: recensioni della commedia presentata al Teatro Regina di Barcellona (Spagna).
- Rassegna stampa: recensioni di "Morte accidentale di un anarchico" di e con Dario Fo. Alcuni articoli di cronaca sull`attentato alla casa di Cernobbio (CO) di Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni di "Morte accidentale di un anarchico" e articoli su "Tutti uniti tutti insieme" di Dario Fo. Un missino denuncia Dario Fo e Franca Rame per questa commedia.
- Rassegna stampa: recensioni sulla trasmissione della TV danese della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo.
- Rassegna stampa della commedia messa in scena al Teatro Nuovo di Brema (Germania).
- Rassegna stampa inglese: recensioni di "Accidental death of an anarchist" messo in scena al Donmar Theatre di Londra(Regno Unito).
- Recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in Germania.
- Recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena in Germania.
- Recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" diretta dal giovane regista Meng Jinghui a Pechino (Cina).
- Recensione della commedia messa in scena dal Fränchisc-Schwäbischen Städtheater di Dinkelsbühl (Germania).
- Recensione di "Morte accidentale di una anarchico" messa in scena dal Baden-Württembergische Theaterage a Karlsruhe (Germania).
- Recensione pubblicata dal quotidiano cileno "El mercurio de Santiago" di "Muerte accidental de un anarchista" diretta dall''italiano Domenico Polidoro e interpretata da Rodolofo Bravo. L''attore, con questa recitazione, ha vinto il Premio Altazor.
- Recensioni della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena a San Paolo (Brasile).
- Recensioni della commedia di Dario Fo "Morte accidentale di un anarchico" messa in scena al Teatro Elfo di Milano: protagonista Eugenio Allegri, regia di De Capitani e Bruni.
- Recensioni della commedia di Dario Fo interpretata da Eugenio Allegri e diretta da Bruni e De Capitani.
- Reutlinger General-Anzeiger: recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dal LTT- Landestheater di Tubinga a Reutlingen (Germania).
- The Washington Times: recensione del debutto di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena dall`Arena Stage Company all`Arena Theater di New York (USA).
- Treierischer Volksfreund: recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena al Theater-Studio di Treviri (Germania).
- Voice: recensione della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, messa in scena all`Arena Stage di Washington (USA).
- Telegrammi
- Telegramma a Dario Fo di Thomas C. Fichandler per i diritti di rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico"
- Telegramma di Franca Rame e Dario Fo al traduttore americano Alexander H. Cohen
- Testi
- Commento alla versione inglese della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo, tradotta da Gavin Richards.
- Impaginato della collana "Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame" edito dalla Fabbri Editori.
- Prima stesura dattiloscritta di Dario Fo, con correzioni manoscritte, della commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- Revisione di Franca Rame e dei traduttori Suzanne Cowan e Richard Nelson del testo americano di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo.
- Rielabolazione del testo Einaudi del 1970 della commedia "Morte accidentale di un anarchico" per l`Edizione Teatrale del 1989 messa in scena al Teatro Cristallo di Milano.
- Seconda stesura della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo per la pubblicazione "I Millenni" dell`Einaudi.
- Stesura di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo. La prima pagina è un prologo che fa ironicamente riferimento al fatto che la commedia sia ispirata ad un fatto avvenuto nel 1921 negli USA.
- Testo dattiloscritto con correzioni manoscritte di Dario Fo della commedia "Morte accidentale di un anarchico". Il documento è incompleto.
- Testo dattiloscritto dell`intervento di Bernard Gersten, produttore riguardante la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" a New York. Allegata la lettera di accompagnamento del produttore.
- Testo dattiloscritto riguardante alcune dichiarazioni e i verbali del caso Pinelli, successivamente utilizzati da Dario Fo per la commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- Testo dell''intervista di Licia Pinelli,moglie dell''anarchico Pinelli accusato dell''omicidio Calabresi, utilizzata da Franca Rame per una lettura.
- Testo di un`intervista a Dario Fo in occasione della tournée in Germania con la commedia "Morte accidentale di un anarchico".
- Verbali
- Video
- Volantini
- Volantino che pubblicizza l`esposizione dei manifesti di Dario Fo al Teatro Juvarra di Torino
- Volantino della commedia "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo presentata a Londra
- Volantino di "Accidental Death of an anarchist" messo in scena al Monash Student Theatre
- Volantino di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo messo in scena durante la rassegna di musica, teatro, danza e pantomima a Montevideo
- Volantino per la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo ad Oxford
- Volantino per la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo al Royal National Theatre
- Volantino per la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo al Teatro Cité Bleue di Ginevra
- Volantino per la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo al Teatro Ljsbreker di Amsterdam
- Volantino per la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo al Theatr Gwynedd
- Volantino per la rappresentazione di "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo alla Playhouse di Sydney
- Sesso? Grazie tanto per gradire! - 1996
- Appunti
- Appunti manoscritti di Dario Fo per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Appunti manoscritti di Dario Fo per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Appunti manoscritti di Dario Fo per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Appunti manoscritti di Franca Rame, con battute nuove, per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo.
- Appunti manoscritti di Franca Rame del 1996 per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo.
- Appunti manoscritti di Franca Rame per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo.
- Appunti manoscritti di Franca Rame per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo.
- Appunti manoscritti di Franca Rame per la messa in scena del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo.
- Appunti manoscritti di Franca Rame per la rappresentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Appunti manoscritti di Franca Rame per la scaletta dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Appunti manoscritti di Franca Rame per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", utilizzati dall`attrice come canovaccio.
- Appunti manoscritti di Jacopo Fo inviati a Franca Rame, come aiuto per la stesura del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", in cui Franca è la sola protagonista.
- Appunti manoscritti di Jacopo Fo per la rappresentazione dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Appunti manoscritti di Marina De Juli per lil monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, sui casi di morte per A.I.D.S. in Italia.
- Appunti manoscritti di suggerimento di Franca Rame a Jacopo Fo per "Lo zen e l`arte di scopare".
- Appunti manoscritti su Chat-time di Dario Fo per la rappresentazione dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire.
- Appunti vari manoscritti di Franca Rame per la rappresentazione dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Nuove battute manoscritte di Franca Rame da inserire nel monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, presentato ad Asti.
- Articoli
- "Questa sera si recita Dario Fo", Gazzetta di Modena (al. sci.)
- Alto Adige intervista Franca Rame che parla della rappresentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo e del suo rapporto con la televisione.
- Amica: Barbara Alberti, nella sua rubrica, risponde ad una lettrice che le chiede consigli sull`amore, suggerendole di andare a vedere "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Angela Meyer presenta nei teatri spagnoli "Tengamos sexo en paz".
- Anticipazioni sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" con Franca Rame, in scena al Teatro Portaromana di Milano dal 3 all` 11 aprile: monologo aggiornato rispetto alla prima edizione del 1994.
- Anticipazioni teatrali per il mese di aprile a Milano: ritorna anche Franca Rame con lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato al Teatro Portaromana dal 3 all` 11 aprile 2001.
- Articolo de "il Manifesto" sul debutto al Teatro Portaromana di Milano della nuova edizione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Articolo dedicato a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", al Teatro Portaromana di Milano dal 3 all` 11 aprile 2001. Lo spettacolo andò in scena per la prima volta nel 1994.
- Articolo di Maricla Boggio e Marco Palladini sulla censura del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo di Natalia Aspesi sull`amore ed il sesso. La giornalista, inoltre, polemizza contro la censura attuata nei confronti del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Articolo inviato da "libertà" a Dario Fo e Franca Rame. Fo e Rame in scena a Bobbio per beneficenza.
- Articolo su "Sesso? Grazie, tanto per gradire" del Corriere della Sera.
- Articolo su Il Corriere della sera sul divieto ai minori di anni 18 ad assistere al monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Articolo su La Repubblica con alcuni brani dal testo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo che possono aver colpito la Comissione di censura del Dipartimento dello Spettacolo.
- Articolo su TrovaRoma, supplemento de "La Repubblica": presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" in scena al Teatro Valle di Roma.
- Articolo sull'uscita della videocassetta del monologo di Franca Rame con li quotdiano "L''Unità".
- Articolo sulla conferenza stampa tenuta dalla famiglia Fo, sul divieto ai minori di anni 18 ad assistere a "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Articolo sul periodico La Città Nuova riguardante Franca Rame e il suo spettacolo "Sesso? Grazie tanto per gradire" a Goito.
- Comix intervista a Franca Rame su "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Corriere Mercantile intervista Franca Rame che parla di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e della censura subita e del caso "Canzonissima".
- Corriere della Sera articolo su "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e la censura subita.
- Filippo Ferretti intervista Franca Rame sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" dopo la rappresentazione ad Ascoli.
- Floriana Vernola di "Eco" intervista Franca Rame sul suo monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Franca Rame, a Teramo per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" incontra gli studenti del Liceo classico "Delfico", occupato in opposizione alla privatizzazione delle scuole.
- Franca Rame parla della nascita del testo "Lo zen e l` arte di scopare", dal quale è tratto il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Franca Rame porta il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" allo Smeraldo di Milano e al Comunale di Roma, in favore della Lila per la lotta contro l`AIDS.
- Franca Rame rappresenta a Cervia il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", il cui incasso viene devoluto alla città di Dubrovnik che viene premiata dalla "Fondazione CerviAmbiente".
- Franca Rame recita monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" con molto successo a Genova, in favore dell`Unione Donne Italiane, per la costruzione di una casa-rifugio per le donne maltrattate.
- Il Giornale intervista Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Il Giornale intervista Franca Rame riguardo la censura.
- Il Resto del Carlino intervista Franca Rame sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" .
- Il Teatto: lunga intervista a Franca Rame sul sesso e l`amore.
- Il giorno intervista Jacopo Fo su "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Il settimanale "Avvenimenti" dedica la propria copertina a Franca Rame.
- Intervento di Franca Rame su "Grazia".
- Intervista a Franca Rame, in occasione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, su diversi argomenti, tra cui il sesso ed i problemi connessi alla generazione contemporanea. Franca parla anche del ritiro dalle scene per un anno, a causa del malore che ha colpito Dario Fo.
- Intervista a Franca Rame: l`attrice parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame della violenza sessuale e del suo modo di fare teatro.
- Intervista a Franca Rame che parla della censura del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e dei danni che il divieto alla programmazione della tournée ha provocato.
- Intervista a Franca Rame che parla delle polemiche conseguenti alla censura del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo e della sua vita privata.
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, della censura e della sua carriera.
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, rappresentato a Padova.
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame e del femminismo.
- Intervista a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame e della censura subita.
- Intervista a Franca Rame che parla di "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato a Ferrara al Teatro Nuovo. Nell`articolo si parla inoltre dell`eccezionale intervento di Dario Fo a sipario già chiuso con un breve monologo.
- Intervista a Franca Rame che parla di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, della violenza sessuale e della crisi della coppia.
- Intervista a Franca Rame del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato a Crema e più in generale sul ruolo delle donne "comiche" nel teatro.
- Intervista a Franca Rame del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato al Politeama di Pavia in favore dell`Associazione Contro la Violenza sulle Donne e su gli Abusi ai Minori.
- Intervista a Franca Rame in occasione della rappresentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire", al Teatro dei Satiri di Roma: l`artista parla dello spettacolo e dice, tra l`altro, "di essere stanca di tournée e di volersi riposare".
- Intervista a Franca Rame in occasione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in scena al Teatro dei Satiri di Roma. Franca si rivela amareggiata per la violenza, l`ingiustizia e l`indifferenza presenti nella nostra società.
- Intervista a Franca Rame in occasione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame. L`artista parla anche del ritiro dalle scene per un anno, a causa del malore che ha colpito Dario Fo.
- Intervista a Franca Rame sul Messaggero Veneto riguardante il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e l`educazione sessuale nella società.
- Intervista a Franca Rame sulla sua vita artistica, in occasione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato dall`attrice al Palazzetto Fevi di Locarno.
- Intervista di Anna Bandettini a Franca Rame sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire 2001" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in programma al Teatro di Porta Romana a Milano.
- Intervista su L'Unità a Franca Rame sul divieto ai minori di anni 18 ad assistere al monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" apposto dal Dipartimento dello spettacolo.
- Intervista su Sette, supplemento de "Il Corriere della Sera", a Franca Rame su "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Intervista sul Gazzettino a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e dei rapporti sessuali tra le coppie.
- Intervista sulla Gazzetta di Mantova a Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- L`Unità: intervista a Franca Rame sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- La Prealpina: presentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Jacopo Fo e Franca Rame, messo in scena al Teatro Liceo di Buenos Aires (Argentina) e "Una giornata qualunque" di Dario Fo e Franca Rame, al Teatro Nacional di Bogotà (Colombia).
- La Repubblica intervista Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e della censura subita.
- La voce di Mantova presenta il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo. È presente anche un breve articolo di Franca Rame, che parla della scelta del titolo per il suo spettacolo.
- Liberazione: intervista a Franca Rame sulla censura di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e più in generale del ruolo che la sinistra dovrebbe avere nella vita politica e civile del paese.
- Lo spettacolo di Franca Rame viene portato in scena a Roma dalla brava attrice Alessandra Faiella.
- Nuova Città: intervista a Franca Rame, sul monologo Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo, Dario Fo e Franca Rame.
- Periodico "Occhio & Croce" della Valle d'Aosta, dove viene presentato il monologo con Franca Rame "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, al Palazzetto dello Sport di Saint Vincent, l'11 febbraio.
- Presentazione della rassegna comica in video presso Casale Podere Rosa dove sarà proiettato il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Presentazione della traduzione in castigliano del testo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo curata da Carla Matteini in Spagna.
- Presentazione dello spettacolo con Franca Rame "Sesso? Grazie, tanto per gradire", al Teatro Manzoni di Monza. L`intero incasso della serata è devoluto alla campagna di solidarietà lanciata dalla Coopi: "Un volto per la vita".
- Presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Presentazione sul Corriere della sera del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame in programma al Teatro Valle di Roma. Dichiarazioni di Dario Fo e Franca Rame sul divieto dello spettacolo ai minori di 18 anni.
- Presentazioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in programma al Teatro Elena di Sesto San Giovanni. L`intero incasso sarà devoluto all`associazione Micromondo Onlus per l`ampliamento di una scuola in Madagascar.
- Presentazioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame in programma all` Auditorium Comunale di Rescaldina.
- Rassegna stampa: Franca Rame continua la tournée di "Sesso? Grazie, tanto per gradire": dopo più di un mese viene revocata, dalla Comissione di revisione del Ministero, la censura dello spettacolo.
- Rassegna stampa: Franca Rame porta con gran successo in tournée il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in diverse città d`Italia. Articoli illustrati con fotografie. Si parla anche del ritiro dalle scene per un anno, a causa del malore che ha colpito Dario Fo.
- Rassegna stampa: al Teatro Valle di Roma Franca Rame in "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo. Dopo lo spettacolo segue un dibattito con ospite d` onore il sessuologo Willy Pasini.
- Rassegna stampa: articoli serviti a Franca Rame per ricavare notizie, informazioni e materiale utili per la stesura del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Rassegna stampa: articoli su Franca Rame pubblicati in occasione della presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo e della rassegna teatrale "Palcoscenico per le donne" a Teramo.
- Rassegna stampa: articoli sulla tournée in Italia di Franca Rame che propone il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame
- Rassegna stampa: articoli sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in scena al Teatro dei Satiri di Roma, a Rezzato (BS), a Bagnacavallo (RA) e ad Arezzo, ricchi di di interventi di Franca Rame sui problemi dei giovani relativi al sesso.
- Rassegna stampa: articoli sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, portato in scena da Franca Rame.
- Rassegna stampa: articoli sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame.
- Rassegna stampa: continua nel centro dell`Italia, con molto successo, la tournée di Franca Rame, che porta in scena "Sesso? Grazie, tanto per gradire". Articoli con brevi dichiarazioni e con citazioni dallo spettacolo.
- Rassegna stampa: il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame viene vietato ai minori di 18 anni. Dichiarazioni di Franca Rame e Dario Fo che affermano di voler far ricorso.
- Rassegna stampa: in occasione del 70° compleanno di Franca Rame, l`attrice recita davanti al porto-canale di Cesenatico brani tratti da "Sesso? Grazie, tanto per gradire". Alcuni cittadini contestano la scelta di aver accordato il permesso per la rappresentazione davanti ad una Chiesa.
- Rassegna stampa: presentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Franca Rame all`Aquila e a Pescara.
- Rassegna stampa: presentazioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: presentazioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo, Dario Fo e Franca Rame rappresentato da Franca Rame a Milano, Pavia e Crema. Gli incassi di Milano e Pavia sono devoluti in beneficenza.
- Rassegna stampa sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame
- Rassegna stampa sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, portato in scena da Franca Rame a Crema, Voghera e Sartirana.
- Rassegna stampa sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con una dichiarazione di Franca Rame, in occasione della rappresentazione al Teatro Politeama di Piacenza.
- Servizio giornalistico "Spoletoestate" su "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Stelloncini per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, pubblicati su "La Stampa" e "La Repubblica". Spettacolo al Colosseo di Torino dal 14 al 19 Febbraio.
- Stelloncini pubblicitari di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo e "La Bibbia dei villani" di Dario Fo, rappresentati a Torino al Teatro Colosseo, durante la stagione di prosa 1996/97.
- Stelloncini pubblicitari per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame al Teatro Duse di Bologna, dal 21 al 23 novembre.
- Trafiletto apparso sulla rivista "Profil Programm" per pubblicizzare il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" a Merano e a Bolzano.
- Vivi Milano, l`inserto de "Il Corriere della sera", intervista Franca Rame che parla del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, e dell`eventuale esistenza di "trasgressione" nella città.
- Atti amministrativi
- Biglietti
- Calendari, Agende di stagione, programmi
- Calendario. "Sesso? Grazie, tanto per gradire". Stagione teatrale 1994/1995.
- Calendario della rappresentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" in diverse località italiane, dal 2 al 29 febbraio.
- Calendario della stagione teatrale 1994/95 del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato da Franca Rame in varie località italiane.
- Calendario della stagione teatrale 1995/96 del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato da Franca Rame in diverse località italiane.
- Calendario del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", durante la stagione teatrale 1995/96.
- Date della tournée dei mesi gennaio, febbraio, e marzo del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma di attività della Compagnia Teatrale Fo-Rame (C.T.F.R.) nella stagione teatrale 1994/95: Franca Rame rappresenta "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame in diverse località italiane.
- Cartoline, biglietti e francobolli
- Angela Mayer presenta "Tengamos el sexo en Paz".
- Biglietto di ringraziamento da parte della signora Mimma nei confronti di Franca Rame per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Comunicati, circolari, certificati medici
- Bozza dello stelloncino dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Certificato del pronto soccorso di Cervia. Il medico curante consiglia a Franca Rame di riposare per almeno cinque giorni.
- Certificato medico rilasciato a Franca Rame in cui è costretta a sospendere lo spettacolo per almeno 10 giorni.
- Comunicati stampa con elenco delle piazze e relative date, per la tournée italiana di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e "Dario Fo recita Ruzzante".
- Comunicati stampa del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Comunicato con il quale Franca Rame convoca la stampa per illustrare gli sviluppi sul caso della censura imposta al monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Comunicato del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, con Franca Rame, al Teatro S. Domenico di Crema.
- Comunicato inviato alla Presidenza dei Ministri, contro la censura al monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Comunicato stampa a proposito della decisione di modificare, in alcuni Teatri, il titolo del monologo da "Lo zen e l`arte di scopare" a "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Comunicato stampa della C.T.F.R. relativo al successo del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Portaromana,.
- Comunicato stampa della rappresentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame al Teatro Saint-Gervais di Ginevra.
- Comunicato stampa del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" con Franca Rame, diffuso dal Teatro Duse di Bologna.
- Comunicato stampa del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, con Franca Rame.
- Comunicato stampa del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, portato in scena da Franca Rame a Cesenatico,in favore della delegazione della Croce Rossa Italiana.
- Comunicato stampa del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame.
- Comunicato stampa diffuso in Germania a proposito della censura italiana allo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", di e con Franca Rame.
- Comunicato stampa di presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame. Con testo di Franca Rame "Lo zen e l'arte di scopare". Segue una pagina con aggiunge modifiche scritte da Jacopo Fo.
- Comunicato stampa e presentazione del monologo " Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, con Franca Rame.
- Comunicato stampa inviato dalla C.T.F.R. alla ADN Kronos: Franca Rame è stata invitata a partecipare con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" alla "Conferenza Internazionale e Festival Teatrale di Toronto (Canada)" .
- Comunicato stampa per annunciare che il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, portato in scena al Teatro Quirino di Roma, viene sospeso per indisposizione improvvisa dell`artista.
- Comunicato stampa per la presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame e delle date relative alla rappresentazione.
- Comunicato stampa sulla censura ai minori di anni 18 del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame. Allegata una lettera di accompagnamento al comunicato indirizzata a Gianfranco Funari.
- L`Associazione LILA comunica che, in occasione della prima di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, al Porta Romana di Milano, Franca Rame offrirà l`ingresso gratuito ed un profilattico ai primi 100 giovani.
- Ordini del giorno del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, con Franca Rame della stagione teatrale 1995/96.
- Presentazione del monologo "Lo zen e l`arte di scopare", di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo, con Franca Rame. Il titolo viene poi modificato in: "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Raccolte di firme di diverse associazioni per la campagna di solidarietà contro la censura di "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Testo manoscritto di Dario Fo per una canzone su "Isabella la rossa" CREDO SIA ELISABETTA E NON ISABELLA. COMUNQUE NON IN "SESSO".
- Una piccola lettura in anteprima di presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame al Teatro Portaromana di Milano, all'interno del comunicato stampa.
- Comunicazioni o atti legali o giudiziari
- Contratti
- "Consorzio per il Teatro Pubblico Pugliese"
- "Contratto"
- "Contratto Teatrale"
- "Contratto Teatrale"
- "Contratto Teatrale"
- "Contratto Teatrale"
- "Contratto Teatrale"
- "Contratto Teatrale"
- "Contratto dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", portato in scena da Franca Rame al teatro Arlecchino di Voghera"
- "Contratto dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", portato in scena da Franca Rame al teatro Arlecchino di Voghera".
- "Contratto di prestazione artistica"
- "Contratto di prestazione artistica"
- "Contratto di prestazione artistica"
- "Contratto di prestazione artistica"
- "Contratto di rappresentanza Artistica"
- "Contratto di rappresentanza artistica"
- "Contratto di rappresentanza artistica"
- "Contratto di rappresentazione"
- "Contratto di rappresentazione"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rappresentazione artistica"
- "Contratto di rimborso spese"
- "Contratto di rimborso spese"
- "Contratto di scrittura di Compagnia Teatrale"
- "Pre-contratto di scrittura di compagnia teatrale"
- "Scrittura privata"
- "Scrittura privata"
- Contratti teatrali per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame in varie località italiane.
- Contratto dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", portato in scena da Franca Rame al teatro Arlecchino di Voghera, il 26 maggio 2000.
- Contratto dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di e con Franca Rame, all'Auditorium nella sede della Società Umanitaria di Milano. (Rimborso spese).
- Contratto di rappresentazione artistica
- Contratto di rappresentazione artistica. "Sesso? Grazie, tanto per gradire", al Teatro Comunale di Sartirana il 27 maggio 2000.
- Contratto di rappresentazione artistica. "Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Politeama di Pavia
- Contratto di rappresentazione artistica."Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Santa Chiara di Bobbio.
- Contratto teatrale per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame in varie località italiane
- Contratto teatrale per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame in varie località italiane.
- Copioni
- Copione di scena; Terza stesura
- Copione di scena del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Manoscritto di scena in forma di scaletta di Franca Rame per il suo monologo; fogli di appunti con battute aggiunte nelle varie repliche
- Monologo di Franca Rame aggiornato all'anno 1996
- Disegni
- Disegni di fiori realizzati da Dario Fo per il pannello della scenografia
- Disegni e fotocopie ridipinte per la scenografia.
- Fondale per lo spettacolo
- Fotografie
- Foto di scena di "Sexo? Sim, obrigado ou a arte de folgar!" con Ilda Teixera e Maria Simoes al Teatro Trigo Limpo di Tondela (Portogallo).
- Fotografia di Franca Rame con una sua ammiratrice, nel camerino del Teatro Duse di Bologna.
- Fotografia di Franca Rame e Dario Fo presso il Teatro del Casinò di Saint Vincent.
- Fotografia di scena di Franca Rame in "Sesso? Grazie, tanto per gradire"; monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Fotografia dopo lo spettacolo a Modena.
- Fotografia nel camerino dell`Associazione Umanitaria di Milano dopo lo spettacolo.
- Fotografie di Franca Rame durante e dopo la presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Aperto di Cesenatico (FO). L`incasso è devoluto a favore della Croce Rossa.
- Fotografie di Franca Rame durante la rappresentazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Smeraldo di Milano e con alcuni ammiratori all`uscita.
- Fotografie di Franca Rame durante lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", al Teatro S. Domenico di Crema e durante la cena, subito dopo la rappresentazione.
- Fotografie di scena di Franca Rame in "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996 Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996 Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996 Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996 Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996 Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996:Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
- Inviti
- Lettere
- Appunti manoscritti di Franca Rame per Marina De Juli, per lo spettacolo di "Sesso, grazie tanto per gradire"
- Carteggio tra Sally Banes, dell`UW-Madison, Franca Rame e Dario Fo: invito, rivolto all`attrice, a rappresentare "Sesso? Grazie, tanto per gradire". Si chiede inoltre al Nobel di rappresentare una sua rappresentazione.
- Carteggio tra l`ambasciata israeliana e la C.T.F.R., per richiedere la video cassetta di "Sesso? Grazie, tanto per gradire", per l'attrice Yona Eilan.
- Carteggio tra la Prof. Pia Kleber, Walter Valeri e Daniela De Angelis: invito per Franca Rame a tenere una lezione/spettacolo durante la Conferenza Internazionale "Why Theatre".
- Comunicato dello spettacolo inviato via fax a Paolo Petrucci.
- Corrispondenza con José Guinot relativa all`invito per Franca Rame a partecipare a Montpellie con lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Corrispondenza inviata a Franca Rame relativa alle spese sostenute per la messa in scena di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e collaborazioni di vario genere.
- Elenco dettagliato del materiale in dotazione per la messa in scena di "Sesso? Grazie, tanto per gradire". attrezzi, luci, fonica, scene e sartoria.
- Fax di Daniela De Angelis a Cristina Ceresa con le date della tournée dello spettacolo.
- Fax inviato a Smemoranda dalla C.T.F.R con il quale si trasmette il calendario di dicembre del monologo.
- Invito a Franca Rame da parte del sindaco di Goito, Enzo Carpatati, a rappresentare "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Lettera a Franca Rame con allegato un opuscolo intitolato "Impotenza: cos'è, come uscirne": informazioni usate per la stesura di "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Lettera a Franca Rame da parte del figlio Jacopo Fo, in cui parla dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e le da alcuni consigli.
- Lettera affettuosa di Pupa Jannacci a Franca Rame, con accluse fotocopie di un articolo su Franca e sullo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Lettera dell`Associazione Itineraria a Franca Rame.
- Lettera della C.T.F.R. a Franz Roth, riguardante la richiesta del traduttore di avere le prime stesure di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" e "Dario Fo recita Ruzzante".
- Lettera della C.T.F.R. al quotidiano "La Nazione", in cui si richiede la una smentita di un articolo considerato diffamatorio, che il quotidiano aveva scritto sullo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Lettera della Cooperativa Internazionale COOPI, in cui si dichiara che l`incasso di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" è stato completamente devoluto in favore delle donne sfigurate dall`acido in Bangladesh: progetto "Un volto per la vita".
- Lettera di Marcus Ulber a Dario Fo e Franca Rame.
- Lettera di Massimo Medri, sindaco di Cervia, a Dario Fo e Franca Rame.
- Lettera di Nora Guazzotti indirizzata a Franca Rame.
- Lettera di Nora Guazzotti indirizzata al dott. Danilo Marchesini.
- Lettera di Nora Guazzotti inviata a "Fondazione Toscana Spettacoli".
- Lettera di Zoé Guinot a Marina De Juli, riguardante la proposta inviata a Franca Rame di rappresentare "Sesso? Grazie, tanto per gradire" a Montpellier.
- Lettera di ringraziamento da parte del presidente Massimo della Campa, della Società Umanitaria di Milano, a Franca Rame.
- Lettera di ringraziamento del "Coordinamento ORA!" a Franca Rame.
- Lettera inviata dalla C.T.F.R. a Massimo Marino de "L` Unità", con allegati la presentazione dello spettacolo con Franca Rame "Sesso? Grazie, tanto per gradire" ed alcuni articoli riguardanti la rappresentazione.
- Lettera inviata dalla responsabile dell`Associazione CADOM alla C.T.F.R. con la quale conferma che l`incasso di "Sesso? Grazie, tanto per gradire", al Teatro Manzoni di Monza, è stato ritirato da loro come concordato.
- Lettere di Nora Guazzotti inviate a Marina De Juli e Franca Rame, per comunicazioni "tecniche" riguardanti lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Messaggi di augurio per "la prima" di "Sesso? Grazie, tanto per gradire", inviati da amici a Franca Rame.
- Ringraziamento da parte dell' UDI a Franca Rame e Margaret Mazzantini per il ricavato devoluto in beneficenza a seguito dello spettacolo "Sesso? Grazie, Tanto per gradire" svolto a Genova.
- Scheda tecnica, chiarimenti sul cachet dello spettacolo "Sesso?Grazie, tanto per gradire", conferma della presenza di Franca Rame alla rassegna organizzata dal Comune d'Ivrea inviati a Patrizia.
- Scheda tecnica dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" inviata al Teatro Vivaldi di Jesolo, dove Franca è di scena il 7 dicembre 1995.
- Scheda tecnica inviata al Teatro Smeraldo di Milano per lo spettacolo "Sesso e Mistero buffo".
- Scheda tecnica inviata all`Associazione AIDA di Verona da parte della C.T.F.R. con date,orari ,richiesta di personale e attrezzi di scena per la realizzazione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire". In allegato piante del palcoscenico.
- Locandine o manifesti
- Il Teatro Juan Ruiz de alarcòn di acapulco (Messico) presenta "Tengamos el sexo en paz" con Margarita Gralia; la regia è di Angelica Aragon.
- Locandina. Paola Giovanelli incontra Franca Rame per parlare del suo spettacolo. Ravenna, teatro Rasi.
- Locandina con il programma delle rappresentazioni di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame, al Teatro Valle di Roma.
- Locandina dei monologhi:"Sesso? Grazie, tanto per gradire" e "L'Irresistibile ascesa di Ubu-Bas". Teatro comunale di Ferrara.
- Locandina dello spettacolo "Sesso? Grazie tanto per gradire" presentato al teatro comunale "Dario Fo" di Camponogara
- Locandina del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, messo in scena al Teatro Hilton di San Paolo.
- Locandina del programma della stagione 1996/97 al Teatro Colosseo di Torino: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo.
- Locandina pubblicitaria de "Il Resto del Carlino" con titolo riguardante lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", con Franca Rame.
- Manifesto di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo con Franca Rame, al Cineteatro Fellini di Rozzano: lettura in anteprima del nuovo spettacolo che verrà rappresentato al Teatro di Porta Romana a Milano.
- Manifesto di "Sexo? Sim, obrigado ou a arte de folgar!" con Ilda Teixera e Maria Simoes messo in scena al Teatro Trigo Limpo di Tondela (Portogallo).
- Manifesto disegnato da Dario Fo del monologo "Lo zen e l`arte di scopare" scritto da Jacopo Fo. Il monologo sarà rielaborato anche da Franca Rame e Dario Fo e intitolato "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Manifesto ufficiale del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo con Franca Rame.
- Programma del Teatro Comunale "Sala Margherita" di Putignano per la stagione teatrale 1994/95: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo.
- Programma del Teatro delle Saline di Cagliari, per la stagione 1995/96: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo.
- Programma della stagione teatrale di prosa 1995/1996 del Teatro Politeama Genovese: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Premi, attestati, riconoscimenti, diplomi, cittadinanze onorarie, targhe
- Programmi di sala, brochures varie
- Calendario della stagione teatrale 1995/96 del Teatro Politeama Genovese di Genova: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" dal 25 al 28 gennaio 1996.
- Programma del Cinema Teatro Loanese per l`anno 1995: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in scena il 9 febbraio .
- Programma del Festival della Commedia dell`Arte al quale Dario Fo e Franca Rame partecipano con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, un laboratorio e una mostra di disegni nell`ambito della manifestazione: Copenhagen Capitale della Cultura. Danimarca.
- Programma del Festival della Commedia dell`Arte al quale Dario Fo e Franca Rame partecipano con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" un laboratorio e una mostra di disegni nell`ambito della manifestazione: Copenhagen Capitale della Cultura.
- Programma del Teatro Alba Radians del Comune di Albano Laziale, dove il 12 dicembre 1994 viene rappresentato il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame.
- Programma del Teatro Comunale di Conselice per la stagione teatrale 1995/96: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma del Teatro Duse di Bologna degli spettacoli messi in scena nel mese di marzo e aprile: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, dal 21 al 26 marzo.
- Programma del Teatro Stabile dell`Umbria e del Teatro Comunale Verdi di S. Croce sull`Arno: in scena il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame.
- Programma del Teatro Valle per la stagione teatrale 1994/1995: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, dal 28 dicembre '94 al 15 gennaio '95.
- Programma della stagione di prosa 1994/95 del Fano Teatro, che include nelle date 18 e 19 gennaio 1995, il monologo con Franca Rame "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale 94/95 del Teatro Duse di Genova. In cartelloneper maggio 1995 il monologo "Lo Zen e l`arte di scopare" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame che prenderà in seguito il titolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire".
- Programma della stagione teatrale 95/96 al Politeama Genovese, nella forma "abbonamento verde", in cui rientra il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo interpretato da Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale 95/96 del Teatro Comunale di San Felice sul Panaro: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, il 30 marzo 1995.
- Programma della stagione teatrale 1994/95 della Toscana Spettacolo Fondazione: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, il 14 dicembre e Dario Fo con "Dario Fo incontra Ruzzante", il 17 febbraio 1995.
- Programma della stagione teatrale 1995/96 del Teatro Ariston di Foggia: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale 1995/96 del Teatro Nuovo di Ferrara: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale 1995/96 del Teatro Pubblico Pugliese per i Comuni di Lecce, Taviano e Conversano: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale del Teatro S. Antonio Maggiore di Montecchio: in cartellone anche il monologo con Franca Rame "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale di prosa 95/96 del Teatro Goldoni di Bagnacavallo. In cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale di prosa 95/96 del Teatro Moderno di Argenta. In cartellone anche Franca Rame con il monologo"Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma della stagione teatrale di prosa 95/96 del Teatro San Filippo di L`Aquila. In cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma del monologo "Lo Zen e l'arte di scopare". Teatro Stabile di Napoli.
- Programma del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire". Teatro Storchi di Modena.
- Programma del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, messo in scena al Teatro Hilton di San Paolo. Brasile.
- Programma del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame.
- Programma del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame.
- Programma del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame al Teatro Auditorium A. Vivaldi di Jesolo.
- Programma del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame al Teatro Comunale di Pegognago (MN).
- Programma del monologo. Teatro Colosseo di Torino.
- Programma del teatro Farinelli di Este per la stagione teatrale 1995/96: in cartellone il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame.
- Programma di "Arteven" per la stagione teatrale 1995/96, relativo alle rappresentazioni in diverse città del Veneto: in cartellone anche Franca Rame con "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma di presentazione della Conferenza Internazionale di Teatro in programma a Toronto. Franca Rame partecipa con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma di sala della stagione teatrale 1995/96, al Teatro delle Saline di Cagliari (Sardegna): Franca Rame sarà in scena con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", dal 9 al 12 novembre.
- Programma di sala del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, al Teatro Arriaga di Bilbao da Charo Lopez. La traduzione e l`adattamento dello spettacolo sono di Carla Matteini; la regia è affidata a José Carlos Plaza. Spagna.
- Programma di sala del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame, rappresentato al Teatro Valle di Roma, dal 28 dicembre 1994 al 15 gennaio 1995.
- Programma di sala del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame, messo in scena al Teatro Portaromana di Milano.
- Programma di sala di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo, interpretato da Franca Rame alla Columbia University di Broadway, New York (Usa).
- Programma di sala di "Sexo? Sim, obrigado ou a arte de folgar!" con Ilda Teixera e Maria Simoes messo in scena al Teatro Trigo Limpo di Tondela (Portogallo).
- Programma di sala distribuito dal Teatro Porta Romana di Milano, per la presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", messo in scena da Franca Rame, dal 21 febbraio al 12 marzo.
- Programma di sala per la stagione teatrale 95/96, al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto: in programma anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programma di sala per la stagione teatrale 1995/96, al Teatro Nuovo di Ferrara: dal 18 al 21 dicembre viene rappresentato il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo, Jacopo Fo con Franca Rame.
- Programma teatrale per la stagione 1996/97 al Teatro Colosseo di Torino: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Programmi del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, nella stagione teatrale di prosa 1996/97.
- Stagione teatrale 1995/96 del Teatro Accademia Perduta di Ravenna: in cartellone anche Franca Rame con il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame e "Johan Padan a la descoverta de le Americhe" di e con Dario Fo.
- Pubblicazioni
- Copertina dell'edizione tedesca Rotbuch del monologo.
- Copertina della pubblicazione del monologo in lingua spagnola.
- Copertina e retro del testo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" pubblicato in Turchia.
- Pubblicazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame edito dalla Casa Editrice Einaudi. Il volume comprende anche "Parliamo di donne" e altri testi sulla donna.
- Recensioni
- "Amore e dialogo, secondo lo Zen" di Paolo Biscaro
Rovigo - "Calvino:
Napoli - "Censura per Franca Rame" di Anna Parolari
Trento - "Censurare il sesso? Meglio riderci sopra"
Mantova - "Da Franca Rame a lezione di sesso" di Masolino d'Amico
Torino - "Dopo le polemiche applausi alla Rame e nessuno scandalo" di Mario Lepri
di Firenze - "Due ore di risate sul sesso senza cedere alla volgarità" di Alessandro Valenti
Treviso - "Duse, meglio riderci sopra" di Claudio Cumani
Bologna - "Franca, fuori gli artigli" di Anna Fusaro, ‹Il Centro› di Teramo
- "Franca Rame: sesso si, ma con cervello" di Silvana Scaramucci
Ancona - "Franca Rame da lezioni di sesso"
Rovigo - "Franca Rame e la prima volta da Adamo in poi" di Giulio Baffi
di Napoli - "Franca Rame maestra di eros" di Rodolfo Di Giammarco
Roma - "Giù i tabù del sesso" di Luisa Schiratti
Udine - "Gradite del sesso?" di B.G.
Trento - "I bambini vittime dei pedofilie i profilattici di Franca Rame" di Pier Sartori
Bolzano - "Il sesso? Si, scherzando e ridendo" di Franco De Simone
Brindisi - "Il sesso? Un mistero buffo" di Franco Farina
Brindisi - "Il sesso per gradire" di Eugen Galasso
Bolzano - "Il sesso secondo Franca Rame" di Mirella Caveggia
Roma - "L'esilerante lezione di Franca, femminista saggia"
Treviso - "La Rame al Valle dà lezioni di erotismo Zen" di Rita Sala
Roma - "La Rame e il sesso in scena alla Corte" di Dario Vassallo
Genova - "La Rame fa il pienone"
Mantova - "La diavola e l'acqua santa" di Diana >Attaulità e Cultura> di Verona
- "Lezioni di sesso: ultime repliche"
Genova - "Lo Zen e l'arte di scopare" di Walter Valeri
Milano - "Luttazzi-Rame gita al night" di Lido Miorelli
Trento - "Macchè boiata" di Lorenza Vittori
Trento - "Nato nel Veronese il testo che dà scandalo in teatro" di Laura Lorenzini
- "Per il sesso? Ci vuole orecchio" di Enrico Flore
- "Rissa sfiorata per il Sesso" < Il Resto del Carlino> Pesaro
- "Scorrazzata della Rame fra i tabù del sesso" di Alberto Carnero
Novara - "Sesso, così per ridere" di Daniela Ubaldi
- "Sesso, manuale in disuso" di Chiara Vatteroni
Trieste - "Sesso, mistero buffo" di Roberto Canziani
Trieste - "Sesso? Abbiamo gradito" di Antonella Ferraro
Pesaro - "Sesso? Abilmente la Rame sussurra invece di gridare" di Gianmatteo Pellizzari
Udine - "Sesso? Meglio della Florida" di Antonio di Cesare
Bari - "Sesso? Sarà Franca" di Enrico Saravalli
Milano - "Sesso che liberazione con la prof. Franca Rame" di Clara Rubbi
Genova - "Sesso e tabù? Affari di famiglia" di Silvana Zanovello
Genova - "Sesso e volentieri" di Egidio Pani
Bari - "Tanto sesso per gradire applausi a Franca Rame"
Genova - "Tutti in fila contro la censura" di Maria Annunziata Zegarelli
Roma - "Tutti in fila contro la censura" di Maria Annunziata Zegarelli
Roma - "Tutto il sesso minuto per minuto" di Antonio Turi
Roma - "Una felice accoglienza"
Ascoli Piceno - "Una lezione d'amore" di Claudio Fontanini
Roma - "Uno spettacolo per sostituire la famiglia" di Renata Morra
Torino - Breve rassegna stampa: recensioni del monologo messo in scena da Louise Saint-Pierre, Johanne Fontaine e Julie Vincent al Teatro "La Licorne" (Canada), nel 1982.
- Breve rassegna stampa del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Margarita Gralia e messo in scena al Telon de Asfalto di San José Insurgentes. Messico.
- Breve recensione positiva della nuova edizione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, che Franca Rame rappresenta dal 3 all` 11 aprile al Teatro Portaromana di Milano. Articolo di Magda Poli.
- La Prealpina: recensione su "Lo zen e l`arte di scopare" messo in scena da Jacopo Fo a Varese alla Scuola Media "Don Riboldi".
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, con Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, portato in tournée da Franca Rame: dopo più di un mese viene revocata dalla Comissione di revisione del Ministero la censura dello spettacolo.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato da Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato da Franca Rame in vari Teatri italiani.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato in vari teatri italiani da Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame.
- Rassegna stampa: recensioni sul monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame portato in tournée da Franca Rame.
- Rassegna stampa spagnola: articoli sulla messa in scena del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame interpretato da Charo Lopez, per la regia di José Carlos Plaza. La raccolta comprende recensioni, presentazioni ed interviste alla protagonista in lingua castigliana, catalana e basca. Spagna.
- Recensione de "La Repubblica" del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, rappresentato da Franca Rame al Teatro Porta Romana di Milano.
- Recensione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo, Dario Fo e Franca Rame portato in scena dall`attrice all`Umanitaria di Milano. L`intero incasso è devoluto all`Associazione per il restauro della Sala degli Affreschi.
- Recensione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame con Franca Rame, rappresentato al "Fo Festival" di Genova: l` attrice, in occasione della festa dell` 8 marzo, parla anche della violenza sessuale.
- Recensione del monologo, portato in scena a Teramo.
- Recensione del monologo. Teatro Alba Radians di Albano.
- Recensione del nuovo spettacolo di Daniele Luttazzi paragonato al monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame.
- Recensione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame al Teatro Rasi di Ravenna, il 17 maggio 2000.
- Recensione di "Sesso? Grazie, tanto per gradire" rappresentato al Teatro Manzoni a Monza, il cui l` incasso è stato devoluto a favore del "Centro Aiuto Donne Maltrattate di Monza e della Brianza".
- Recensione di Rodolfo di Giammarco, per "La Repubblica" del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame rappresentato al Teatro Valle di Roma.
- Recensione di Ugo Volli de "La Repubblica": "Franca Rame è una vera professionista del palcoscenico, sempre nei tempi giusti...". Al Teatro Portaromana di Milano la nuova edizione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, in scena dal 3 all` 11 aprile.
- Recensione di Walter Valeri della "prima nazionale" del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, scritta per la rivista "Sipario": il monologo è ancora con il titolo iniziale "Lo zen e l`arte di scopare".
- Recensione molto positiva del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame tenuto al Teatro San Filippo dell`Aquila.
- Recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, messo in scena al Junges Theater di Gottinga.
- Recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, messo in scena al Teatro Hilton di San Paolo. Brasile.
- Recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame interpretato da Charo Lopez in Argentina. La regia è di José Carlos Plaza.
- Recensioni del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame portato in scena a Crema, al Teatro San Domenico e a Pavia, presso il Teatro Politeama. L`incasso dello spettacolo di Pavia è devoluto all`Associazione di volontariato "Donne contro la violenza".
- Recensioni molto positive del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Jacopo Fo, Dario Fo e Franca Rame, portato in tournée in diverse località dell`Italia da Franca Rame.
- Rendiconti
- Appunto manoscritto di Franca: Incasso dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" al Teatro Smeraldo di Milano in occasione dell`8 marzo.
- Borderò (distinte d`incasso) dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame al Teatro Arlecchino di Voghera ed al Teatro Politeama di Pavia. (Serate di beneficenza)
- Borderò (distinte d`incasso) dello spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", rappresentato da Franca Rame all` Associazione Umanitaria di Milano. Incasso devoluto alla stessa Associazione.
- Distinta d'incasso dello spettacolo. Teatro EDI di Don Rigoldi, Milano.
- Distinte d'incasso dello spettacolo. Stagione teatrale 1994/1995.
- Telegrammi
- Telegramma di solidarietà per la censura dello spettacolo.
- Telegramma di solidarietà per le diverse critiche suscitate dallo spettacolo.
- Testi
- "Lo zen e l'arte di scopare". Testo dattiloscritto, con correzioni manoscritte di Franca Rame
- Franca Rame futura memoria di Eva. Testo per un articolo per la rivista "Sipario"
- Incinta e l'aborto. Testo dattiloscritto di un brano da inserire nel monologo.
- I nostri politici.Testo dattiloscritto con correzioni manoscritte di Franca Rame
- Lo zen e l'arte di scopare. Testo dattiloscritto con correzioni manoscritte di Jacopo e Dario Fo
- Lo zen e l'arte di scopare. Testo dattiloscritto di alcuni brani da inserire nel monologo
- Lo zen e l'arte di scopare. Testo dattiloscritto e manoscritto di Dario Fo
- Scopare. Testo dattiloscritto di Dario Fo, con correzione manoscritte
- Testo dattiloscritto con correzioni manoscritte di Dario Fo per lo spettacolo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
- Visti censura
- Volantini
- Mani Tese e "Senza Barriere" a favore del Progetto per la Ex-Jugoslavia "Ho bisogno di te", presentano Franca Rame in "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo, al Teatro Comunale di Teramo.
- Programma della rassegna "Teatro al Femminile", al Teatro Sala Margherita di Putignano, per la stagione 1994/95.
- Volantino con presentazione del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire", di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo, tenuto il 03.08.94 a favore della Croce Rossa Italiana di Cesenatico.
- Volantino del Teatro Super di Valdagno per la stagione 1995/96: in programma il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame.
- Volantino del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" con Franca Rame, di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo, rappresentato a Cervia il 3 agosto 1993, in favore della Croce Rossa Italiana di Cesenatico.
- Volantino del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo, rappresentato da Franca Rame al Teatro San Domenico di Crema, il 5 maggio 2000.
- Volantino del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo.
- Volantino del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame, al Cineteatro Fellini di Rozzano: lettura in anteprima del nuovo spettacolo che verrà rappresentato al Teatro di Porta Romana a Milano.
- Volantino del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame, al Teatro Politeama di Pavia, per la campagna di sostegno alle attività dell`Associazione "donne contro la violenza".
- Volantino del monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo con Franca Rame messo in scena all`Arena Cappuccini di Cesenatico in occasione della manifestazione promossa dalla Croce Rossa Italiana per la raccolta fondi.
- Volantino del monologo, messo in scena alla Sala Empyre a Parabiago.
- Volantino del monologo messo in scena a Roma al Teatro dei Satiri.
- Volantino di alcuni "momenti" dello spettacolo.
- Volantino di protesta verso la cultura di sinistra e soprattutto verso il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire" di Franca Rame, Dario Fo e Jacopo Fo, portato in scena da Franca Rame a Parabiago, in occasione della festa delle donne.
Filtra risultati
Autore
94
Dario Fo, 1926-
47
Compagnia Teatrale Fo-Rame srl
34
Pia Rame
31
Franca Rame, 1929-
20
Irene, Monti
espandi ...
19
Elena Cicorella, 1965-
19
Tomaso, Rame
15
Archivio Rame Fo
14
Maurizio, Monteverde
12
Maurizio , Monteverde
9
Lisa, Ruffini
6
Corriere della sera
6
Enzo Cucchi, 1949-
6
Luca Sabatelli
6
Luciano, Tallarini
6
S.I.A.E.
5
C.T.F.R
5
Circuito G.A.T. Triveneto
5
Digilab
5
La Stampa
5
Piero Sciotto
5
Rame
5
Ufficio stampa franca rame e dario fo
4
Collettivo La Comune
4
José Guinot 1936-2011
4
Maria Annunziata, Zegarelli
4
Nicola Trussardi
4
Pier Luciano Cavallotti
riduci ...
Titolo uniforme
45
Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996: Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
14
Sartoria Pia Rame: bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
11
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Cabaret", regia di Saverio Marconi
11
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Le comte Ory", regia di Lluis Pasqual
10
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La sposa persiana", regia di Andrea Taddei.
espandi ...
9
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
8
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Eva contro Eva", regia di Augusto Zucchi.
7
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l'opera teatrale "Gigì", regia di Filippo Crivelli.
7
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l'opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
6
Appunti manoscritti e dattiloscritti di Franca Rame. Lavoro editoriale per dizionario dialettale in "Mistero buffo"
5
"Contratto di rappresentazione artistica"
5
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Il pigmalione", regia di Silverio Blasi.
5
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Cristina Perversi per l''opera teatrale "Pensaci Giacomino", regia di Mario Morini.
4
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Andrea Taddei per l''opera teatrale "La madre confidente", regia di Franco Però.
4
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Antonella Poletti per l''opera teatrale "Can can", regia di Beppe Recchia.
3
Lettera di ringraziamento.
3
Rassegna stampa: recensioni di "Mistero buffo" di e con Dario Fo.
3
Rassegna stampa: recensioni e commenti sulla trasmissione televisiva "Canzonissima" con Dario Fo e Franca Rame.
3
Sartoria Pia Rame, Bozzetto di Maurizio Monteverde per l'opera teatrale "L'egoista", di C. Bertolazzi.
3
Sartoria Pia Rame. Bozzetti di Chiara Donato per l''opera teatrale "Tutti insieme appassionatamente", regia di Saverio Marconi.
3
Sesso? Grazie, tanto per gradire - 1996 Monologo sull`erotismo e sulla sessualità con Franca Rame
2
"Tutti in fila contro la censura" di Maria Annunziata Zegarelli <L'Unità> Roma
2
Appunti manoscritti di Dario Fo per il monologo "Sesso? Grazie, tanto per gradire"
riduci ...
Genere
438
Periodici (giornali, riviste, bollettini, gazzette, annuari, ecc.)
268
Testi
199
Lettere ed epistolari
194
Immagini
182
Documenti effimeri (partecipazioni, inviti, depliant, programmi, orari, indirizzari, ecc.)
144
Poster, manifesti e locandine
espandi ...
105
Documenti giuridici e amministrativi
70
Fotografie (dagherrotipi, cianotipi, lastre, ecc.)
65
Disegni artistici, architettonici e tecnici
25
Calendari, almanacchi e cronologie
17
Atti legali e notarili
17
Manoscritti
10
Traduzioni
6
Eventi e spettacoli
6
Poesia
5
Relazioni, rilevazioni e statistiche
5
Sceneggiature
4
Album (di fotografie, di ritagli di giornale, di schizzi, ecc.)
4
Cataloghi
4
Trascrizioni
3
Cartoline
2
Atti e documenti normativi e legislativi (leggi, costutuzioni, decreti, statuti, regolamenti, ecc.)
2
Bibliografie, biografie e repertori biobibliografici (indici, annali tipografici, ecc.)
2
Dipinti
2
Inventari
2
Iscrizioni epigrafiche
1
Atti di convegno
1
Compendi e sommari
1
Diari
1
Discorsi, orazioni e prediche
riduci ...
Anno di stesura/pubblicazione
Editore
3
Bertani
3
Einaudi
3
Verlag der Autoren
2
Casa Editrice Dramaturgie
2
Casa Editrice Einaudi
2
Didakta
espandi ...
2
Metheuen
2
Methuen Drama
1
Arnaldo Mondadori
1
Arnoldo Mondadori editore
1
Bollati Boringheri
1
Bromera
1
CNCA
1
Casa Editirce Thomas Sessler Verlag
1
Casa Editrice Al-Mada
1
Casa Editrice Argitalexe-Hiru
1
Casa Editrice Açilim Yayinlari
1
Casa Editrice Bertani
1
Casa Editrice Drama
1
Casa Editrice El Milagro
1
Casa Editrice Henschel Schauspiel
1
Casa Editrice La Vela Latina - Jucar
1
Casa Editrice Mazzotta
1
Casa Editrice Metheuen Drama
1
Casa Editrice Methuen
1
Casa Editrice Niyogam Books
1
Casa Editrice Pluto Plays
1
Casa Editrice Projekt theater
1
Casa Editrice Rotbuch
1
Casa Editrice Samuel French Inc.
riduci ...
Tipo di documento
Epoca
Soggetto
656
Spettacoli teatrali
333
Stagioni teatrali
263
Commedie
145
Eventi
129
Costumi
89
Beni culturali
espandi ...
86
Spettacolo
86
Testi teatrali
83
Servizi di informazione
64
Spettacoli teatrali
60
Recitazione teatrale
59
Teatro
58
Articoli
53
Lettere
52
Rappresentazioni
41
Commedia dell'arte
30
Quotidiani
29
Dépliants
27
Commemorazioni
27
Festival
27
Locandine
27
Manoscritti
24
Carteggi
24
Risorse documentarie
23
Fotografie
21
Festival teatrali
21
Opere di grafica commerciale
20
Celebrazioni
20
Volantini
19
Mostre / Rassegne
riduci ...
Soggetto geografico
108
Milano
83
Milano, Lombardy, Italy
69
Milan, Lombardy, Italy
44
Roma
31
Milan
28
Roma, Latium, Italy
espandi ...
26
Bologna
25
Bologna, Emilia-Romagna, Italy
23
Milan (inhabited place)
21
New York
19
New York, New York, United States
14
Crema
14
Torino
13
Genova
13
Genova, Liguria, Italy
13
Napoli
12
Crema, Lombardy, Italy
12
Napoli, Campania, Italy
11
Cesenatico, Emilia-Romagna, Italy
11
Torino, Piedmont, Italy
11
Treviso
11
Treviso, Veneto, Italy
10
Firenze
10
Firenze, Tuscany, Italy
10
Mantova
10
Modena
10
Modena, Emilia-Romagna, Italy
9
Ancona, The Marches, Italy
9
Bari, Apulia, Italy
riduci ...
Lingua
2753
Italiano
76
Inglese
70
Spagnolo
32
Tedesco
31
Francese
28
Francese
espandi ...
13
Tedesco
12
Olandese
11
Olandese
7
Svedese
5
Danese
4
Finlandese
3
CAT
3
Greco moderno (dal 1453)
3
HRV
3
Portoghese
3
Russo
2
Cinese
2
SLV
2
TUR
1
Arabo
1
Bulgaro
1
Ceco
1
GEM
1
Greco moderno (dal 1453)
1
HIN
1
IRO
1
JAV
1
Giapponese
1
JPR
riduci ...