Scheda della Collezione
Il fondo librario antico "Giovanni Macchia"
Fondo antico di libri di teatro e sul teatro.
Istituzione d’Ateneo responsabile
Biblioteca del Dipartimento di storia dell'arte e spettacoloRisorse digitali
390Luogo di conservazione
Biblioteca del Dipartimento di storia dell'arte e spettacolo, sezione "Giovanni Macchia"Descrizione
Il fondo antico della Biblioteca del Dipartimento di storia dell'arte e spettacolo è stato costituito grazie al prof. Giovanni Macchia. Alle preziose cinquecentine si affiancano edizioni rare, quali: la prima edizione completa delle commedie del Goldoni edita dal Pasquali (Venezia 1761) in 17 volumi e con 80 tavole incise, le opere del Metastasio (Parigi 1780/82) in 12 volumi con 31 tavole incise, il Dictionnaire de musique di Rousseau (Parigi 1768), Le Théâtre italien del Gherardi (Amsterdam 1701), la Storia dei solenni possessi dei sommi pontefici del Cancellieri (Roma 1802), le commedie in versi del Chiari in 10 volumi (Venezia 1756-1762), il trattato di Scipione Maffei De' teatri antichi e moderni (Verona 1753), i due volumi di Maurice Sand Masques et Bouffons con 50 tavole colorate a mano (Parigi 1862), le Lettere intorno alla mimica di Engel in due volumi e con 30 raffinate incisioni (Milano 1818/19).Descrizione del progetto scientifico di digitalizzazione
Nella prima fase del lavoro si sono digitalizzati gran parte dei libri pubblicati dal '700 in poi; successivamente si passerà alle cinquecentine e alle edizioni seicentesche.I file master sono stati acquisiti in formato tiff da 300 a 600 dpi. I file così prodotti sono conformi agli standard per la conservazione a lungo termine, mentre per la consultazione è stato prodotto un derivato compresso in formato jpg.
Data la varietà di formati degli originali si sono utilizzate diverse macchine tra quelle disponibili nel laboratorio di digitalizzazione del Centro DigiLab.